Amati a Monopoli per parlare di nuovi ospedali, diagnosi precoci e cure intelligenti. La sfida della sanità del XXI secolo

Un confronto pubblico per discutere di sanità, innovazione e futuro. Stasera, giovedì 17 luglio alle 19, nel Chiostro di Palazzo San Martino a Monopoli, l’assessore regionale Fabiano Amati parteciperà all’incontro “Nuovi ospedali, diagnosi precoci, cure intelligenti: la sanità del XXI secolo”, promosso dall’associazione Propoli. Interverranno con lui Mattia Gentile, direttore della genetica medica dell’Ospedale Di Venere, e Gianni Semeraro, professore ordinario di Informatica. Modera Dario Danese.

Al centro i nuovi modelli di cura, diagnosi genetiche precoci e applicazioni dell’intelligenza artificiale in sanità. Un’occasione per confrontarsi su come costruire una sanità pubblica capace di innovare e di restare vicina ai cittadini.

“Un segno di speranza… la lezione di Mattia”, oggi a Fasano-Pezze di Greco

Si terrà oggi, martedì 15 luglio 2025, alle ore 19.00, sul sagrato della Chiesa Santa Maria del Carmine a Pezze di Greco di Fasano, l’incontro pubblico “Un segno di speranza… la lezione di Mattia”, dalla Parrocchia Santa Maria del Carmine, con il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Fasano.

Un appuntamento dedicato al valore della riabilitazione, al ruolo della sanità pubblica che attraverso la testimonianza di una famiglia e la storia dolorosa di Mattia ha permesso alla Regione Puglia di fare delle scelte precise per migliorare le condizioni di vita trasformando questa lezione in un messaggio di speranza.

“Una storia che ci ha permesso di trovare – spiega L’assessore al bilancio regionale Fabiano Amati – la chiave per migliorare e potenziare i percorsi di riabilitazione e presa in carico delle persone, dimostrando che dall’ascolto delle famiglie possono nascere azioni concrete e scelte di buona sanità pubblica”.

Aprirà e modererà l’incontro Don Donato Liuzzi, parroco di Pezze di Greco.
Previsti gli interventi del Sindaco di Fasano, Francesco Zaccaria, del Direttore del Distretto Fasano ASL Brindisi, Giuseppe Pace, dell’Assessore regionale al Bilancio Fabiano Amati, del docente universitario e Direttore di medicina fisica e riabilitativa del Policlinico di Foggia Andrea Santamato, della dirigente medico ASL Brindisi Giulia Calabrese, della dirigente della Regione Puglia Antonella Caroli e della mamma di Mattia, Antonella Palmisano.

Agricoltura e tecnologia, oggi incontro pubblico a Tuturano

Agricoltura e tecnologia al centro di un incontro che si terrà oggi, lunedì 30 giugno, alle ore 18:30 presso la Biblioteca “E. Cosma” di Tuturano (Brindisi) per discutere di come trasformare la terra abbandonata nell’agricoltura del futuro.

Al confronto pubblico parteciperanno Fabiano Amati, assessore regionale al Bilancio e Donato Pentassuglia assessore regionale all’Agricoltura, insieme al Dirigente di Sezione Competitività delle filiere agroalimentari Luigi Trotta e al Responsabile di raccordo per gli interventi strutturali del CSR 2023/2027 Vito Filippo Ripa.

Dopo il saluto del sindaco di Brindisi, Giuseppe Marchionna, i lavori saranno coordinati da Luigi Bianco, in rappresentanza del Comitato Amici di Colemi.

Oggi Amati a Campi Salentina per parlare del ruolo delle RSA nella cura delle cronicità

Un incontro pubblico alla San Raffaele RSA con ASL Lecce, Ordine dei Medici e istituzioni locali si terrà oggi pomeriggio, mercoledì 25 giugno a Campi Salentina alle ore 18 con l’assessore regionale al Bilancio Fabiano Amati dal tema “La governance delle cronicità nelle RSA – Verso una medicina delle residenze”.

L’iniziativa, promossa dall’ASL Lecce in collaborazione con l’Ambito Territoriale Sociale, intende avviare un confronto concreto sui modelli organizzativi per la presa in carico delle persone non autosufficienti, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo delle Residenze Sanitarie Assistenziali all’interno della rete pubblica di assistenza territoriale.

Oltre ad Amati, interverranno il presidente dell’Ordine dei Medici di Lecce Antonio Giovanni De Maria, il sindaco di Campi Alfredo Fina, il direttore sanitario ASL Lecce Maria Nacci, il direttore generale ASL Lecce Stefano Rossi, il direttore amministrativo ASL Lecce Yanko Tedeschi, la neurologa Giovanna Trevisi e il direttore del Distretto sociosanitario Domenico Savio Villani.

Appuntamento a San Vito con Amati per l’incontro su Casa Serena e l’assistenza agli anziani

Si terrà oggi, mercoledì 25 giugno, alle ore 19, l’incontro pubblico “RSAA Casa Serena: una risposta del territorio alla domanda di servizi per la terza età”, nella sede della struttura in via Carovigno a San Vito dei Normanni. Un’occasione di confronto tra istituzioni, operatori e cittadini sui servizi dedicati alla popolazione anziana e sul ruolo della cooperazione sociale nel sistema di welfare.

L’incontro sarà introdotto dalla sindaca Silvana Errico e vedrà i saluti istituzionali del presidente della Provincia di Brindisi Toni Matarrelli, dell’assessore regionale Fabiano Amati, del sindaco di Brindisi Giuseppe Marchionna e dei consiglieri regionali del territorio.

Seguiranno gli interventi del dott. Francesco Palma, dirigente dei Servizi sociali del Comune di San Vito dei Normanni, e del dott. Gianfranco Piombaroli, presidente e direttore generale della cooperativa Polis, che gestisce la struttura. Il confronto sarà centrato sulla necessità di rafforzare la rete dei servizi socio-assistenziali per la terza età, con particolare attenzione alla qualità della cura, all’integrazione territoriale e alla sostenibilità del sistema pubblico-privato.

L’iniziativa si inserisce in un percorso condiviso di valorizzazione delle strutture residenziali, come Casa Serena, che rappresentano un punto di riferimento per la comunità e una risposta concreta ai bisogni delle persone anziane.

Amati oggi a Ceglie Messapica: “Parliamo di intelligenza artificiale, tra innovazione, etica e responsabilità pubblica”

Oggi, lunedì 16 giugno, alle ore 18:30, l’assessore al Bilancio della Regione Puglia Fabiano Amati parteciperà a Ceglie Messapica all’incontro pubblico “Intelligenza artificiale: innovazione, etica e progresso”, organizzato dal consigliere comunale Pietro Piccoli, presso la sala “Cocò” in via Putignano 15.

Nel suo intervento, Amati affronterà il tema dell’intelligenza artificiale da un punto di vista pubblico, istituzionale e pratico: dai primi impieghi regionali, come l’uso sperimentale dell’IA per il calcolo del bollo auto, alla proposta di un data center pubblico regionale, infrastruttura strategica per garantire autonomia, sostenibilità e controllo sul dato.

«Parlare di intelligenza artificiale oggi – dichiara Amati – significa occuparsi del futuro delle nostre comunità. Non dobbiamo temere l’innovazione, ma governarla. La sfida è culturale, tecnica e politica. Ed è ora di affrontarla.»

Insieme ad Amati interverranno Don Lorenzo Elia per la Conferenza Episcopale Pugliese, l’ingegnere Cosimo Elefante per il Dipartimento Transizione digitale, Daniela Castelluccia, esperta PNRR, e il sindaco di Ceglie Angelo Palmisano.

Consorzi di bonifica, confronto pubblico a Palagiano con l’assessore regionale Amati

Si terrà oggi, venerdì 13 giugno, alle ore 18:30, nell’auditorium della chiesa di San Nicola a Palagiano, un confronto pubblico sul tema dei consorzi di bonifica e sulla controversa questione del tributo 630, da anni al centro delle proteste del mondo agricolo pugliese.

All’incontro parteciperà l’assessore al Bilancio, Ragioneria, Finanze e Affari generali della Regione Puglia, Fabiano Amati, insieme a rappresentanti istituzionali e delle categorie produttive.

L’iniziativa è promossa da una rete di movimenti agricoli che riunisce diverse realtà territoriali: Lotta popolare di Minervino Murge, Agricoltori Spinazzola, Canosa e Barletta, Agricoltura di qualità (Massafra e Palagiano), CLAA – Comitato Liberi Agricoltori Andriesi, Comitato agricoltori di Monteiasi, Comitato di San Pancrazio Salentino e Comitato Democratico di Torre Santa Susanna, con il supporto della Confederazione italiana Liberi Agricoltori, di Unionecommercio Puglia e della testata La voce del Mezzogiorno.

Obiettivo dell’incontro è fare chiarezza sul destino dei consorzi di bonifica in Puglia, tra ipotesi di riforma e richieste di chiusura, e raccogliere le istanze di agricoltori e cittadini in merito all’applicazione del tributo 630.

Domani Amati a San Vito dei Normanni: l’intelligenza artificiale spiegata agli studenti

Fabiano Amati, consigliere e assessore al Bilancio della Regione Puglia, domani, venerdì 6 giugno, sarà al Secondo Istituto Comprensivo di San Vito dei Normanni per un incontro con le classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado, dedicato al tema dell’intelligenza artificiale e al suo impatto sulla società.

L’iniziativa, dal titolo “Artificial Intelligence. Evoluzione e rivoluzione: la nuova vita dell’uomo”, si terrà presso l’Auditorium dell’istituto alle 10.30 e affronterà le principali sfide legate all’innovazione tecnologica, al ruolo della conoscenza scientifica e alla responsabilità individuale e collettiva.

Interverranno, insieme ad Amati, Rosalinda Giannotti, ingegnere elettronico, e la dirigente scolastica Maria Conserva, che modererà l’incontro.

“L’AI non è un mistero, né una minaccia, ma uno strumento che impone scelte culturali e politiche” afferma Amati in vista dell’incontro.