Bilancio 2026, Amati: “Parere favorevole revisori: conti in ordine e serietà. Subito in Aula perché atto dovuto”

Comunicato stampa dell’Assessore regionale al Bilancio Fabiano Amati.

“Il Collegio dei revisori dei conti ha espresso parere favorevole al bilancio di previsione della Regione Puglia per gli anni 2026-2028.
Un passaggio fondamentale, che certifica la regolarità dei conti e la correttezza del percorso seguito dalla Giunta.
Il bilancio è per la PA ciò che è il respiro per l’uomo: è l’atto più ordinario, dovuto e indispensabile che ci sia, e perciò non assoggettato alle limitazioni previste dalla Corte costituzionale sui tempi di approvazione oltre la scadenza della legislatura e in attesa dell’insediamento del nuovo Consiglio regionale. Non a caso la mancata approvazione nei termini previsti dalla legge genera stati di eccezione non auspicabili, per i rischi di gravi conseguenze sulle tasche dei cittadini.
Nel parere depositato, i revisori hanno sottolineato che:
• la struttura del bilancio e i suoi allegati rispettano gli schemi previsti dalla legge;
• gli equilibri finanziari risultano formalmente garantiti, con entrate e spese in equilibrio sia per la parte corrente sia per gli investimenti;
• i conti sono presentati con chiarezza, coerenza e attendibilità, nel rispetto delle norme nazionali e regionali;
• la Regione Puglia rispetta i limiti di indebitamento e mantiene la spesa per il personale entro i parametri di legge.
Nonostante le difficoltà generali, il bilancio 2026-2028 garantisce, a parere dei revisori, la continuità dei servizi essenziali, in primo luogo la sanità, e conferma la solidità finanziaria della Regione.
In pratica significa che il lavoro svolto in queste settimane ha superato il vaglio dell’organo di controllo, il quale ha verificato l’ordine nei conti e la realtà delle previsioni. E di ciò mi sento di dare atto al direttore, ai dirigenti, ai funzionari e al personale tutto dell’Assessorato al Bilancio.
In questo momento, condizionato dalla sovrapposizione tra termini per legiferare e appuntamento elettorale, trovo necessario l’esame sollecito del Consiglio regionale, così da consegnare alla prossima amministrazione la possibilità di non avviare il nuovo percorso amministrativo con gravi handicap contabili. È la regola delle famiglie, ove non sono considerati buoni genitori quelli che, nell’attesa del figlio, accettano il rischio di mandare i conti in rovina.
Ringrazio i revisori per il loro lavoro di garanzia e trasparenza, che rafforza la fiducia dei cittadini nell’uso corretto delle risorse pubbliche.”