Pronti a sostenere Laforgia. Ma accetti di correre alle primarie

Il coordinatore di Azione, Fabiano Amati, prova a rompere il circolo vizioso nel quale il centrosinistra si trova avviluppato da settimane. Azione non ha un candida-to ma ha individuato il metodo: interpellare gli elettori. Al contrario ci sono partiti che respingono le primarie – la sinistra, i Verdi, Giusta Causa – perché non le considerano uno strumento trasparente per selezionare le candidature. Queste forze politiche temono il condizionamento del voto da parte di chi gestisce il potere.

“Questa critica somiglia ad una scusa, dietro alla quale sembra nascondersi la volontà di scegliere il candidato sulla base di un accordo di caminetto, non considerando la volontà popolare. Anche nelle elezioni generali chi detiene il potere può indirizzare il consenso su di sé e condizionarlo. Ma non per questo siamo costretti ad abolire la democrazia. Piuttosto certi rischi devono indurci a potenziare i sistemi di controllo”.

Come si potenziano i controlli alle primarie?

“Il più grande potere di controllo è la contendibilità della carica per la quale si corre. Se i candidati sono diversi e tutti sono seriamente intenzionati a vincere, già questo riduce le possibili zone di opacità: perché tutti vogliono vincere, tutti aprono gli occhi, tutti sono attenti affinché non si consumino truffe o trucchi. Quindi proprio in virtù delle preoccupazioni segnalate, verrebbe da dire: candidatevi”.

Spieghi meglio, dove vuole arrivare?

“Più candidati ci sono più aumenta la contendibilità del posto che si vuole ricoprire. E con la contendibilità cresce la limpidezza. Inoltre con l’aumento dei candidati e della prevedibile partecipazione al voto, si riduce sempre più l’incidenza di un possibile voto condizionato. Chi critica le primarie e resta fuori dalla contesa, avanza una critica a se stesso. In sintesi direi così: chi dice no ha paura del popolo. Sembra strano per partiti che di continuo evocano il protagonismo del popolo”.

Azione al momento non ha un candidato. Chi sosterrebbe in caso di primarie?

“lo credo che si arriverà alle primarie: anche perché coloro che fin qui si sono mostrati di- sponibili alla candidatura sono persone degne, con ampio diritto di chiedere che il popolo venga interpellato”

Torniamo alle scelte di Azione.

“Valuteremo se presentare un nostro candidato. Oppure se sostenere qualcuno tra quelli che sono disponibili alle primarie. O anche qualcuno, penso all’avvocato Michele Laforgia, che non ha ancora dato disponibilità alle primarie”.

Azione potrebbe dunque sostenere una candidatura si sinistra come quella del pre- sidente di Giusta Causa?

“Dovremmo valutare, ma è una possibilità. Tuttavia, lo sottolineo, lo faremmo solo se Laforgia si candidasse alle primarie. Solo chi accetta le primarie come metodo può ambire ad avere l’appoggio di Azione”.

Non c’è solo la sinistra. I 5 Stelle minacciano di sfilarsi dalla coalizione nel caso si decidessero le primarie. Cosa pensa?

“I 5 Stelle dovrebbero dire chi è per loro il candidato migliore. E così, magari per incantesimo, se tutti fossero d’accordo, sarebbe designato dalla coalizione: in questo modo non ci sarebbe bisogno di primarie. Ma loro non dicono chi è il candidato che preferiscono e poi si oppongono alle primarie, cioè hanno paura del giudizio popolare. Suggerisco loro di cambiare opinione”.

Non si può restare contrari alle primarie?

“Per me politica significa rendersi disponibile ad accettare una sfida. Essere disponibili a cogliere una vittoria e rischiare di incorrere in una sconfitta. In politica, a maggior ragione in democrazia, occorre mettere in competizione le idee: per provare a vincere ma rischiando di perdere. Altrimenti a chi chiediamo se le nostre idee hanno il sostegno popolare? Allo specchio? Lo specchio dirà sempre di sì”

Pubblicato da

Fabiano Amati

Nato a Fasano, in provincia di Brindisi, il 18 ottobre 1969. Laureato in giurisprudenza presso l’Università di Bari, svolge la professione di Avvocato. E’ attualmente Assessore Bilancio, Ragioneria, Finanze, Affari Generali della regione Puglia.