“Governo riconsideri emendamento su cambio di circoscrizione dei Comuni”

primo piano fabiano“L’istinto conservatore prevale sempre quando si tratta di province e città metropolitane. È una brutta notizia il ritiro di un emendamento volto alla semplificazione delle procedure di adesione dei comuni alle città metropolitane, causato dal parere contrario del Governo. Così facendo perdiamo un’occasione per evitare ulteriori ed inutili complicazioni burocratiche a carico di quei comuni che, pur non appartenendo alla circoscrizione provinciale di riferimento di una istituenda città metropolitana, ma essendo comunque ad essa limitrofe, vogliano aderire alla stessa”.

Continua a leggere “Governo riconsideri emendamento su cambio di circoscrizione dei Comuni”

Rassegna stampa 30/11/2013

 rassegna stampa

 

Riunioni pubbliche 

Commissioni consiliari cambierà il regolamento

30/11/2013 Corriere del Mezzogiorno

 

All’Umberto I finalmente la Tac

A gennaio l’apertura anche all’esterno dell’importante strumento diagnostico

30/11/2013 La Gazzetta di Brindisi

 

Eseguiti nei giorni scorsi i primi esami per i pazienti dell'”Umberto I”

In ospedale entra in funzione la Tac

30/11/2013 Nuovo Quotidiano di Puglia

 

Approvata una proposta di modifica al regolamento del Consiglio regionale in commissione

Le sedute delle Commissioni regionali saranno pubbliche

30/11/2013 Quotidiano di Bari

 

La TAC dell’ospedale di Fasano è in funzione

ospedale“La TAC del Servizio di radiologia dell’Ospedale di Fasano è stata messa in funzione. Ho ricevuto la notizia con una lettera inviatami oggi dal Direttore generale della ASL”.

Lo rende noto il Consigliere regionale Fabiano Amati, che questa mattina ha ricevuto da parte del Direttore generale dell’ASL di Brindisi Paola Ciannamea, una lettera di riscontro alle precedenti richieste formali che lo stesso Amati aveva avanzato allo scopo di conoscere lo stato del procedimento di installazione del macchinario.

Continua a leggere La TAC dell’ospedale di Fasano è in funzione

Approvata la proposta di modifica del regolamento per la pubblicità delle sedute delle Commissioni

consiglio regionale pugliese 2“Era davvero incomprensibile l’esistenza di una norma regolamentare del Consiglio regionale, che impediva la presenza del pubblico durante i lavori delle Commissioni permanenti. Nella seduta odierna, finalmente, la VII Commissione ha approvato la proposta di modifica del regolamento avanzata dal gruppo del Partito democratico, con la quale si consente la pubblicità delle sedute delle Commissioni. Ci appelliamo ora al Presidente Introna affinché calendarizzi al più presto la discussione dell’argomento in aula, per superare questo strano divieto.”

Continua a leggere Approvata la proposta di modifica del regolamento per la pubblicità delle sedute delle Commissioni

I lavori della settima Commissione affari istituzionali

consiglio regionale puglieseCon l’astensione dei consiglieri Francesco Damone (Misto) e Davide Bellomo (I Pugliesi), la settima Commissione del presidente Giannicola De Leonardis, ha approvato una proposta di modifica al regolamento del Consiglio regionale primo firmatario Fabiano Amati per rendere pubbliche le sedute delle Commissioni consiliari permanenti e la pubblicizzazione sul sito del Consiglio dei processi verbali.
Sarà l’Ufficio di presidenza del Consiglio (così come previsto da un emendamento del vicepresidente Nicola Marmo) a disciplinare con uno specifico regolamento l’accesso alle sedute. Inoltre lo stesso organismo istituzionale, dovrà valutare la compatibilità della realizzazione di questa iniziativa con le dotazioni tecnologiche e strutturali del Consiglio.
“Questa novità – ha spiegato Fabiano Amati – è in linea con il principio di trasparenza, acquisito ed esaltato dall’attuale ordinamento normativo, inteso allo scopo di favorire forme diffuse di accessibilità alle informazioni sull’attività delle pubbliche amministrazioni e di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali, condizione di garanzia delle libertà individuali e collettive, che integra il diritto ad una buona amministrazione e concorre alla realizzazione di una amministrazione aperta”.

Continua a leggere I lavori della settima Commissione affari istituzionali

Amati all’inaugurazione dell’Anno Accademico dell’Università dell Tre Età

primo piano fabianoDomani, sabato 30 novembre, alle ore 19,00, presso l’istituto comprensivo “G.Galilei” di Pezze di Greco, il Consigliere regionale Fabiano Amati parteciperà alla serata inaugurale dell’Anno Accedemico 2013-2014 dell’Università delle Tre Età.
Nel corso dell’evento, il prof. Silvestro Ferrara, Dirigente scolastico dello stesso istituto Galilei, terrà una lezione sul tema “Educazione alla legalità: non abbassare la guardia”.
Interverranno il Presidente dell’UTE – Pezze di Greco Cosimo Modugno e Il Presidente U.T.L. -Fasano Antonio Carbonara.

I lavori della V commissione

rifiuti tossiciSulla questione dei rifiuti tossici che si presume siano stati “tombati” illegalmente in Puglia, la quinta commissione consiliare , presieduta da Donato Pentassuglia, ha ascoltato oggi tre componenti della Commissione parlamentare sul ciclo dei rifiuti nel periodo 1996-2001, gli ex parlamentari Giuseppe Specchia, Lucio Marengo ed Euprepio Curto.
La richiesta di approfondimento era stata avanzata dai consiglieri regionali Fabiano Amati e Salvatore Negro in seguito alle dichiarazioni del pentito Carmine Schiavone circa lo sversamento illegale di materiali tossici in Puglia e in particolare nel Salento.
L’ex senatore e attuale consigliere regionale Euprepio Curto più che fornire nuovi elementi ha preferito indicare il percorso da seguire, suggerendo di convocare l’allora presidente della Commissione parlamentare sul ciclo dei rifiuti, Massimo Scalia, per avere maggiori informazioni sull’attività svolta dalla commissione in merito alle dichiarazioni di Schiavone e sulla trasmissione del verbale dell’audizione alla Direzione Nazionale Antimafia.

Continua a leggere I lavori della V commissione

Rifiuti: importante l’audizione con Scalia

consiglio regionale pugliese 2“Mi sembra che a questo punto l’audizione più importante da svolgere sia quella con Massimo Scalia, Presidente della Commissione parlamentare sul ciclo dei rifiuti nella XIII legislatura, nel periodo 1996-2001. Sulla base delle audizioni odierne, infatti, mi sembra che le maggiori informazioni potrebbero eventualmente pervenire solo da lui.”

Lo dichiara il Consigliere regionale Fabiano Amati, a conclusione dell’audizione odierna in V Commissione consiliare sulle dichiarazioni di Carmine Schiavone recentemente desecretate.

Continua a leggere Rifiuti: importante l’audizione con Scalia