Tutto procede secondo i programmi: è questo l’esito della riunione del Comitato tecnico-scientifico, insediatosi questa mattina a Bari, presso la sede del Commissario straordinario per la Pavoncelli bis, la galleria “di servizio” al Canale Principale dell’Acquedotto pugliese (la Galleria Pavoncelli), danneggiato dal terremoto dell’Irpinia nel 1980 e per il quale è stato dichiarato lo stato di emergenza da parte della presidenza del Consiglio dei Ministri.
Del Comitato fanno parte l’assessore regionale alle Opere pubbliche e Protezione civile Fabiano Amati, un tecnico del Ministero delle infrastrutture ed un consulente finanziario.
“Se non ci saranno sorprese – ha detto l’assessore Amati – ed in questa incredibile vicenda la prudenza non è mai troppa, contiamo di aggiudicare i lavori entro le prime settimane dell’autunno ed entro l’estate provvederemo a concludere la conferenza di servizi.
“Questa mattina – ha spiegato Amati – abbiamo fatto una ricognizione sulla situazione generale anche con l’aiuto del Commissario straordinario, l’ingegner Roberto Sabatelli, ed abbiamo con lui condiviso un crono programma di interventi. Certamente non dobbiamo dimenticare che ci sono ricorsi pendenti, a nostro giudizio assolutamente infondati, che spero non creino rallentamenti nell’esecuzione dei lavori”.