Il presidente dell’AATO – autorità d’ambito territoriale ottimale – della Puglia, Vincenzo Zaccaro, ha comunicato all’assessore ai Lavori Pubblici Fabiano Amati che il comitato esecutivo ha dato via libera al Piano d’Ambito 2009-2018 per presentarlo all’approvazione dell’assemblea dello stesso consorzio. “Ho ringraziato l’AATO della notevole attenzione rivolta allo strumento di programmazione licenziato dal comitato esecutivo per l’importanza che esso riveste nella prospettiva degli investimenti e della modernizzazione del sistema idrico integrato”, così l’assessore Amati ha commentato la comunicazione ricevuta dall’AATO. “Con l’occasione, celebro i sindaci pugliesi – ha continuato l’assessore ai Lavori Pubblici – e la loro costante attenzione ai problemi più che alle appartenenze politiche. So che il lavoro è stato faticoso ma non esiste attività amministrativa soddisfacente che si consegue senza fatica. Ora attendiamo con fiducia l’approvazione definitiva dell’assemblea dell’AATO”
News
Pavoncelli . Giunta chiede stato di emergenza su proposta Amati
La Giunta regionale ha approvato la proposta dell’assessore regionale alle Opere Pubbliche, Fabiano Amati, di richiedere alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, tramite il dipartimento della Protezione Civile, il riconoscimento dello stato di emergenza della vecchia Pavoncelli, gravemente danneggiata dal terremoto dell’Irpinia nel 1980. Alla luce della vulnerabilità sismica della galleria, infatti, ci potrebbero essere ripercussioni sulla disponibilità idrica per tutta la comunità pugliese. Continua a leggere Pavoncelli . Giunta chiede stato di emergenza su proposta Amati
Amati, Pavoncelli Bis “Richiesto stato emergenza a Protezione Civile”
“Ho richiesto la dichiarazione dello stato di emergenza della Pavoncelli alla Protezione Civile e quest’ultima ha verificato positivamente la sussistenza dei presupposti che, a questo punto, dovrebbero essere sanciti da una deliberazione del Consiglio dei Ministri”. Continua a leggere Amati, Pavoncelli Bis “Richiesto stato emergenza a Protezione Civile”
S. 172 e dir. Amati, programmati nuovi interventi sulla strada dei trulli
“Un ulteriore passo in avanti. Il metodo degli incontri di lavoro per obiettivi e prefissando i tempi sta dando i suoi frutti”: questo il commento dell’assessore regionale alle Opere Pubbliche, Fabiano Amati sull’incontro che si è svolto
Continua a leggere S. 172 e dir. Amati, programmati nuovi interventi sulla strada dei trulli
Pavoncelli bis.Convocazione di Bertolaso. Amati: sono fiducioso
Continua a leggere Pavoncelli bis.Convocazione di Bertolaso. Amati: sono fiducioso
Video1
{youtube}GpKBoLsDZtk{/youtube}
Video2
{youtube}7UqCYhxQuZU{/youtube}
Biografia
Nato a Fasano (BR) il 18 ottobre 1969.
Laureato in giurisprudenza presso l’Università di Bari, svolge la professione di Avvocato.
E’ attualmente Consigliere regionale della Puglia e componente del Gruppo direttivo del Comitato Europeo Innovazione sull’acqua (E.I.P. on water).
Negli anni, accanto agli studi ed alla professione che non ha mai abbandonato (per assicurarsi la libertà e non per ingordigia), ha cominciato l’impegno politico nella Democrazia Cristiana, proseguendolo nel Partito Popolare Italiano, nella Margherita e nel Partito Democratico. Di questi partiti sotto le diverse ‘insegne’ ha svolto le funzioni di delegato cittadino e provinciale dell’organizzazione giovanile, di segretario cittadino di Fasano, di coordinatore provinciale di Brindisi, di segretario regionale della Puglia e di dirigente regionale e nazionale. Del Partito Democratico è attualmente componente dell’Assemblea nazionale.
E’ stato Consigliere comunale di Fasano per diverse consiliature e sino al 2012, e assessore all’urbanistica dello stesso comune dalla primavera del 1999 a settembre 2001.
Dal settembre 2005 al giugno 2010 è stato vicepresidente regionale dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) – Puglia, nonché componente del Consiglio e del Direttivo regionale.
Da luglio 2009 a marzo del 2010 è stato assessore regionale della Puglia alle Opere pubbliche.
I risultati delle elezioni regionali del 2010 lo eleggono Consigliere regionale delle Puglia, nella circoscrizione di Brindisi e con il numero maggiore di preferenze, determinando la conferma nella carica di Assessore regionale alle Opere Pubbliche con l’ulteriore delega alla Protezione civile, che manterrà sino a marzo 2013.
Nell’arco di tempo luglio 2009 / aprile 2013 è stato:
- – Presidente dell’Autorità di bacino della Puglia;
- – Presidente del Consiglio regionale dei Lavori pubblici;
- – Vicepresidente dell’Autorità di bacino dei fiumi Trigno, Biferno e minori, Saccione e Fortore;
- – Componente del Comitato istituzionale dell’Autorità di bacino della Basilicata;
- – Componente del Comitato di coordinamento dell’accordo di programma Puglia-Basilicata per la gestione condivisa della risorsa idrica;
- – Componente del Comitato istituzionale dell’Autorità di bacino dei fiumi Liri, Garigliano e Volturno.
- – Componente del Consiglio direttivo di ITACA (Istituto per l’innovazione e trasparenza negli appalti pubblici e la compatibilità ambientale);
- – Componente del direttivo dell’Autorità Idrica pugliese;
- – Presidente del Comitato tecnico-consultivo per la realizzazione della galleria idraulica “Pavoncella bis”;
- – Commissario delegato per il superamento della situazione di emergenza connessa al dissesto idrogeologico in atto nel territorio del Comune di Marina di Lesina.
Ha presieduto dalla fondazione e sino ad aprile 2013 il Comitato Scienza ed Acqua Puglia (CoSAP), nato dall’accordo tra Regione Puglia, Autorità di bacino della Puglia, ARPA Puglia, Istituto Agronomico Mediterraneo (IAM), IRSA-CNR e Acquedotto pugliese.
Autore di saggi e articoli giornalistici su lavori pubblici, urbanistica, ambiente, risorse naturali e tutela delle acque; sulle stesse materie è stato relatore in diversi convegni internazionali e nazionali.
Ha scritto la prefazione a “La Puglia e il suo Acquedotto” di Michele Viterbo (Peucetio), editore Laterza – 2010.
E’ autore insieme a Graziana Brescia, docente di letteratura latina all’Università di Foggia, del libro “Nel segno dell’acqua – da Orazio a Ungaretti”, editore Laterza – 2011.
La scienza, la ricerca e la divulgazione, in particolare sull’acqua e le risorse naturali, è una passione dedicata a Rossella, sua figlia, e a ragazzi del mondo: “pensarli con serietà ed accompagnati da rigore scientifico equivale a vivere e ad agire nell’interesse di coloro che verranno”.
S.S. 172 e dir. Soddisfazione di Amati per i risultati fino ad ora conseguiti
Promosso dall’Assessore alle Opere Pubbliche,. Fabiano Amati, si è svolto il secondo incontro di lavoro sulla modernizzazione della S.S. 172 e dir, presenti il rappresentante dell’Anas ed i Sindaci dei Comuni di Alberobello,Casamassima, Fasano, Locorotondo, Martina Franca, Putignano e Turi.
Continua a leggere S.S. 172 e dir. Soddisfazione di Amati per i risultati fino ad ora conseguiti
Strade ex ANAS. Amati: chi prima spende più prende
“Le Province che aggiudicheranno gli appalti per i lavori già finanziati di sicurezza ed ammodernamento delle strade ex ANAS entro il 31 gennaio prossimo avranno la possibilità di ottenere l’assegnazione dei fondi del ribasso d’asta e avranno priorità nell’assegnazione dei nuovi fondi: vogliamo insomma innescare una competizione virtuosa tra le province pugliesi, rispondente al criterio del chi prima spende più prende, applicazione del tanto decantato principio di merito”.
Continua a leggere Strade ex ANAS. Amati: chi prima spende più prende