Proseguirà domani, venerdì 25 febbraio, con la convocazione delle Asl di Barletta-Andria-Trani e Taranto, la serie di incontri tecnici della task force regionale, convocati dall’assessore Fabiano Amati, per l’analisi e la determinazione del partenariato pubblico – privato e project financing (finanza di progetto), per la realizzazione di nuove strutture ospedaliere nell’ambito del servizio sanitario regionale della Regione Puglia.
Alle ore 10,30 infatti, presso la sede dell’assessorato regionale alle Opere pubbliche e Protezione civile (via delle Magnolie n. 6, Modugno Z.I – Bari), si svolgerà l’incontro con la Asl di Taranto per la valutazione del nuovo Ospedale di Martina Franca – Massafra e dell’Ospedale di Manduria.
A seguire, alle ore 12,00, sempre presso la sede dello stesso assessorato, si svolgerà la seconda riunione per l’analisi del nuovo Ospedale di Andria – Canosa di Puglia.
Parteciperanno il dirigente del servizio Lavori pubblici Francesco Bitetto, il direttore dell’ Area Politiche per la programmazione della salute, delle persone e delle pari opportunità Mario Aulenta, il Dirigente del Servizio Programmazione e Gestione sanitaria Lucia Buonamico, il dirigente del servizio Affari generali Nicola Lopane, il Direttore generale dell’Agenzia regionale sanitaria pugliese Francesco Bux, il Segretario Generale dell’Autorità di Bacino della Puglia Antonio di Santo, la coordinatrice della cabina di regia Anna Maria Candela, il direttore generale della Asl di Taranto Domenico Colasanto e il Direttore generale della Asl Bat Rocco Canosa.
La task force costituita presso l’assessorato alle Politiche della Salute con l’incarico di definire l’iter e le procedure per l’attivazione del partenariato pubblico-privato e delle iniziative di finanza di progetto in coerenza con la programmazione sanitaria e socio-sanitaria regionale, ha incardinato il procedimento delle sue attività presso l’assessorato alle Opere pubbliche e Protezione civile, prevedendo anche la partecipazione del Dirigente del Servizio Lavori Pubblici, sulla base dell’esperienza acquisita nel campo dallo stesso servizio.
La convocazione di questi primi quattro incontri (due dei quali, con le Asl di Lecce e Brindisi, si sono già svolti venerdì 18 febbraio) è stata prevista all’ interno del crono programma delle attività della task force, stabilito durante il primo incontro tecnico svoltosi presso l’assessorato alle Opere pubbliche il 18 gennaio scorso. Allo scopo di assegnare costantemente precise scadenze alle singole Asl rispetto agli impegni assunti infatti, si è deciso di incontrarle, con i rispettivi direttori generali, cominciando da quelle che hanno già presentato uno studio di prefattibilità o di fattibilità per la realizzazione di nuove strutture ospedaliere nei rispettivi ambiti provinciali, così come richiesto da parte dell’assessorato alla Sanità.