Dati vaccinazione Puglia: Amati “Ieri, domenica 25 aprile, sono state somministrate 8.764 dosi, meno 17.799 rispetto a sabato 24, meno 18.645 rispetto a venerdì 23, meno 13.224 rispetto a giovedì 22”

Dati della campagna vaccinale aggiornati alle 06:10 di oggi.

Ieri, domenica 25 aprile, sono state somministrate dosi 8.746.

-17.799 rispetto a sabato 24,

-18.645 rispetto a venerdì 23,

-13.224 rispetto a giovedì 22.

Ad oggi sono state consegnate 1.246.685 dosi di vaccini, 1.153.266 delle quali sono state somministrate.

Nello specifico sono 866.787 prime dosi e 286.479 seconde dosi. In giacenza 93.419 dosi.

 

“Ora servono al più presto i vaccini per continuare con efficacia la campagna vaccinale – commenta il Presidente della Commissione regionale Bilancio e programmazione Fabiano Amati -. La carenza di dosi per la vaccinazione non deve ovviamente essere un’occasione per perdere smalto ed entusiasmo, considerato che i numeri delle giacenze sono comunque sufficienti ad assicurare sedute vaccinali sia pur più alleggerite e in particolare per le persone fragili”.

 

Il punto sull’immunità.

La percentuale dei pugliesi che hanno ricevuto almeno una dose è del 21.93 %, mentre il 7.25 % ha ricevuto anche la seconda dose.

 

Nel dettaglio i dati di utilizzo dei singoli vaccini.

VAXZEVRIA (ASTRAZENECA) dosi consegnate 296.100, dosi somministrate 288.283. Giacenza 7.817.

Ieri, domenica 25 aprile, sono state somministrate 1.365 dosi di Vaxzevria (AstraZeneca), -5.091 rispetto al giorno precedente.

PFIZER/BIONTECH dosi consegnate 833.935,

dosi somministrate 777.021. Giacenza 56.914.

Ieri, domenica 25 aprile, sono state somministrate 7.037 dosi di Pfizer/BioNTech, -8.904 rispetto al giorno precedente.

MODERNA dosi consegnate 104.600, dosi somministrate 85.508. Giacenza 19.092.

Ieri, domenica 25 aprile, sono state somministrate 361 dosi di Moderna, -2.173 rispetto al giorno precedente.

JANSSEN dosi consegnate 12.050, dosi somministrate 2.454.Giacenza 9.596.

Ieri, domenica 25 aprile, sono state somministrate 1 dosi di Janssen, -1.631 rispetto al giorno precedente.

 

Il punto a livello nazionale.

La Puglia in seconda posizione nella classifica generale nazionale: su 1.246.685 dosi consegnate, sono state somministrate     1.153.266, pari al 92,5%.

Preceduta da: prima Marche.

Il punto sulle fasce d’età Puglia.

Undicesima per la fascia +90 (87,4%);

Undicesima per fascia 80/89 (85,5%);

Sesta per fascia 70/79 (54,7%).

Per tutti gli approfondimenti e per saperne di più sui dati in Puglia in tempo reale della campagna vaccinale con tutte le regioni a confronto visita il portale www.fabianoamati.it/covidreport

Covid e scuole, Amati: “La decisione spetta allo Stato e non alle famiglie: ragazzi discriminati. Intervenga Draghi”

“La decisione sulla riapertura delle scuole non può spettare alla Regione, né tantomeno alle famiglie. Essa riguarda le competenze statali e lo Stato ha deciso per la riapertura sin da oggi. Continuare con decisioni dal contenuto equivoco, non fondate su particolari condizioni epidemiologiche e con quasi tutte le attività aperte, mi pare un atto di discriminazione nei confronti dei ragazzi pugliesi”.

Lo dichiara il Presidente della Commissione regionale Bilancio e programmazione Fabiano Amati.

“Sono amareggiato nel cogliere l’idea di una pubblica amministrazione che si attesta alla massima deresponsabilizzazione, approfittando del consenso suscitato dalle paure dei genitori e degli insegnanti, e dallo spirito dei ragazzi, diretto a evitare differenze di trattamento tra la più impegnativa didattica in presenza e la meno impegnativa didattica a distanza. Mi spiace dirlo, ma il dibattito pubblico e la decisione politica non possono svolgersi in questo modo, estraniandosi dai dati epidemiologici, dal dovere dello Stato di formare e dal diritto dei ragazzi di essere formati.
A questo punto spero che i parlamentari pugliesi chiedano al Presidente del Consiglio di occuparsi della questione e di assumere ogni iniziativa utile a garantire l’uguaglianza tra i ragazzi pugliesi e i loro coetanei italiani”.