Comunicato stampa dell’Assessore regionale al Bilancio Fabiano Amati.
«Stiamo completando l’attività di monitoraggio della spesa e ritengo di poter affermare che abbiamo individuato notevoli risparmi nel bilancio 2025, utili a liberare le risorse dell’extragettito – pari a 47 milioni di euro – utilizzate per la copertura del disavanzo sanitario 2024, e a ripristinare, di conseguenza, le previsioni del bilancio pluriennale 2026-2027, così come approvate lo scorso dicembre.
La proposta del presidente Emiliano, approvata con legge dal Consiglio regionale, di avviare una procedura straordinaria di monitoraggio della spesa, sta producendo gli effetti sperati. Per questo desidero ringraziare tutti i colleghi che hanno avuto fiducia nell’attività dell’Assessorato al Bilancio.
Alla luce di questi risultati, stiamo predisponendo un disegno di legge di variazione e assestamento di bilancio, che sarà portato all’attenzione del Consiglio regionale nelle prossime settimane.
Sempre con l’obiettivo di garantire, per i prossimi anni, un bilancio regionale solido e privo di criticità – evitando, ad esempio, l’introduzione di addizionali tributarie – è fondamentale mantenere alta l’attenzione sul monitoraggio della spesa sanitaria per l’anno in corso, così da limitare al massimo eventuali necessità di copertura del disavanzo.
È vero: sul disavanzo sanitario incidono molteplici fattori riconducibili a politiche di competenza del Governo nazionale. Ma ciò non può esimerci dall’applicarci con rigore sulle dinamiche che rientrano nella nostra sfera d’influenza e in quella dei manager delle aziende sanitarie.
In generale, ritengo che la cura quotidiana dei conti, unita al rispetto – direi sacro – per le tasse pagate dai cittadini, siano in grado di generare buone sorprese sul fronte dei risparmi, offrendo quindi la possibilità di ampliare le politiche pubbliche, così da renderle coerenti con il mondo nuovo e con le sue necessità emergenti.
Ringrazio tutti i dipartimenti della Regione, compresa la Segreteria generale del Consiglio regionale, e tutte le agenzie e gli enti strumentali, per la responsabile collaborazione dimostrata nel garantire il raggiungimento degli obiettivi, anche in vista dell’eredità da consegnare alla prossima legislatura.
Un ringraziamento particolare va al direttore del Dipartimento Bilancio, Angelosante Albanese, alle dirigenti Regina Stolfa (Bilancio), Luisa Bavaro (Certificazione crediti), Eleonora De Giorgi (Controllo agenzie), e alle funzionarie Manuela Greco e Marika Franchini.»