Vaccinazioni Brindisi, Amati: “280mila somministrazioni. Ecco il podio tra gli hub: 29mila a Fasano, 26mila Brindisi-Bozzano e 21mila Brindisi-Marconi-Flacco”

“In provincia di Brindisi sono state somministrate 279.185 vaccinazioni, nel periodo 27 dicembre 2020 – 15 giugno 2021. I primi tre hub vaccinali per somministrazioni sono Fasano-Conforama con 29.159 su 143 sedute, Brindisi-Bozzano con 26.123 su 126 sedute e Brindisi-Marconi-Flacco con 22.170 su 110 sedute. La bontà della scelta sui grandi hub risulta confermata dai numeri, che come al solito sono testardi e non si fanno massaggiare”.

Lo comunica il Presidente della Commissione regionale Bilancio e programmazione Fabiano Amati.

“Le 279.185 vaccinazioni della Asl di Brindisi sono state eseguite, su un complessivo di sedute pari a 2.210, negli hub vaccinali (180.052 su 1.110 sedute), dai medici di medicina generale (31.132 su 206 sedute), in altre strutture sanitarie pubbliche (25.971 su 246 sedute), nei centri vaccinali ordinari (19.597 su 330 sedute), negli istituti di ricovero pubblico e privato (18.792 su 175 sedute), nelle strutture socio-sanitarie private (2.607 su 103 sedute) e in strutture non accreditate (1.034 su 40 sedute).
Le vaccinazioni eseguite nei centri vaccinali straordinari, i così detti hub, registrano la seguente graduatoria:
1. Fasano, Conforama centro commerciale 29.159;
2. Brindisi, Centro anziani Bozzano 26.123;
3. Brindisi, istituto Marconi – Flacco 22.170;
4. Brindisi, palestra Leonardo Da Vinci 14.396;
5. San Donaci, Scuola primaria 14.222;
6. San Vito dei Normanni Pressostatico 14.042;
7. Oria, struttura tensostatica 13.738;
8. Ostuni, Palagentile 13.392;
9. Ceglie, palazzetto dello sport 11.604;
10. Mesagne, scuola Falcone 11.329;
11. San Pancrazio, parco città studi 2.202;
12. Cisternino, centro culturale don Giuseppe Vinci, 1.927;
13. Latiano, Azienda Speciale Pio Istituto Caterina Scazzeri 1.576;
14. Carovigno, palazzetto dello sport 1.206;
15. Cellino San Marco, centro anziani 1.042;
16. Erchie, plesso scolastico 690;
17. Villa Castelli, centro educazione ambientale 560;
18. Torchiarolo, Istituto Comprensivo “Valesium” 429;
19. San michele salentino, palazzetto dello sport 245.”

Dati vaccinazione Puglia, Amati: “’Immunità di popolazione prevista per l’11 settembre 2021. Occorre accelerare anche per contrastare la variante Delta.”

“Nella giornata di ieri sono state somministrate circa 46 mila dosi e ad oggi il termine di raggiungimento dell’immunità di popolazione si attesta alla data dell’11 settembre. Occorre accelerare la somministrazione dei vaccini anche per contrastare il diffondersi della variante Delta”.

Lo dichiara il Presidente della Commissione regionale Bilancio e Programmazione Fabiano Amati, commentando i dati aggiornati alle ore 17:07.

Ieri, giovedì 24 giugno, sono state somministrate 46.853 dosi.
+ 19.223 rispetto a mercoledì 23
+ 6.669 rispetto a martedì 22,
+ 6.778 rispetto a lunedì 21.
Ad oggi sono state consegnate 3.701.619 dosi di vaccini, delle quali sono state somministrate 3.346.816.
Nello specifico sono 2.253.228 le prime dosi e 1.093.588 le seconde dosi.
Risultano in giacenza 354.803 dosi.

Il punto sull’immunità.
La percentuale dei pugliesi che hanno ricevuto almeno una dose è del 57,00%% (nella classifica nazionale in posizione numero 2 e sopra la media nazionale del 55,12%) mentre il 27,66% ha ricevuto anche la seconda dose (nella classifica nazionale nella posizione numero 8 e sopra la media nazionale del 26,76%).
Con questo andamento raggiungeremo l’immunità, cioè l’80% della popolazione vaccinata con due dosi, l’11 settembre 2021.

Il punto sull’utilizzo dei singoli vaccini.
VAXZEVRIA (ASTRAZENECA) dosi consegnate 790.959. 632.724 dosi somministrate. Giacenza 161.670. Il 61,0% dei vaccinati attende la seconda dose.
Ieri, giovedì 24 giugno, sono state somministrate 3.194 dosi di Vaxzevria (AstraZeneca), – 40 rispetto al giorno precedente.

PFIZER/BIONTECH dosi consegnate 2.471.204 di cui 12.870 nella giornata di ieri. 2.304.479 dosi somministrate. Giacenza 197.568. Il 45,63% dei vaccinati attende la seconda dose.
Ieri, giovedì 24 giugno, sono state somministrate 40.428 dosi di Pfizer/BioNTech, + 25.518 rispetto al giorno precedente.

MODERNA dosi consegnate 314.805. Dosi somministrate 307.746. Giacenza 7.059. Il 48,68% dei vaccinati attende la seconda dose.
Ieri, giovedì 24 giugno, sono state somministrate 3.191 dosi di Moderna, – 6.236 rispetto al giorno precedente.

JANSSEN dosi consegnate 124.651. 101.867 dosi somministrate. Giacenza 22.7841.
Ieri, mercoledì 23 giugno, sono state somministrate 40 dosi di Janssen, – 19 rispetto al giorno precedente.

Il punto sulla Puglia nel confronto con le altre regioni.
La Puglia è in seconda posizione nella classifica generale nazionale: su 3.701.619 dosi consegnate, sono state somministrate 3.346.816, pari al 90,4%.

Il punto sulla Puglia nel confronto con le altre regioni per fasce d’età.
Quarta per la fascia +90 (104,69%);
Quinta per fascia 80/89 (97,06%);
Prima per fascia 70/79 (92,71%).

Il punto sulla Puglia nel confronto con le altre regioni per fasce d’età e su entrambe le dosi.
ottava per la fascia 90+ (90,4%)
settima per la fascia 80/89 (88,7%)
sesta per la fascia 70/79 (56,7%)

Il punto sull’obiettivo settimanale fissato dal Commissario straordinario, calcolato su un obiettivo nazionale di 500mila somministrazioni al giorno.
Nel periodo 19 giugno – 25 giugno 2021, in Puglia sono state somministrate 221.187 dosi, cioè 10754 dosi in meno rispetto all’obiettivo fissato di 231.941.

Per tutti gli approfondimenti e per saperne di più sui dati in Puglia in tempo reale della campagna vaccinale con tutte le regioni a confronto visita il portale https://fabianoamati.it/covidreport

Jindal Film BR, Amati: “Un ritardo ingiustificabile mette a rischio investimento da 56 milioni. Venerdì in commissione”

“È una continua lotta contra la burocrazia. Puglia sviluppo non può chiudere positivamente la relazione istruttoria per il finanziamento di 56 milioni allo stabilimento Jindal Film di Brindisi perché la sezione ambiente della Regione ritarda il parere sulla sostenibilità ambientale. Ho convocato per venerdì tutti i protagonisti per evitare che si perda l’investimento e le relative aspettative di lavoro e ricchezza”.

Lo comunica il Presidente della Commissione regionale Bilancio e programmazione Fabiano Amati.

“Si parla di PNRR e delle sue ingenti risorse, mentre non si riesce a spendere quelle già disponibili, mettendo a rischio un importante investimento per la realizzazione di nuovi prodotti plastici riciclabili, peraltro in linea con la nuova programmazione verde.
Per ricordare che il tempo perso ha un valore economico non secondario e accelerare il procedimento, mi accingo a convocare in Commissione per venerdì prossimo tutte le autorità coinvolte nella definizione dell’investimento e la società proponente, nella certezza che il pungolo del decisore politico possa portare a compimento una pagina importante della programmazione finanziaria.
Capita purtroppo molto spesso che il problema delle lentezze non sia riferibile alla carenza di risorse ma a processi decisionali farraginosi e privi di razionalità”.

Dati vaccinazione Puglia, Amati: “Consegnate 240 mila dosi di Pfizer ma l’immunità di popolazione si allontana: prevista per il 13 settembre 2021. Occorre accelerare.”

“Nella giornata di ieri sono state consegnate circa 240 mila dosi Pfizer tuttavia si registra un allungamento del termine di raggiungimento dell’immunità di popolazione che, oggi, si attesta al 13 settembre. Occorre accelerare la somministrazione dei vaccini per raggiungere l’immunità di popolazione entro fine agosto”.

Lo dichiara il Presidente della Commissione regionale Bilancio e Programmazione Fabiano Amati, commentando i dati aggiornati alle ore 17:13.

Ieri, mercoledì 23 giugno, sono state somministrate 27.086 dosi.
-12.780 rispetto a martedì 22
– 12.729 rispetto a lunedì 21,
+ 6.768 rispetto a domenica 20.
Ad oggi sono state consegnate 3.688.750 dosi di vaccini, delle quali sono state somministrate 3.296.540.
Nello specifico sono 2.230.453 le prime dosi e 1.066.087 le seconde dosi.
Risultano in giacenza 392.210 dosi.

Il punto sull’immunità.
La percentuale dei pugliesi che hanno ricevuto almeno una dose è del 56,42%% (nella classifica nazionale in posizione numero 3 e sopra la media nazionale del 54,66%) mentre il 26,97% ha ricevuto anche la seconda dose (nella classifica nazionale nella posizione numero 8 e sopra la media nazionale del 26,97%).
Con questo andamento raggiungeremo l’immunità, cioè l’80% della popolazione vaccinata con due dosi, il 13 settembre 2021.

Il punto sull’utilizzo dei singoli vaccini.
VAXZEVRIA (ASTRAZENECA) dosi consegnate 790.959 di cui 47.768 nella giornata di ieri. 629.289 dosi somministrate. Giacenza 161.670. Il 61,74% dei vaccinati attende la seconda dose.
Ieri, mercoledì 23 giugno, sono state somministrate 3.232 dosi di Vaxzevria (AstraZeneca), + 73 rispetto al giorno precedente.

PFIZER/BIONTECH dosi consegnate 2.458.334 di cui 241.290 nella giornata di ieri. 2.260.766 dosi somministrate. Giacenza 197.568. Il 46,36% dei vaccinati attende la seconda dose.
Ieri, mercoledì 23 giugno, sono state somministrate 14.535 dosi di Pfizer/BioNTech, -14.688 rispetto al giorno precedente.

MODERNA dosi consegnate 314.806 di cui 126 nella giornata di ieri. Dosi somministrate 304.655. Giacenza 10.151. Il 49,19% dei vaccinati attende la seconda dose.
Ieri, mercoledì 23 giugno, sono state somministrate 9.259 dosi di Moderna, + 1.814 rispetto al giorno precedente.

JANSSEN dosi consegnate 124.651. 101.830 dosi somministrate. Giacenza 22.821.
Ieri, mercoledì 23 giugno, sono state somministrate 60 dosi di Janssen, + 21 rispetto al giorno precedente.

Il punto sulla Puglia nel confronto con le altre regioni.
La Puglia è in terza posizione nella classifica generale nazionale: su 3.399.214 dosi consegnate, sono state somministrate 3.225.253, pari al 94,9%.

Il punto sulla Puglia nel confronto con le altre regioni per fasce d’età.
Quarta per la fascia +90 (104,65%);
Quinta per fascia 80/89 (97,02%);
Prima per fascia 70/79 (92,62%).

Il punto sulla Puglia nel confronto con le altre regioni per fasce d’età e su entrambe le dosi.
ottava per la fascia 90+ (90,3%)
sesta per la fascia 80/89 (88,6%)
sesta per la fascia 70/79 (55,8%)

Il punto sull’obiettivo settimanale fissato dal Commissario straordinario, calcolato su un obiettivo nazionale di 500mila somministrazioni al giorno.
Nel periodo 18 giugno – 24 giugno 2021, in Puglia sono state somministrate 218.245 dosi, cioè 13.696 dosi in meno rispetto all’obiettivo fissato di 231.941.

Per tutti gli approfondimenti e per saperne di più sui dati in Puglia in tempo reale della campagna vaccinale con tutte le regioni a confronto visita il portale https://fabianoamati.it/covidreport

Nella giornata di ieri sono state somministrate 39.174 dosi di vaccino in linea con l’andamento settimanale. Tuttavia sono terminate le dosi Pfizer. Si rischia di allungare il raggiungimento dell’immunità di popolazione, che ad oggi è attestato al 9 settembre

Dati vaccinazione Puglia, Amati: “Nella giornata di ieri somministrate 39.174 dosi. Terminate le dosi Pfizer.”

“Nella giornata di ieri sono state somministrate 39.174 dosi di vaccino in linea con l’andamento settimanale. Tuttavia sono terminate le dosi Pfizer. Si rischia di allungare il raggiungimento dell’immunità di popolazione, che ad oggi è attestato al 9 settembre”.

Lo dichiara il Presidente della Commissione regionale Bilancio e Programmazione Fabiano Amati, commentando i dati aggiornati alle ore 17:07.

Ieri, martedì 22 giugno, sono state somministrate 39.174 dosi.
– 228 rispetto a lunedì 21
+ 19.073 rispetto a domenica 20,
+ 5.638 rispetto a sabato 19.
Ad oggi sono state consegnate 3.399.773 dosi di vaccini, delle quali sono state somministrate 3.263.593.
Nello specifico sono 2.211.842 le prime dosi e 1.051.751 le seconde dosi.
Risultano in giacenza 136.180 dosi.

Il punto sull’immunità.
La percentuale dei pugliesi che hanno ricevuto almeno una dose è del 55,95%% (nella classifica nazionale in posizione numero 3 e sopra la media nazionale del 54,19%) mentre il 26,6% ha ricevuto anche la seconda dose (nella classifica nazionale nella posizione numero 7 e sopra la media nazionale del 25,75%).
Con questo andamento raggiungeremo l’immunità, cioè l’80% della popolazione vaccinata con due dosi, il 9 settembre 2021.

Il punto sull’utilizzo dei singoli vaccini.
VAXZEVRIA (ASTRAZENECA) dosi consegnate 743.195 di cui 1 nella giornata di oggi. 626.016 dosi somministrate. Giacenza 117.179. Il 62,43% dei vaccinati attende la seconda dose.
Ieri, martedì 22 giugno, sono state somministrate 3.145 dosi di Vaxzevria (AstraZeneca), – 2.832 rispetto al giorno precedente.

PFIZER/BIONTECH dosi consegnate 2.217.235 di cui 191 nella giornata di oggi. 2.239.294 dosi somministrate. Giacenza 0. Il 46,48 % dei vaccinati attende la seconda dose.
Ieri, martedì 22 giugno, sono state somministrate 28.686 dosi di Pfizer/BioNTech, – 2.317 rispetto al giorno precedente.

MODERNA dosi consegnate 314.692 di cui 12 nella giornata di oggi. Dosi somministrate 296.506. Giacenza 18.186. Il 49,04% dei vaccinati attende la seconda dose.
Ieri, martedì 22 giugno, sono state somministrate 7.304 dosi di Moderna, 4.923 rispetto al giorno precedente.

JANSSEN dosi consegnate 124.651. 101.777 dosi somministrate. Giacenza 22.874.
Ieri, martedì 22 giugno, sono state somministrate 39 dosi di Janssen, -2 rispetto al giorno precedente.

Il punto sulla Puglia nel confronto con le altre regioni.
La Puglia è in terza posizione nella classifica generale nazionale: su 3.399.773 dosi consegnate, sono state somministrate 3.263.593, pari al 96,0%.

Il punto sulla Puglia nel confronto con le altre regioni per fasce d’età.
Quarta per la fascia +90 (104,58%);
Quinta per fascia 80/89 (96,98%);
Prima per fascia 70/79 (92,53%).

Il punto sulla Puglia nel confronto con le altre regioni per fasce d’età e su entrambe le dosi.
ottava per la fascia 90+ (90,1%)
sesta per la fascia 80/89 (88,4%)
sesta per la fascia 70/79 (55,2%)

Il punto sull’obiettivo settimanale fissato dal Commissario straordinario, calcolato su un obiettivo nazionale di 500mila somministrazioni al giorno.
Nel periodo 17 giugno – 23 giugno 2021, in Puglia sono state somministrate 227.494 dosi, cioè 4.447 dosi in meno rispetto all’obiettivo fissato di 231.941.

Per tutti gli approfondimenti e per saperne di più sui dati in Puglia in tempo reale della campagna vaccinale con tutte le regioni a confronto visita il portale https://fabianoamati.it/covidreport

Proposta di legge, Amati: I pugliesi potranno avere la diagnosi sull’85% delle malattie dall’1% dei geni. Una rivoluzione”

“Non è un’esagerazione, si tratta di una rivoluzione. È una proposta di legge che introduce in Puglia un nuovo servizio: un test sull’1% dei geni per diagnosticare l’85% delle malattie. La genomica è il futuro nella lotta alle malattie e la nostra regione deve provare a rivelarsi tra le eccellenze nazionali”.

Lo dichiara il Presidente della Commissione regionale Bilancio Fabiano Amati, primo firmatario della proposta di legge depositata oggi su Esoma-Istituzione del Servizio di analisi genomica avanzata con sequenziamento della regione codificante individuale. La proposta è stata sottoscritta anche dai Consiglieri regionali Mauro Vizzino, Filippo Caracciolo, Francesco Paolicelli, Enzo Di Gregorio, Donato Metallo e Paolo Campo.

“Si chiama Esoma. Una parola difficile e una tecnica complicatissima, in grado di produrre però effetti facilissimi da comprendere: alleviare, contrastare e combattere la sofferenza umana da malattia.
Si tratta di analizzare un elevato numero di frammenti di DNA in parallelo, sino a ottenere la sequenza di molti geni in contemporanea o addirittura l’intera regione codificante, quella composta da 180mila porzioni, cioè l’1% di tutto il genoma umano. In altre parole: il genoma umano è soggetto a mutazioni evolutive, senza delle quali non ci sarebbe la vita. Accade però che alcune mutazioni, che si sviluppano in un luogo che si chiama regione codificante e che rappresenta l’1% di tutto il genoma, producono informazioni false o incomplete in grado di compromettere la produzione e la funzione delle proteine, generando così l’85% delle malattie.
La proposta di legge si occupa quindi di analizzare gratuitamente la regione codificante del genoma nei seguenti casi: feto con malformazioni, multiple o associate; neonato in condizioni critiche; pazienti con sospetto sindromico per malattia rara con sintomi di malattia e privi di diagnosi o causa biologica; cittadini con condizione genetica nota su base anamnestica familiare o appartenenti a gruppo o popolazione con alto rischio di sviluppare una patologia genetica e desiderosi di conoscere la probabilità di sviluppare la stessa condizione e/o conoscere la probabilità di trasmettere la stessa patologia alla prole; cittadini parte di coppie con una o più gravidanze a evoluzione infausta nel II o III trimestre di gravidanza, comprese le morti in epoca perinatale.
Un’ampia gamma di situazioni problematiche su cui la conoscenza diagnostica puntuale rappresenta un punto di partenza imprescindibile nella cura.
La proposta di legge ha un articolato che descrive il senso pratico del percorso. Infatti: in caso di un sospetto diagnostico di malattia rara, viene disposto il prelievo ematico da trasmettere entro l’arco temporale di 36 ore al Laboratorio di medicina genomica competente.
Nel caso in cui sia riscontrata la presenza di una malattia genetica e rara, il paziente verrà preso in carico dai centri dei presidi di rete nazionale per le malattie rare. Il servizio sarà garantito dal Servizio sanitario regionale in totale esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria trattandosi di Livello essenziale di assistenza.
Certo, la tecnica apre questioni notevoli di carattere etico, a prescindere dai casi clinici per cui la nostra proposta è stata scritta. Queste questioni riguardano la continua evoluzione della genomica, per cui il futuro apre le sue porte al rischio di ottenere la diagnosi di probabilità nell’insorgenza di malattie per cui non disponiamo di terapie. È questo un tema complesso, che ovviamente non si risolve nella proposta di legge da noi presentata, ma che è in grado di farci entrare nell’idea di restare sempre accordati con la scienza, tenendo sempre aperti i cantieri dell’innovazione”.

Dati vaccinazione Puglia, Amati: “Tre milioni e 200 mila dosi somministrate: immunità di popolazione il 9 settembre 2021.”

 

“La Puglia ha somministrato 3.225.253 dosi di vaccini su 3.399.214 di dosi consegnate ed è terza in Italia per numero di somministrazioni. Occorre mantenere questo trend e possibilmente migliorarlo per anticipare il termine di raggiungimento dell’immunità di popolazione entro fine agosto”.

Lo dichiara il Presidente della Commissione regionale Bilancio e Programmazione Fabiano Amati, commentando i dati aggiornati alle ore 17:09.

Ieri, lunedì 21 giugno, sono state somministrate 38.697 dosi.
+ 18.906 rispetto a domenica 20,
+ 5.236 rispetto a sabato 19,
-6.669 rispetto a venerdì 18.
Ad oggi sono state consegnate 3.399.214 dosi di vaccini, delle quali sono state somministrate 3.225.253.
Nello specifico sono 2.192.922 le prime dosi e 1.032.331 le seconde dosi.
Risultano in giacenza 173.961 dosi.

Il punto sull’immunità.
La percentuale dei pugliesi che hanno ricevuto almeno una dose è del 55,47%% (nella classifica nazionale in posizione numero 3 e sopra la media nazionale del 53,72%) mentre il 26,11% ha ricevuto anche la seconda dose (nella classifica nazionale nella posizione numero 7 e sopra la media nazionale del 25,28%).
Con questo andamento raggiungeremo l’immunità, cioè l’80% della popolazione vaccinata che con due dosi, il 9 settembre 2021.

Il punto sull’utilizzo dei singoli vaccini.
VAXZEVRIA (ASTRAZENECA) dosi consegnate 743.154 di cui 34 nella giornata di oggi. 622.747 dosi somministrate. Giacenza 120.407. Il 63,12% dei vaccinati attende la seconda dose.
Ieri, lunedì 21 giugno, sono state somministrate 5.948 dosi di Vaxzevria (AstraZeneca), + 4964 rispetto al giorno precedente.

PFIZER/BIONTECH dosi consegnate 2.216.809 di cui 321 nella giornata di oggi. 2.213.332 dosi somministrate. Giacenza 3.477. Il 46,9% dei vaccinati attende la seconda dose.
Ieri, lunedì 21 giugno, sono state somministrate 30.433 dosi di Pfizer/BioNTech, + 12.457 rispetto al giorno precedente.

MODERNA dosi consegnate 314.600 di cui 11 nella giornata di oggi. Dosi somministrate 288.446. Giacenza 30.712. Il 49,19% dei vaccinati attende la seconda dose.
Ieri, lunedì 21 giugno, sono state somministrate 2.277 dosi di Moderna, + 1.487 rispetto al giorno precedente.

JANSSEN dosi consegnate 124.651. 101.728 dosi somministrate. Giacenza 22.923.
Ieri, lunedì 21 giugno, sono state somministrate 39 dosi di Janssen, -2 rispetto al giorno precedente.

Il punto sulla Puglia nel confronto con le altre regioni.
La Puglia è in terza posizione nella classifica generale nazionale: su 3.399.214 dosi consegnate, sono state somministrate 3.225.253, pari al 94,9%.

Il punto sulla Puglia nel confronto con le altre regioni per fasce d’età.
Quarta per la fascia +90 (104,53%);
Quinta per fascia 80/89 (96,94%);
Prima per fascia 70/79 (92,44%).

Il punto sulla Puglia nel confronto con le altre regioni per fasce d’età e su entrambe le dosi.
Sesta per la fascia 90+ (90,0%)
sesta per la fascia 80/89 (88,3%)
sesta per la fascia 70/79 (54,4%)

Il punto sull’obiettivo settimanale fissato dal Commissario straordinario, calcolato su un obiettivo nazionale di 500mila somministrazioni al giorno.
Nel periodo 16 giugno – 22 giugno 2021, in Puglia sono state somministrate 230.861 dosi, cioè 1.080 dosi in meno rispetto all’obiettivo fissato di 231.941.

Per tutti gli approfondimenti e per saperne di più sui dati in Puglia in tempo reale della campagna vaccinale con tutte le regioni a confronto visita il portale https://fabianoamati.it/covidreport

Oncoematologia BR, Amati: “La Asl ha finalmente chiesto autorizzazione a realizzare nuovo DH. Avanti in fretta”

“La Asl di Brindisi ha finalmente avviato il procedimento di autorizzazione regionale per l’utilizzo dei fondi ex articolo 20 delle Legge 67 del 1988, finalizzato alla realizzazione del nuovo Day hospital di Oncoematologia dell’ospedale Perrino di Brindisi. Ora avanti per appaltare in fretta i lavori”.

Lo comunica il Presidente della Commissione regionale Bilancio e Programmazione Fabiano Amati.

“Durante il sopralluogo effettuato nei mesi scorsi constatai una condizione di notevole precarietà per il trattamento di circa 130 pazienti al giorno, in virtù della presenza di stanze di trattamento affollate e anguste, corridoi occupati dagli schedari, sale di attesa insufficienti, ambulatori adattati in spazi ridotti, suddivisioni interne con paraventi e numerose altre criticità.
Finalmente la ASL ha trasmesso alla Regione la relazione necessaria per ottenere l’autorizzazione all’uso dei fondi non utilizzati per programmi non più attuali, così da partire con i lavori. Seguirò la vicenda affinché si possa vedere il completamento delle opere nel più breve tempo possibile”.

Dati vaccinazione Puglia, Amati: “Si allunga il termine di raggiungimento dell’immunità di popolazione: occorre accelerare.”

“In questi giorni stiamo assistendo ad un lento allungamento della data in cui raggiungeremo l’immunità di popolazione, ad oggi prevista per il 10 settembre 2021. Occorre accelerare e mantenere un alto numero di somministrazioni anche durante i weekend.”.

Lo dichiara il Presidente della Commissione regionale Bilancio e Programmazione Fabiano Amati, commentando i dati aggiornati alle ore 17:09.

Ieri, domenica 20 giugno, sono state somministrate 19.540 dosi.
-13.327 rispetto a sabato 19,
– 25.270 rispetto a venerdì 18,
– 21.485 rispetto a giovedì 17.
Ad oggi sono state consegnate 3.398.689 dosi di vaccini, delle quali sono state somministrate 3.183.558.
Nello specifico sono 2.169.777 le prime dosi e 1.013.781 le seconde dosi.
Risultano in giacenza 215.131 dosi.

Il punto sull’immunità.
La percentuale dei pugliesi che hanno ricevuto almeno una dose è del 54.89% (nella classifica nazionale in posizione numero 4 e sopra la media nazionale del 53,2%) mentre il 25,64% ha ricevuto anche la seconda dose (nella classifica nazionale nella posizione numero 7 e sopra la media nazionale del 24,8%).
Con questo andamento raggiungeremo l’immunità, cioè l’80% della popolazione vaccinata che con due dosi, il 10 settembre 2021.

Il punto sull’utilizzo dei singoli vaccini.
VAXZEVRIA (ASTRAZENECA) dosi consegnate 743.098 di cui 12 nella giornata di ieri. 618.464 dosi somministrate. Giacenza 124.634. Il 64,02% dei vaccinati attende la seconda dose.
Ieri, domenica 20 giugno, sono state somministrate 979 dosi di Vaxzevria (AstraZeneca), – 305 rispetto al giorno precedente.

PFIZER/BIONTECH dosi consegnate 2.216.354 di cui 359 nella giornata di eiri. 2.179.549 dosi somministrate. Giacenza 36.805. Il 46,98% dei vaccinati attende la seconda dose.
Ieri, domenica 20 giugno, sono state somministrate 17.734 dosi di Pfizer/BioNTech, -12.316 rispetto al giorno precedente.

MODERNA dosi consegnate 314.586 di cui 20 nella giornata di ieri. Dosi somministrate 283.874. Giacenza 30.712. Il 49,71% dei vaccinati attende la seconda dose.
Ieri, domenica 20 giugno, sono state somministrate 789 dosi di Moderna, -691 rispetto al giorno precedente.

JANSSEN dosi consegnate 124.651. 101.671 dosi somministrate. Giacenza 22.980.
Ieri, domenica 20 giugno, sono state somministrate 38 dosi di Janssen, -15rispetto al giorno precedente.

Il punto sulla Puglia nel confronto con le altre regioni.
La Puglia è in terza posizione nella classifica generale nazionale: su 3.398.689 dosi consegnate, sono state somministrate 3.183.558 , pari al 93,7%.

Il punto sulla Puglia nel confronto con le altre regioni per fasce d’età.
Quarta per la fascia +90 (104,45%);
Quinta per fascia 80/89 (96,89%);
Prima per fascia 70/79 (92,34%).

Il punto sulla Puglia nel confronto con le altre regioni per fasce d’età e su entrambe le dosi.
Settima per la fascia 90+ (89,8%)
sesta per la fascia 80/89 (88,2%)
sesta per la fascia 70/79 (53,4%)

Il punto sull’obiettivo settimanale fissato dal Commissario straordinario, calcolato su un obiettivo nazionale di 500mila somministrazioni al giorno.
Nel periodo 15 giugno – 21 giugno 2021, in Puglia sono state somministrate 232.171 dosi, cioè 230 dosi in più rispetto all’obiettivo fissato di 231.941.

Per tutti gli approfondimenti e per saperne di più sui dati in Puglia in tempo reale della campagna vaccinale con tutte le regioni a confronto visita il portale https://fabianoamati.it/covidreport

Dati vaccinazione Puglia, Amati: “il 55% dei pugliesi vaccinati con la prima dose. Immunità di popolazione il 9 settembre 2021.”

“Ad oggi è stato vaccinato con la prima dose il 55% dei pugliesi. Mantenendo questo andamento, ma speriamo si acceleri, il raggiungimento dell’80% è previsto per il 9 settembre. Il numero di dosi in giacenza e la logistica ormai consolidata impongono di anticipare l’immunita di popolazione entro fine agosto”.

Lo dichiara il Presidente della Commissione regionale Bilancio e Programmazione Fabiano Amati, commentando i dati aggiornati alle ore 17:10.

Ieri, sabato 19 giugno, sono state somministrate 32.001 dosi.
-12.370 rispetto a giovedì 17,
-8.783 rispetto a mercoledì 16,
-8.444 rispetto a martedì 15.
Ad oggi sono state consegnate 3.362.299 dosi di vaccini, delle quali sono state somministrate 3.157.341.
Nello specifico sono 2.155.321 le prime dosi e 1.002.020 le seconde dosi.
Risultano in giacenza 204.958 dosi.

Il punto sull’immunità.
La percentuale dei pugliesi che hanno ricevuto almeno una dose è del 54.52% (nella classifica nazionale in posizione numero 6 e sopra la media nazionale del 51,82%) mentre il 25.35% ha ricevuto anche la seconda dose (nella classifica nazionale nella posizione numero 8 e sopra la media nazionale del 23,53%).
Con questo andamento raggiungeremo l’immunità, cioè l’80% della popolazione vaccinata che con due dosi, il 9 settembre 2021.

Il punto sull’utilizzo dei singoli vaccini.
VAXZEVRIA (ASTRAZENECA) dosi consegnate 743.086. 615.260 dosi somministrate. Giacenza 127.826. Il 64,71% dei vaccinati attende la seconda dose.
Ieri, sabato 19 giugno, sono state somministrate 1.282 dosi di Vaxzevria (AstraZeneca), -418 rispetto al giorno precedente.

PFIZER/BIONTECH dosi consegnate 2.215.996. 2.157.862 dosi somministrate. Giacenza 58.134. Il 47% dei vaccinati attende la seconda dose.
Ieri, sabato 19 giugno, sono state somministrate 29.306 dosi di Pfizer/BioNTech, -10.154 rispetto al giorno precedente.

MODERNA dosi consegnate 288.266. Dosi somministrate 282.250. Giacenza 5.686. Il 50,14% dei vaccinati attende la seconda dose.
Ieri, sabato 19 giugno, sono state somministrate 1.360 dosi di Moderna, -1.431 rispetto al giorno precedente.

JANSSEN dosi consegnate 114.951. 101.639 dosi somministrate. Giacenza 13.312.
Ieri, sabato 19 giugno, sono state somministrate 53 dosi di Janssen, -7rispetto al giorno precedente.

Il punto sulla Puglia nel confronto con le altre regioni.
La Puglia è in terza posizione nella classifica generale nazionale: su 3.362.299 dosi consegnate, sono state somministrate 3.157.341, pari al 93,9%.

Il punto sulla Puglia nel confronto con le altre regioni per fasce d’età.
Quarta per la fascia +90 (104,43%);
Quinta per fascia 80/89 (96,85%);
Prima per fascia 70/79 (92,26%).

Il punto sulla Puglia nel confronto con le altre regioni per fasce d’età e su entrambe le dosi.
Settima per la fascia 90+ (89,3%)
Settima per la fascia 80/89 (87,8%)
Quinta per la fascia 70/79 (51,6%)

Il punto sull’obiettivo settimanale fissato dal Commissario straordinario, calcolato su un obiettivo nazionale di 500mila somministrazioni al giorno.
Nel periodo 14 giugno – 20 giugno 2021, in Puglia sono state somministrate 247.850 dosi, cioè 15.909 dosi in più rispetto all’obiettivo fissato di 231.941.

Per tutti gli approfondimenti e per saperne di più sui dati in Puglia in tempo reale della campagna vaccinale con tutte le regioni a confronto visita il portale https://fabianoamati.it/covidreport