Biodinamica, Amati: “Anche Commissione agricoltura boccia la pratica magica”

“Dopo la Commissione sanità anche la Commissione agricoltura ha bocciato all’unanimità la pratica agricola della biodinamica, perché si tratta di un metodo magico, esoterico e privo di prova scientifica. È una grande soddisfazione sedere in un’assemblea legislativa accordata con la ragione”.

Lo comunica il Presidente della Commissione regionale Bilancio e programmazione Fabiano Amati.

“Può mai essere reputato conforme a scienza un metodo di coltivazione che suggerisce di aggiungere ai pesticidi naturali e non di sintesi, l’uccisione di vacche e cervi per riempire, rispettivamente, le corna di liquami e le vesciche con fiori di achillea per poi sotterrarli sino al giorno di Pasqua?
Ovviamente no, e ciò è stato affermato su mia proposta dalla Commissione Sanità lunedì scorso e dalla Commissione Agricoltura oggi, nell’ambito di un parere per le azioni comunitarie ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi.
Sostenere la pratica biodinamica rappresenta un torto alla prova scientifica, come detto, e alle altre pratiche agricole, a cominciare da quella biologica.
Con la doppia decisione, dunque, il Consiglio regionale della Puglia si pone tra le assemblee regionali più accordate con la prova scientifica”.

Dati vaccinazione Puglia, Amati: “Immunità di popolazione il 5 settembre”

Dati vaccinazione Puglia, Amati: “Immunità di popolazione il 5 settembre”

“Abbiamo recuperato altri 3 giorni rispetto a ieri nel programma di raggiungimento dell’immunità di popolazione. Di questo passo, infatti, l’obiettivo sarà raggiunto il 5 settembre. Nel frattempo mi piacerebbe che ci organizzassimo al meglio per vaccinare tutti i ragazzi, così da avviare con tranquillità l’anno scolastico 2021-22”.

Lo dichiara il Presidente della Commissione regionale Bilancio e Programmazione Fabiano Amati, commentando i dati aggiornati alle ore 17:07.

Ieri, martedì 08 giugno, sono state somministrate 36.417 dosi.
-5.154 rispetto a lunedì 07,
+6.539 rispetto a domenica 06,
-4.653 rispetto a sabato 05.
Ad oggi sono state consegnate 2.837.585 dosi di vaccini, delle quali sono state somministrate 2.697.851.
Nello specifico sono 1.856.103 le prime dosi e 841.748 le seconde dosi.
Risultano in giacenza 139.734 dosi.

Il punto sull’immunità.
La percentuale dei pugliesi che hanno ricevuto almeno una dose è del 46,95% (nella classifica nazionale in posizione numero 6 e sopra la media nazionale del 45,78%) mentre il 21,29% ha ricevuto anche la seconda dose (nella classifica nazionale nella posizione numero 7 e sotto la media nazionale del 20,87%).
Con questo andamento raggiungeremo l’immunità, cioè l’80% della popolazione vaccinata che con due dosi, il 5 settembre 2021.

Il punto sull’utilizzo dei singoli vaccini.
VAXZEVRIA (ASTRAZENECA) dosi consegnate 682.600, di cui 573.368 dosi somministrate. Giacenza 109.233. Il 72,21% dei vaccinati attende la seconda dose.
Ieri, martedì 08 giugno, sono state somministrate 6.972 dosi di Vaxzevria (AstraZeneca), +1.443 rispetto al giorno precedente.

PFIZER/BIONTECH dosi consegnate 1.793.335, dosi somministrate 1.799.661. Giacenza 0. Il 45,36% dei vaccinati attende la seconda dose.
Ieri, martedì 08 giugno, sono state somministrate 21.696 dosi di Pfizer/BioNTech, -9.677 rispetto al giorno precedente.

MODERNA dosi consegnate 257.200, dosi somministrate 232.515. Giacenza 24.685. Il 49,81% dei vaccinati attende la seconda dose.
Ieri, martedì 08 giugno, sono state somministrate 5.054 dosi di Moderna, +3.670 rispetto al giorno precedente.

JANSSEN dosi consegnate 104.450, di cui 92.307 dosi somministrate. Giacenza 12.143.
Ieri, martedì 08 giugno, sono state somministrate 2.695 dosi di Janssen, -590 rispetto al giorno precedente.

Il punto sulla Puglia nel confronto con le altre regioni.
La Puglia è in quarta posizione nella classifica generale nazionale: su 2.837.585 dosi consegnate, sono state somministrate 2.697.851, pari al 95,1%.

Il punto sulla Puglia nel confronto con le altre regioni per fasce d’età.
Quinta per la fascia +90 (103,5%);
Quinta per fascia 80/89 (96,14%);
Prima per fascia 70/79 (90,93%).

Il punto sulla Puglia nel confronto con le altre regioni per fasce d’età e su entrambe le dosi.
Undicesima per la fascia 90+ (86,1%)
Nona per la fascia 80/89 (85,5%)
Settima per la fascia 70/79 (42,4%)

Il punto sull’obiettivo settimanale fissato dal Commissario straordinario, calcolato su un obiettivo nazionale di 500mila somministrazioni al giorno.
Nel periodo 3 giugno – 9 giugno 2021, in Puglia sono state somministrate 243.866 dosi, cioè 25.940 dosi in più rispetto all’obiettivo fissato di 231.941.

Per tutti gli approfondimenti e per saperne di più sui dati in Puglia in tempo reale della campagna vaccinale con tutte le regioni a confronto visita il portale https://fabianoamati.it/covidreport

Autorità portuale, Amati: “Gradimento Regione su nomina Patroni Griffi attesta condivisione sui programmi”

 

“Il gradimento espresso dalla Regione sul rinnovo dell’incarico a Ugo Patroni Griffi alla guida dell’Autorità di sistema portuale, indica la condivisione di tutte le iniziative realizzate e programmate. Spero che questo serva a spazzare via ogni polemica a uso politico e a utilizzare le migliori energie in direzione dei fatti”.

Lo dichiara il Presidente della Commissione regionale Bilancio e programmazione Fabiano Amati.

“I fatti valgono sempre più delle parole.
Negli anni passati di gestione di Patroni Griffi abbiamo assistito a consensi da Bari e dissensi da Brindisi. E mentre i consensi silenziosi di Bari si trasformavano in opere, i dissensi rumorosi di Brindisi si trasformavano in inciampi, impedimenti e sabotaggi.
Per non farsi mancare nulla, sommando quindi confusione a confusione, a Bari il dibattito pubblico comunale sulle opere portuali coinvolgeva la Regione come ente amico e a Brindisi come ente avversario.
Con il rinnovo dell’incarico a Patroni Griffi, arrivato con il consenso della Regione e a valere sulle opere in programma a Bari e Brindisi, si mette fine pure a qualche equivoco alimentato ad arte, per cui non potrà più essere smentito il fatto che la Regione Puglia, guidata da Michele Emiliano, approva l’operato complessivo dell’Autorità di sistema portuale, sia per competenze funzionali che per condivisione politica.
E ora a lavoro”.

Dati vaccinazione Puglia, Amati: “Immunità di popolazione l’8 settembre. In giacenza 181mila dosi”

 

“Di questo passo raggiungeremo l’immunità di popolazione l’8 settembre. Abbiamo dunque recuperato 3 giorni rispetto a ieri. In giacenza ci sono 181mila dosi circa, speriamo di vaccinare entro metà agosto tutti i ragazzi così da aprire finalmente le scuole”.

Lo dichiara il Presidente della Commissione regionale Bilancio e Programmazione Fabiano Amati, commentando i dati aggiornati alle ore 17:07.

Ieri, lunedì 07 giugno, sono state somministrate 40.199 dosi.
+10.936 rispetto a domenica 06,
-59 rispetto a sabato 05,
-9.874 rispetto a venerdì 05.
Ad oggi sono state consegnate 2.837.585 dosi di vaccini, delle quali sono state somministrate 2.655.870.
Nello specifico sono 1.830.551 le prime dosi e 825.319 le seconde dosi.
Risultano in giacenza 181.715 dosi.

*Il punto sull’immunità*.
La percentuale dei pugliesi che hanno ricevuto almeno una dose è del 46,3% (nella classifica nazionale in posizione numero 5 e sopra la media nazionale del 45,07%) mentre il 20,88% ha ricevuto anche la seconda dose (nella classifica nazionale nella posizione numero 9 e sotto la media nazionale del 20,69%).
Con questo andamento raggiungeremo l’immunità, cioè l’80% della popolazione vaccinata che con due dosi, l’8 settembre 2021.

*Il punto sull’utilizzo dei singoli vaccini.*
VAXZEVRIA (ASTRAZENECA) dosi consegnate 682.600, di cui 566.861 dosi somministrate. Giacenza 115.739. Il 72,52% dei vaccinati attende la seconda dose.
Ieri, lunedì 07 giugno, sono state somministrate 5.405 dosi di Vaxzevria (AstraZeneca), +5.136 rispetto al giorno precedente.

PFIZER/BIONTECH dosi consegnate 1.793.335, dosi somministrate 1.774.000. Giacenza 19.335. Il 45,43% dei vaccinati attende la seconda dose.
Ieri, lunedì 07 giugno, sono state somministrate 30.333 dosi di Pfizer/BioNTech, +9.546 rispetto al giorno precedente.

MODERNA dosi consegnate 257.200, dosi somministrate 226.069. Giacenza 31.131. Il 48,54% dei vaccinati attende la seconda dose.
Ieri, lunedì 07 giugno, sono state somministrate 1.229 dosi di Moderna, +1.055 rispetto al giorno precedente.

JANSSEN dosi consegnate 104.450, di cui 88.940 dosi somministrate. Giacenza 15.510.
Ieri, lunedì 07 giugno, sono state somministrate 3.232 dosi di Janssen, -4.801 rispetto al giorno precedente.

*Il punto sulla Puglia nel confronto con le altre regioni.*
La Puglia è in quinta posizione nella classifica generale nazionale: su 2.837.585 dosi consegnate, sono state somministrate 2.655.870, pari al 93,6%.

*Il punto sulla Puglia nel confronto con le altre regioni per fasce d’età.*
Quarta per la fascia +90 (103,24%);
Quinta per fascia 80/89 (96,05%);
Prima per fascia 70/79 (90,6%).

*Il punto sulla Puglia nel confronto con le altre regioni per fasce d’età e su entrambe le dosi.*
Undicesima per la fascia 90+ (86,1%)
Ottava per la fascia 80/89 (85,5%)
Undicesima per la fascia 70/79 (42,4%)

*Il punto sull’obiettivo settimanale fissato dal Commissario straordinario, calcolato su un obiettivo nazionale di 500mila somministrazioni al giorno.*
Nel periodo 2 giugno – 8 giugno 2021, in Puglia sono state somministrate 243.866 dosi, cioè 11.925 dosi in più rispetto all’obiettivo fissato di 231.941.

Per tutti gli approfondimenti e per saperne di più sui dati in Puglia in tempo reale della campagna vaccinale con tutte le regioni a confronto visita il portale https://fabianoamati.it/covidreport

DH onco-ematologia BR, Amati: “Situazione grave. Soldi ci sono ma si attende una semplice lettera”

“È gravissima la situazione logistico-organizzativa del Day hospital di onco-ematologia di Brindisi: 130 pazienti al giorno in pochissimi metri quadri, con il personale che fa salti mortali per assicurare cura e dignità. Eppure servirebbe una semplice lettera per attivare il procedimento di realizzazione della nuova struttura, dopo che da diversi mesi abbiamo pure individuato la fonte di finanziamento. A questo punto attenderò non più di sette giorni, trascorsi i quali non risparmierò iniziative”.

Lo dichiara il Presidente della Commissione regionale Bilancio e Programmazione Fabiano Amati.

“Nel sopralluogo di questa mattina, accompagnato dai direttori delle Unità operative interessate Saverio Cinieri e Domenico Pastore, ho avuto modo di rendermi conto, ancora una volta, di una situazione strutturale e logistica al limite della ragionevolezza. Stanze di trattamento super-affollate e anguste, corridoi occupati dagli schedari, sale di attesa insufficienti, ambulatori adattati in spazi ridotti, suddivisioni interne con paraventi e numerose altre criticità.
Sono mesi che seguo il problema, aiutando la Direzione generale nel reperire i fondi necessari alla realizzazione della nuova struttura, individuati nei residui non spesi dell’art. 20 della legge 67 del 1988.
Più volte ho sollecitato l’invio di una semplice relazione alla Regione per ottenere l’autorizzazione all’uso di quei fondi, così da partire con i lavori.
Per quanto sia noto il mio impegno ad aiutare la Asl di Brindisi nel risolvere i problemi, a volte anche svolgendo mansioni di portalettere, non posso tacere di fronte a questa inerzia, confidando di ritrovare già da domani un chiaro segnale d’interesse da parte della dirigenza Asl e in particolare del suo ufficio tecnico”.

Biodinamica, Amati: “Commissione sanità boccia all’unanimità il metodo perché privo di prova scientifica”

Biodinamica, Amati: “Commissione sanità boccia all’unanimità il metodo perché privo di prova scientifica”

“Grande prova di aderenza alla prova scientifica è stata data oggi in Commissione sanità, che ha bocciato l’agricoltura biodinamica come metodo esoterico e magico. Sono molto soddisfatto perché tutti i gruppi politici hanno votato la raccomandazione da me proposta”.

Lo comunica il Presidente della Commissione regionale Bilancio e programmazione Fabiano Amati.

“Nel testo di un parere per le azioni comunitarie ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi, era raccomandata l’esigenza d’incentivare l’adozione di tecnologie già pronte per essere utilizzate dalle aziende agrarie, con particolare riferimento all’agricoltura biologica e all’agricoltura di precisione.
In questo contesto ho proposto di precisare che tra queste tecnologie non si possa annoverare l’agricoltura biodinamica, perché fondata su pratiche esoteriche, magiche e comunque sfornite di prova scientifica.
La mia proposta è stata approvata all’unanimità dalla Commissione, ponendo ancora una volta il Consiglio regionale della Puglia tra le assemblee regionali più accordate con la prova scientifica.
Ringrazio il Presidente della Commissione Mauro Vizzino e i colleghi consiglieri”.

Dati vaccinazione Puglia, Amati: “Di questo passo raggiungeremo l’immunità di popolazione l’11 settembre”

“Continuando così raggiungeremo l’immunità di popolazione l’11 settembre; abbiamo dunque recuperato 5 giorni rispetto a ieri. Sarebbe il caso di adoperarsi al più presto per la vaccinazione dei ragazzi, così da trovarci pronti per l’apertura delle scuole”.

Lo dichiara il Presidente della Commissione regionale Bilancio e Programmazione Fabiano Amati, commentando i dati aggiornati alle ore 17:07.

Ieri, domenica 06 giugno, sono state somministrate 28.334 dosi.
-11.096 rispetto a sabato 05,
-20.793 rispetto a venerdì 04,
-19.261 rispetto a giovedì 03.
Ad oggi sono state consegnate 2.837.585 dosi di vaccini, delle quali sono state somministrate 2.611.631.
Nello specifico sono 1.800.822 le prime dosi e 810.809 le seconde dosi.
Risultano in giacenza 225.954 dosi.

Il punto sull’immunità.
La percentuale dei pugliesi che hanno ricevuto almeno una dose è del 45,55% (nella classifica nazionale in posizione numero 5 e sopra la media nazionale del 44,29%) mentre il 20,51% ha ricevuto anche la seconda dose (nella classifica nazionale nella posizione numero 10 e sotto la media nazionale del 20,5%).
Con questo andamento raggiungeremo l’immunità, cioè il 70% della popolazione vaccinata che con due dosi, l’11 settembre 2021.

Il punto sull’utilizzo dei singoli vaccini.
VAXZEVRIA (ASTRAZENECA) dosi consegnate 682.600, di cui 560.410 dosi somministrate. Giacenza 122.190. Il 73,79% dei vaccinati attende la seconda dose.
Ieri, domenica 06 giugno, sono state somministrate 266 dosi di Vaxzevria (AstraZeneca), -449 rispetto al giorno precedente.

PFIZER/BIONTECH dosi consegnate 1.793.335, dosi somministrate 1.742.037. Giacenza 51.298. Il 44,98% dei vaccinati attende la seconda dose.
Ieri, domenica 06 giugno, sono state somministrate 19.952 dosi di Pfizer/BioNTech, -13.166 rispetto al giorno precedente.

MODERNA dosi consegnate 257.200, dosi somministrate 223.663. Giacenza 33.537. Il 48,34% dei vaccinati attende la seconda dose.
Ieri, domenica 06 giugno, sono state somministrate 165 dosi di Moderna, -1.328 rispetto al giorno precedente.

JANSSEN dosi consegnate 104.450, di cui 85.521 dosi somministrate. Giacenza 18.929.
Ieri, domenica 06 giugno, sono state somministrate 7.951 dosi di Janssen, +3.847 rispetto al giorno precedente.

Il punto sulla Puglia nel confronto con le altre regioni.
La Puglia è in sesta posizione nella classifica generale nazionale: su 2.837.585 dosi consegnate, sono state somministrate 2.611.631, pari al 92%.

Il punto sulla Puglia nel confronto con le altre regioni per fasce d’età.
Quarta per la fascia +90 (103,24%);
Quinta per fascia 80/89 (95,96%);
Prima per fascia 70/79 (90,6%).

Il punto sulla Puglia nel confronto con le altre regioni per fasce d’età e su entrambe le dosi.
Undicesima per la fascia 90+ (85,9%)
Ottava per la fascia 80/89 (85,4%)
Nona per la fascia 70/79 (41,5%)

Il punto sull’obiettivo settimanale fissato dal Commissario straordinario, calcolato su un obiettivo nazionale di 500mila somministrazioni al giorno.
Nel periodo 1 giugno – 7 giugno 2021, in Puglia sono state somministrate 234.417 dosi, cioè 2.476 dosi in più rispetto all’obiettivo fissato di 231.941.

Per tutti gli approfondimenti e per saperne di più sui dati in Puglia in tempo reale della campagna vaccinale con tutte le regioni a confronto visita il portale https://fabianoamati.it/covidreport

Ospedale comunità Cisternino, Amati: “Si torna all’attività ordinaria. Finita la missione Covid”

Ospedale comunità Cisternino, Amati: “Si torna all’attività ordinaria. Finita la missione Covid”

“Ancora qualche ora e l’Ospedale di comunità di Cisternino tornerà all’attività ordinaria. Finisce dunque la missione di assistenza e cura per i malati Covid post acuti, nella speranza che la pandemia non faccia più emergere la necessità di nuove riconversioni”.

Lo dichiara il Presidente regionale della commissione Bilancio e Programmazione Fabiano Amati.

“Il nuovo Ospedale di comunità di Cisternino ci ha fatto vivere un’esperienza difficile e meravigliosa. Difficile perché nata e cresciuta nel periodo più difficile e tragico della pandemia; meravigliosa perché vissuta in tempi record e fronteggiando le paure delle persone in buona fede e le ostilità di molti politici per beghe da posizionamento.
Ma ora è tutto passato e tutti possiamo dirci vincitori, anche quelli che con le loro profezie di sventura ci hanno incoraggiato a fare tutto ciò che serviva per smentirli.
Viene riconsegnata, dunque, alla città una nuovissima struttura che abbiamo già candidato a nuovi e ulteriori traguardi di efficienza, e penso all’ampliamento, nella speranza che nelle prossime settimane possa essere definita la gara per la realizzazione della strada d’accesso già finanziata dalla Regione. Ringrazio il personale sanitario, medici, infermieri, oss, ausiliari e pulitori, grazie ai quali è stata possibile l’attività di assistenza.
Ringrazio i manager della Asl Brindisi, a cominciare dal DG Giuseppe Pasqualone, e tutti i dirigenti, tecnici e imprese; un pensiero di amicizia e gratitudine, infine, ai miei compagni di strada sul campo in questa avvincente esperienza, Giampiero Bennardi e Martino Montanaro, con i quali in un giorno plumbeo, segnato da scetticismo e sfiducia, accettammo la grande sfida chiedendo a noi stessi un unico esito esigente: riuscirci. E penso che così sia stato; con umiltà, determinazione, senso del limite, pazienza e, infine, gentilezza, cioè quel sentimento che spesso non si fa ardere nel cuore preferendo il sabotaggio dei fatti per contrastare le persone che li realizzano”.

Dati vaccinazione Puglia, Amati: “Di questo passo immunità di popolazione il 16 settembre”

 

“Continuando di questo passo raggiungeremo l’immunità di popolazione il 16 settembre. Abbiamo recuperato 4 gironi rispetto a ieri, ma l’obiettivo è fine agosto, compresi tutti i ragazzi”.

Lo dichiara il Presidente della Commissione regionale Bilancio e Programmazione Fabiano Amati, commentando i dati aggiornati alle ore 17:06.

Ieri, sabato 05 giugno, sono state somministrate 37.992 dosi.
-10.104 rispetto a venerdì 04,
-9.375 rispetto a giovedì 03,
+11.661 rispetto a mercoledì 02.
Ad oggi sono state consegnate 2.805.985 dosi di vaccini, delle quali sono state somministrate 2.580.043.
Nello specifico sono 1.776.389 le prime dosi e 803.654 le seconde dosi.
Risultano in giacenza 225.942 dosi.

*Il punto sull’immunità*.
La percentuale dei pugliesi che hanno ricevuto almeno una dose è del 44,93% (nella classifica nazionale in posizione numero 5 e sopra la media nazionale del 43,55%) mentre il 20,33% ha ricevuto anche la seconda dose (nella classifica nazionale nella posizione numero 10 e sotto la media nazionale del 20,35%).
Con questo andamento raggiungeremo l’immunità, cioè l’80% della popolazione vaccinata che con due dosi, il 16 settembre 2021.

*Il punto sull’utilizzo dei singoli vaccini.*
VAXZEVRIA (ASTRAZENECA) dosi consegnate 674.600, di cui 559.033 dosi somministrate. Giacenza 115.567. Il 74,07% dei vaccinati attende la seconda dose.
Ieri, sabato 05 giugno, sono state somministrate 706 dosi di Vaxzevria (AstraZeneca), -3.155 rispetto al giorno precedente.

PFIZER/BIONTECH dosi consegnate 1.793.335, dosi somministrate 1.717.701. Giacenza 75.634. Il 44,56% dei vaccinati attende la seconda dose.
Ieri, sabato 05 giugno, sono state somministrate 31.766 dosi di Pfizer/BioNTech, -5.636 rispetto al giorno precedente.

MODERNA dosi consegnate 233.600, dosi somministrate 222.926. Giacenza 10.674. Il 48,39% dei vaccinati attende la seconda dose.
Ieri, sabato 05 giugno, sono state somministrate 1.449 dosi di Moderna, -1.014 rispetto al giorno precedente.

JANSSEN dosi consegnate 104.450, di cui 80.383 dosi somministrate. Giacenza 24.067.
Ieri, sabato 05 giugno, sono state somministrate 4.071 dosi di Janssen, -299 rispetto al giorno precedente.

*Il punto sulla Puglia nel confronto con le altre regioni.*
La Puglia è in sesta posizione nella classifica generale nazionale: su 2.805.985 dosi consegnate, sono state somministrate 2.580.043, pari al 91,9%.

*Il punto sulla Puglia nel confronto con le altre regioni per fasce d’età.*
Quarta per la fascia +90 (103,19%);
Quinta per fascia 80/89 (95,92%);
Prima per fascia 70/79 (90,51%).

*Il punto sulla Puglia nel confronto con le altre regioni per fasce d’età e su entrambe le dosi.*
Undicesima per la fascia 90+ (85,7%)
Ottava per la fascia 80/89 (85,3%)
Nona per la fascia 70/79 (40,9%)

*Il punto sull’obiettivo settimanale fissato dal Commissario straordinario, calcolato su un obiettivo nazionale di 500mila somministrazioni al giorno.*
Nel periodo 31 maggio – 6 giugno 2021, in Puglia sono state somministrate 239.378 dosi, cioè 7.437 dosi in più rispetto all’obiettivo fissato di 231.941.

Per tutti gli approfondimenti e per saperne di più sui dati in Puglia in tempo reale della campagna vaccinale con tutte le regioni a confronto visita il portale https://fabianoamati.it/covidreport

Dati vaccinazione Puglia, Amati: “Arrivate 126mila dosi AstraZenaca per richiami. Di questo passo immunità di popolazione il 20 settembre”

 

“Sono arrivate 126mila dosi di
AstraZeneca per i richiami. Di questo passo si raggiungerà l’immunità di popolazione il 20 settembre: abbiamo recuperato cinque giorni rispetto a ieri, ma serve raggiungere l’obiettivo entro fine agosto”.

Lo dichiara il Presidente della Commissione regionale Bilancio e Programmazione Fabiano Amati, commentando i dati aggiornati alle ore 17:07.

Ieri, venerdì 4 giugno, sono state somministrate 46.924 dosi.
-167 rispetto a giovedì 03,
+20.658 rispetto a mercoledì 02,
+13.876 rispetto a martedì 01.
Ad oggi sono state consegnate 2.805.985 dosi di vaccini, delle quali sono state somministrate 2.543.159.
Nello specifico sono 1.748.783 le prime dosi e 794.376 le seconde dosi.
Risultano in giacenza 262.826 dosi.

*Il punto sull’immunità*.
La percentuale dei pugliesi che hanno ricevuto almeno una dose è del 44.24% (nella classifica nazionale in posizione numero 5 e sopra la media nazionale del 42,72%) mentre il 20.09% ha ricevuto anche la seconda dose (nella classifica nazionale nella posizione numero 10 e sotto la media nazionale del 20,18%).
Con questo andamento raggiungeremo l’immunità, cioè l’80% della popolazione vaccinata che con due dosi, il 22 settembre 2021.

*Il punto sull’utilizzo dei singoli vaccini.*
VAXZEVRIA (ASTRAZENECA) dosi consegnate 674.600, di cui 126.500 nella giornata di ieri.
dosi somministrate 558.623. Giacenza 115.977. Il 74,15% dei vaccinati attende la seconda dose.
Ieri, venerdì 04 giugno, sono state somministrate 3.848 dosi di Vaxzevria (AstraZeneca), + 480 rispetto al giorno precedente.

PFIZER/BIONTECH dosi consegnate 1.793.335, dosi somministrate 1.689.389. Giacenza 103.946. Il 44,31% dei vaccinati attende la seconda dose.
Ieri, venerdì 04 giugno, sono state somministrate 36.440 dosi di Pfizer/BioNTech, + 605 rispetto al giorno precedente.

MODERNA dosi consegnate 233.600, dosi somministrate 221.488. Giacenza 12.112. Il 48,48% dei vaccinati attende la seconda dose.
Ieri, venerdì 04 giugno, sono state somministrate 2.266 dosi di Moderna, -638 rispetto al giorno precedente.

JANSSEN dosi consegnate 104.450, di cui 22.450 nella giornata di ieri. dosi somministrate 73.659. Giacenza 30.791.
Ieri, venerdì 04 giugno, sono state somministrate 4.370 dosi di Janssen, – 614 rispetto al giorno precedente.

*Il punto sulla Puglia nel confronto con le altre regioni.*
La Puglia è in sesta posizione nella classifica generale nazionale: su 2.805.985 dosi consegnate, sono state somministrate 2.543.159, pari al 90,6%.

*Il punto sulla Puglia nel confronto con le altre regioni per fasce d’età.*
Quarta per la fascia +90 (103,1%);
Quinta per fascia 80/89 (95,87%);
Prima per fascia 70/79 (90,39%).

*Il punto sulla Puglia nel confronto con le altre regioni per fasce d’età e su entrambe le dosi.*
Undicesima per la fascia 90+ (85,4%)
Ottava per la fascia 80/89 (85,0%)
Decima per la fascia 70/79 (40,1%)

*Il punto sull’obiettivo settimanale fissato dal Commissario straordinario, calcolato su un obiettivo nazionale di 500mila somministrazioni al giorno.*
Nel periodo 30 maggio – 5 giugno 2021, in Puglia sono state somministrate 223.793 dosi, cioè 8.148 dosi in meno rispetto all’obiettivo fissato di 231.941.

Per tutti gli approfondimenti e per saperne di più sui dati in Puglia in tempo reale della campagna vaccinale con tutte le regioni a confronto visita il portale https://fabianoamati.it/covidreport