I pugliesi non devono pagare l’incremento tariffario dell’acqua

aqp“Dobbiamo restituire o non far pagare ai pugliesi l’incremento tariffario dell’acqua, deliberato qualche settimana fa dall’Autorità Idrica Pugliese (AIP), a causa del mancato finanziamento da parte della Regione di 120 milioni di euro aggiuntivi al piano approvato nel 2009. Tale intervento finanziario era previsto, peraltro, da apposito protocollo d’intesa sottoscritto il 21 giugno 2012 dalla Regione Puglia, dall’Autorità Idrica Pugliese e da Acquedotto Pugliese nel giugno dello scorso anno.”

Continua a leggere I pugliesi non devono pagare l’incremento tariffario dell’acqua

La mozione sul ripristino del Mattarellum è sacrosanta

ParlamentoVuotoLa mozione presentata dall’On. Roberto Giacchetti del PD è sacrosanta, perché impegna al ripristino – senza tergiversare – del Mattarellum, espellendo dal mondo degli umani il diseducativo e corruttivo Porcellum.”

Lo dichiara il Consigliere regionale Fabiano Amati, a proposito della mozione presentata alla Camera dei deputati dall’On. Roberto Giacchetti sul ripristino della legge elettorale c.d. Mattarellum e alle polemiche politiche che ha innescato.

“Mi pare tuttavia spaventoso – dice – che all’iniziativa di Giacchetta non solo non abbiano partecipato tutti i deputati del PD, ma pare che i capigruppo stiano tentando di convincere tutti i firmatari a ritirare la propria sottoscrizione.

Continua a leggere La mozione sul ripristino del Mattarellum è sacrosanta

Scarico in falda dei reflui depurati, Amati: “La Puglia lo chiede da vent’anni”

acqua200“La richiesta di rendere possibile lo scarico in falda dei reflui depurati è un’idea avanzata al Governo e Parlamento nazionale da tutti i governi regionali che si sono succeduti almeno negli ultimi quattro lustri, con il consenso tecnico-scientifico dell’ARPA, dell’Autorità di Bacino, delle associazioni ambientaliste e  dei principali istituti di ricerca pubblici.

Purtroppo nessun Governo nazionale ha mai preso in considerazione la proposta, che si fonda sulle particolari condizioni geomorfologiche della Puglia e sui contrasti che inesorabilmente sorgono in una regione in cui è il mare – sostanzialmente – l’unico corpo idrico superficiale per lo scarico .”

Continua a leggere Scarico in falda dei reflui depurati, Amati: “La Puglia lo chiede da vent’anni”

Concretezza, via al Patto di stabilità per finanziare gli interventi Cipe

“Diversamente da quanto si legge in questi giorni da diverse fonti politiche, la delibera CIPE dell’8 marzo 2013 ha provveduto a prorogare al 31.12.2013 il termine per l’assunzione di obbligazioni giuridicamente vincolanti (che in precedenza era stato stabilito al 30 giugno 2013), finalizzate alla realizzazione di lavori in materia di dissesto idrogeologico, acqua, fogna e depurazione, finanziati con le delibere CIPE numeri 8 e 60 del 2012.
Ne deriva che il termine del 31.12.2013, fissato dal Governo Monti l’8 marzo 2013 a parlamento sciolto, non è una punizione ma un sollievo, considerato che il vecchio termine del 30 giugno 2013 stava per approssimarsi in scadenza.”

Continua a leggere Concretezza, via al Patto di stabilità per finanziare gli interventi Cipe

Depuratore Gallipoli: condotta sottomarina è plausibile

gallipoli3“La questione posta dai gallipolini sul depuratore non attiene alle migliori tecniche di riuso, tipo l’affinamento, ma all’individuazione di un recapito finale che consenta l’eliminazione del divieto di balneazione. In questo senso, la proposta della condotta sottomarina è plausibile, e non ha nulla a che spartire con la promessa di potenziamento dell’impianto di affinamento o con la fitodepurazione, che pur essendo ragionevoli non escludono la necessità idraulica di dotare l’impianto di un recapito finale.”

Continua a leggere Depuratore Gallipoli: condotta sottomarina è plausibile

Fascicolo del fabbricato, regolamentazione non più rinviabile

alt“Il fascicolo del fabbricato realizza gli obiettivi prioritari di sicurezza e quelli ulteriori di produzione di posti di lavoro ad alta intensità per manovali, operai, periti ed ingegneri. È un modo pratico e poco fumoso di concorrere nella lotta ai problemi della crisi e della disoccupazione. Non c’è settore più produttivo di posti di lavoro dell’edilizia e delle opere di ripristino dell’armonia ambientale.”

Continua a leggere Fascicolo del fabbricato, regolamentazione non più rinviabile

Visite “organizzate” Gentile a ospedali Brindisi, Amati: si pronunci Vendola

alt“Il Presidente Vendola smentisca i fatti raccontati dal collega Friolo o richiami a correttezza istituzionale l’assessore Gentile.”
Lo dichiara il Consigliere regionale Fabiano Amati, con riferimento ad una visita svoltasi ieri dall’assessore alle Politiche della Salute presso alcune strutture ospedaliere della Provincia di Brindisi.

Continua a leggere Visite “organizzate” Gentile a ospedali Brindisi, Amati: si pronunci Vendola

Amati risponde ad Ilva

da metronews.it“L’ILVA dunque sostiene che il Comune di Taranto non ha mai prescritto il monitoraggio sugli immobili pubblici e privati esistenti nell’area in cui sono in funzione le condotte idrauliche sotterranee al quartiere Tamburi. Ne prendo atto, ma non è con me che devono interloquire ma con il Comune di Taranto, che a verbale della commissione ha riferito tutt’altro, come si potrebbe evincere comodamente dalla registrazione della seduta.”

Continua a leggere Amati risponde ad Ilva

Il management dell’Asl/Br rassegni le dimissioni

alt“Di fronte ad un così ampio e diffuso malessere, la soluzione più ragionevole è che il management della ASL di Brindisi rassegni le dimissioni.”

Lo ha detto il consigliere regionale Fabiano Amati, intervenendo questa mattina a Brindisi all’iniziativa organizzata dall’Ordine dei medici provinciale sulle questioni della sanità brindisina, aperta alla partecipazione di consiglieri regionali, sindaci, operatori sanitari e sindacati.

Continua a leggere Il management dell’Asl/Br rassegni le dimissioni