
“Per la Xylella fastidiosa ho chiesto oggi al Presidente della IV Commissione Orazio Schiavone di convocare una riunione per audizioni in data immediatamente successiva al 12 marzo prossimo. Pertanto chiedo che vengono a riferirre in Commissione il Presidente della Giunta regionale, ovvero l’Assessore regionale all’Agricoltura; il Commissario straordinario per l’emergenza Xylella; i Dirigenti regionali interessati; il Dirigente del Servizio fitosanitario regionale; i Presidenti di ANCI e UPI; tutte le Autorità politiche e/o tecniche ritenute indispensabili o utili”.
“La richiesta è giustificata dal fatto che entro e non oltre il 12 marzo prossimo il Commissario per l’emergenza Xylella, Generale Giuseppe Silletti, dovrà presentare al Dipartimento nazionale della Protezione civile il Piano per l’attuazione delle misure di contrasto, con relativo e celere cronoprogramma.
Tale piano di azioni, come è noto, non riguarderà solo la zona infetta ma un’ampia fascia del territorio regionale, compresa la zona cuscinetto e il cordone fitosanitario (complessivi 4 km, individuati trasversalmente dall’Adriatico allo Ionio).
Ne deriva che l’interesse sul problema riguarda l’intero territorio regionale, perché attinente alle aree salentine infestate e a quelle contigue a rischio contagio: e stiamo parlando delle province di Taranto, Brindisi e Bari (in particolare il sud-est), compresa l’incantevole Piana degli Ulivi sita nei comuni di Carovigno, Ostuni, Fasano, Monopoli e Polignano a mare.
Scopo della riunione, quindi, dovrà essere la verifica concreta delle misure di contrasto previste per le aree infette e le iniziative idonee a scongiurare la propagazione del batterio sulle aree confinanti e ad oggi non colpite”