Si sono appena concluse le verifiche eseguite dalla Protezione civile regionale pugliese in tutti i comuni interessati dalla scossa di terremoto verificatasi intorno alle 14.20 di questo pomeriggio, che non ha provocato danni.
La Protezione civile ha eseguito controlli nei comuni di Accadia, Alberona, Anzano di Puglia, Ascoli Satriano, Bovino, Candela, Canosa, Carapelle, Castelluccio dei sauri, Castelluccio Valmaggiore, Cerignola, Deliceto, Foggia, Lucera, Manfredonia, Margherita di Savoia, Ordona, Orsara, Ortanova, Panni, Rignano Garganico, San Ferdinando, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, San Severo, Troia. “Fortunatamente – ha dichiarato l’assessore regionale alla Protezione civile Fabiano Amati – la scossa non ha causato danni consistenti a persone o cose, se non alcuni malori dovuti allo spavento nella città di Foggia. Sono state eseguite verifiche capillari in tutti i 27 comuni che si trovano in una fascia di 30km dall’epicentro del terremoto e nessuno di questi ha registrato criticità, tranne il comune di Panni dove alcuni vecchi edifici disabitati del centro storico hanno riportato lesioni di lieve entità. Sono anche stati eseguiti controlli sulle dighe che si trovano nella zona interessata dalla scossa, che non hanno riportato danni , così come le tratte ferroviarie. La situazione dunque è sotto controllo, non esiste alcuna emergenza anche se i Vigili del fuoco stanno proseguendo nelle attività di puntuali verifiche statiche a scopo precauzionale”. L’evento sismico localizzato nel distretto sismico “Tavoliere delle Puglie” che si è verificato oggi , di magnitudo 4.4 della scala Richter, ha coordinate di latitudine 41.478°N e longitudine 15.616°E, ad una profondità di circa 30 km.L’evento è stato congiuntamente registrato dalla Rete Sismica Nazionale Centralizzata dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e dalla Rete Sismica Internazionale del Mediterraneo(MedNet), nonché dalle stazioni sismiche dell’Osservatorio Sismologico dell’Università di Bari. La scossa è stata avvertita soprattutto nei comuni di Foggia, Carapelle, Orta Nova e Ordona. Nel corso del periodo che va da gennaio a settembre 2010, i distretti sismici “Promontorio del Gargano” e Tavoliere delle Puglie” nel territorio Regionale, sono stati interessati da 65 eventi sismici. Nell’insieme si è trattato di eventi di modesta, se non minima, entità.
TERREMOTO NEL FOGGIANO: NUOVA SCOSSA (ANSA) – BARI, 17 SET
Una nuova scossa di terremoto è stata registrata nel Foggiano. Lo rende noto l’assessore regionale alla Protezione Civile Fabiano Amati. Si tratta di una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 con una profondità di 26 chilometri, segnalata alle ore 21.20 nella zona tra Foggia, Carapelle, Ortanova.
(ANSA). AME/LOI 17-SET-10 22:11