Ex Ilva, Amati: “Bene Bernabè. Produttività per tutela ambiente, altrimenti bomba ecologica sulla città. Problema è indotto e lentezza in bonifiche”

Dichiarazione del Presidente della Commissione regionale Bilancio e programmazione Fabiano Amati. “Il Piano industriale di Acciaierie d’Italia, presentato oggi in Commissione dal Presidente del CdA Franco Bernabè, risulta convincente soprattutto perché racconta, con sobrietà, competenza, rigore e razionalità, il dovere ambientalista e salutista di mantenere in vita lo stabilimento, pena una catastrofe ecologica da dismissione.…

Eco-casa, Amati: “La pazienza sta per finire. O la Giunta adotta un testo o si esamini il nostro”

“Sul programma Eco-casa, erede del vecchio Piano casa, sta finendo la pazienza, perché lo stato d’incertezza è logorante per migliaia di cittadini. O la Giunta regionale adotta entro questa settimana un testo alternativo al nostro, oppure si esamini il nostro pendente da diversi mesi. Ho già sollecitato il Presidente della Commissione, ricevendo in tal senso…

Allora Fest, Amati: “Dobbiamo accertare se sono state violentate le casse pubbliche”

“Nelle prossime ore convocherò la Commissione per accertare se con i contributi all’Allora Fest non siano state violentate le casse pubbliche. Abbiamo il dovere di vigilare affinché a nessuno sia consentito di fare l’imprenditore con il rischio d’impresa sulle spalle dei cittadini, così come a nessuno sia consentito pensare che il motto ‘con la cultura…

Consiglio regionale, Amati: “Maggioranza ampia ma assente. E i tumori aspettano”

“Una maggioranza amplissima, oggetto di continui allargamenti a liste civiche e addirittura condominiali, dovrebbe sulla carta consentire un’agevole approvazione dei provvedimenti. E invece, no. Continue assenze e relativa chiusura del Consiglio per mancanza del numero legale, mentre all’ordine del giorno attendono leggi importanti in materia sanitaria, come per esempio quella per potenziare lo screening dei…

Siccità, Amati: “Emergenza momento giusto per risolvere Pavoncelli bis, dighe e raddoppio Sinni”

“L’emergenza siccità è il momento giusto per occuparsi di tre grandi problemi: Pavoncelli bis, raddoppio del Sinni e dighe. Tre grandi questioni irrisolte, frutto di lentezze o miopie, in grado di raccontarci, però, come la siccità possa arrivare anche come conseguenza del mancato impegno di manutenzione e modernizzazione del nostro sistema di accumulo”. Lo dichiara…

Suicidio assistito, Amati: “Contano i fatti. Subito in aula. Sollecito al Presidente”

“Sul fine vita è urgente provvedere perché contano i fatti e non le parole. Sarebbe perciò necessario rendere possibile l’iscrizione della proposta di legge all’ordine del giorno della Commissione, così da portarla in aula nelle prime settimane di luglio. Ho scritto perciò una lettera al Presidente del Consiglio regionale per per chiedere una deroga all’ordine…

Siccità, Amati: “Eppure avevo avvisato. Buttiamo 166 miliardi di litri per mancata manutenzione dighe. Serve un generale”

“Eppure lo dico da anni e l’ultima volta nel giugno 2021. Per la mancata manutenzione straordinaria di cinque dighe, buttiamo a mare 166 miliardi di litri d’acqua. Eppure ci sono 12,5 milioni di euro a disposizione per fare questi lavori, ma tutto si ferma tra ricorsi e burocrazia e c’è una sesta diga, la Pappadai,…

Suicidio assistito, Amati: “Proposta di legge Puglia serve a evitare anche l’inciviltà della colletta. Come per Mario”

“Ecco a cosa serve la proposto di legge pugliese. Serve ai tanti Mario, ossia Federico Carboni morto oggi, di dover fare anche un’incivile colletta per realizzare la volontà di morire serenamente e in modo indolore; e il tutto nonostante ci sia una sentenza della Corte costituzionale con cui è stato reso legale l’aiuto alla morte…

Autonomia, Amati: “C’è già mozione del Consiglio. Ridurre quella che c’è, o cedere con competenze anche il potere di tassare”

“Sul punto c’è già una mozione approvata per un soffio dal Consiglio regionale pugliese il 19 marzo 2019 e dice che in realtà ci sarebbe da recuperare efficienza sulle competenze già attribuite, ridurle in caso di persistenti inefficienze ed eventualmente ampliarle solo a quelle che non hanno bisogno di trasferimenti economici. E tutto questo perché…