Acqua a ex Ilva, Amati: “Sottosegretario Turco dice una balla clamorosa. L’acqua affinata si può usare”

“È una balla clamorosa che le acque ultra-affinate non siano idonee alle esigenze industriali dell’ex Ilva. Sono costretto a dirlo perché quella decisione, tecnicamente approfondita dai dirigenti del Ministero dell’ambiente, della Regione, dell’Autorità di bacino e di Aqp, mi costò una battaglia quasi solitaria contro la riluttanza dei Riva e dei loro rappresentanti. Abbandonarla ora senza ragioni significherebbe un ritorno a quei tempi bui, in cui i dirigenti Ilva dettavano legge”.

Lo dichiara il consigliere regionale Fabiano Amati, presidente della Commissione Bilancio, con riferimento alle dichiarazioni rilasciate ieri dal sottosegretario Mario Turco.

“La questione è grandiosa e riguarda la tutela dell’ambiente e l’approvigionamento idrico e irriguo delle province di Brindisi, Lecce e Taranto. Non si può perciò far passare sotto silenzio questa notizia, oppure relegarla nei fatti di cronaca della città di Taranto”, prosegue Amati.

Si tratta – spiega – di risparmiare le acque del Sinni, che attualmente vengono utilizzate per scopi industriali nell’ex Ilva, per poi convogliarle nell’invaso Papadai e destinarle alle esigenze irrigue e potabili di milioni di persone. Il progetto, oggetto di prescrizione Aia, prevede di sostituire le acque del Sinni con quelle ultra-affinate dei depuratori Gennarini-Bellavista. Il progetto di ultra-affinamento, che va ben aldilà del dm 185 del 2003 (e non 183, come dice Turco), produce acque addirittura più idonee agli scopi industriali, da immettere nei circuiti di raffreddamento (o altri usi) dello stabilimento”.

“L’ex Ilva, infatti, utilizza – sostiene ancora Amati – le acque del Sinni tal quali e perciò con impurità granulometriche ben maggiori delle acque ultra-affinate, perché la preventiva decantazione all’interno del lago non riesce a garantire l’eliminazione di residui biologici o chimico-fisici. In buona sostanza, si tratterebbe di utilizzare acque rese quasi potabili dal processo di ultra-affinamento, risparmiando risorsa idrica da destinare agli usi umani ed evitando di buttare in mare i reflui. Insomma, i migliori trattamenti di tutela ambientale, riuso e risparmio idrico. Mi piacerebbe peraltro conoscere – conclude – la corrispondenza con cui AM ha fatto presente la sua volontà di disattendere l’Aia, e in particolare le questioni tecniche che sottendono tale decisione. Non vorrei – conclude – fossero le stesse utilizzate da Girolamo Archinà, quando decise di abbandonare un lungo e acceso confronto sulla stessa questione, con il seguente parere tecnico: noi siamo noi e voi non siete nessuno”.

Sanità, Amati: “Cancellare subito la norma obbrobrio che elimina obbligo di esclusività per i primari”

Alla prima occasione utile proporrò l’abrogazione della norma obbrobrio che ha cancellato il vincolo di esclusività per i primari. Una norma che ammazzerebbe la sanità pubblica. E sino ad allora chiedo alla Giunta regionale di non procedere al riordino dell’istituto dell’esclusività, che era l’intento originario – poi snaturato – della proposta”. Lo dichiara il consigliere regionale Fabiano Amati, presidente della Commissione regionale Bilancio, con riferimento all’art. 44 della legge regionale 52 del 30 novembre 2019.

“Con la legge di assestamento di bilancio del novembre scorso – prosegue Amati – il Consiglio regionale ha dato mandato alla Giunta regionale di riordinare il rapporto di lavoro esclusivo dei dirigenti medici, garantendo però, attraverso l’accoglimento di un sub emendamento, la possibilità per i primari di svolgere indiscriminatamente l’attività extramoenia, cioè fuori dalle strutture pubbliche che dirigono. Praticamente, un terribile ritorno alla normativa del 1999, abrogata dalla riforma Bindi”.

Il mantenimento in vigore di questa norma – conclude – metterebbe la parola fine su tutti gli sforzi compiuti per migliorare la sanità pubblica e per ridurre le liste d’attesa, perché a quel punto tutto si svolgerebbe nelle strutture private e a pagamento”.

Ex Ilva, Amati: “Non conosco fan dei tumori. È insopportabile l’uso della malattia per avere ragione, perché siamo tutti orfani di malati”

Siccome siamo tutti orfani di malati di tumore, trovo insopportabile l’uso della malattia per imporre la propria ragione. È un atto di prepotenza, perché punta a incidere sull’emotività e sul dolore. Non conosco in Italia politici o persone con un minimo di senno che possano essere definiti fan dei tumori; conosco invece persone che ragionevolmente, e tra mille difficoltà, lavorano per attuare i Piani ambientali e così salvaguardare la salute dalle conseguenze inquinanti degli impianti industriali”.

Lo dichiara il Consigliere regionale Fabiano Amati, commentando il dibattito sulla questione ex Ilva svoltosi ieri in Consiglio regionale.

“Nessuno di noi può accreditare la teoria per cui c’è chi agisce pensando ai morti di tumore e chi li ignora – prosegue Amati –. Per tutti la salute viene prima di ogni cosa e la sua tutela è assicurata proprio attuando i Piani ambientali, così come prevedono le leggi. Per questo motivo dobbiamo chiedere al Governo atti normativi urgenti per attuare il Piano ambientale, cioè salute, e conseguentemente difendere la fabbrica, il suo potenziale produttivo e l’indotto. La mozione presentata ieri da me e dal collega Sergio Blasi chiede proprio questo, e ricalca appieno il documento approvato a Bologna dall’assemblea nazionale del PD. Resto solo stupito – conclude – che quel documento, sottoscritto anche dal segretario regionale e sostenuto dal PD nazionale, trovi difficoltà a ottenere il sostegno del gruppo consiliare e della maggioranza di centrosinistra in Regione. E questo è per ora un mistero”.

Ex Ilva, Amati: “Approvo intenzione PD e Italia Viva su ripristino immunità. Serve anche a capire reali intenzioni di AM”

Approvo l’intenzione dei gruppi parlamentari di PD e Italia Viva di presentare un emendamento per ripristinare la norma che sottrae l’azienda dalle conseguenze penali derivanti dall’attuazione del Piano ambientale, cioè dalle conseguenze non prevedibili e non evitabili, anche per verificare sino in fondo le reali intenzioni di ArcelorMittal”.

Lo dichiara il Consigliere regionale Fabiano Amati, Presidente della Commissione regionale bilancio.

Per una fabbrica che produce il 12% del PIL regionale e impiega migliaia di lavoratori, mi pare alquanto irresponsabile correre rischi o fornire alibi per l’introduzione di una norma che, a mio modesto giudizio, non scrimina né immunizza, ma si limita a presumere la diligenza nell’esecuzione del Piano ambientale e a sancire – forse in modo ridondante – il principio costituzionale di colpevolezza, quello secondo cui non è possibile affermare a carico di chiunque una responsabilità penale a titolo di colpa generica residuale, cioè ben oltre la prevedibilità, l’evitabilità e la calcolabilità dell’evento”.

“La reintroduzione della norma, dunque, servirà a capire definitivamente se ArcelorMittal è spaventata da alcuni precedenti giurisprudenziali non conformi al principio costituzionale di colpevolezza o – conclude Amati – se il tutto è un pretesto per concorrere alla chiusura della fabbrica e all’appropriazione senza oneri delle sue quote di mercato”.

Dimissioni Di Gioia, C-Entra il futuro: “Assessore si è approvato da solo la nostra mozione ed è arrivato prima di molti nostri colleghi”

Dichiarazione dei Consiglieri regionali Fabiano Amati, Sergio Blasi, Napoleone Cera, Gianni Liviano, Ruggiero Mennea, Donato Pentassuglia, in merito alle dimissioni dell’assessore Leonardo Di Gioia.

“È stato di fatto lo stesso Leo Di Gioia ad approvare la nostra mozione, anticipando molti nostri colleghi di maggioranza che in privato ci davano sostegno ma in pubblico stentavano ad aderire.

Per questi motivi annunciamo il ritiro della mozione, con riserva di ripresentarla qualora Di Gioia dovesse nuovamente ritirare le sue dimissioni”.

 

 

Xylella, Amati: “Sottovalutato il fronte avanzato del contagio, sputacchina in arrivo e non si hanno notizie sugli alberi infetti di Fasano e Monopoli. A rischio Bari Nord e Bat. Forse serve nuova manifestazione”

“Bene i soldi per la zona infetta, ma si hanno notizie degli alberi infetti di Fasano-Torre Canne e Monopoli? È in arrivo la stagione della sputacchina che si mette all’opera e ho l’impressione che si stia sottovalutando il fronte avanzato del contagio. Se si molla la presa, c’è il rischio concreto di vedere presto invase le province di Bari e Bat. Forse occorre al più presto una nuova manifestazione”.

Lo dichiara il presidente della commissione regionale Bilancio, Fabiano Amati.

“La giusta attenzione che si sta rivolgendo verso le risorse per ricostruire gli ambiti produttivi e paesaggistici distrutti – prosegue Amati – rischia di distrarre dall’avanzata del batterio, tant’è che non si hanno notizie, per esempio, sulla sorte degli alberi infetti ritrovati a Fasano e Monopoli. Eppure si avvicina la stagione in cui si schiudono le uova della sputacchina, cioè il momento a più alto rischio di contagio per gli alberi sani.

Se si intende davvero frenare la devastazione in corso – avverte l’esponente del Pd – non si può lasciare il fronte più avanzato al suo destino o nella distrazione, magari in ascolto di varie suggestioni o a tollerare l’impotenza della pubblica amministrazione di fronte alle difficoltà che insorgono per eseguire le decisioni più risolute”.

“Vorrei ricordare – aggiunge il presidente della commissione Bilancio – che la stesa cosa accadde purtroppo nel Salento qualche anno fa. Si discuteva sulla bontà dei rimedi indicati dalla scienza per contenere il diffondersi del batterio e nel frattempo il contagio avanzava, lasciando alle sue spalle la distruzione che oggi si vede. Ho l’impressione che quelle antiche e inconcludenti discussioni si siano trasferite nei comuni dell’ultimo fronte e, tra un convegno e l’altro, rischiamo di ritrovarci tra qualche mese a dover manifestare per nuovi fondi per ricostruire le province di Bari e della Bat”.

Autonomia, sei Consiglieri: “Nostra mozione passa per un soffio. Eppure diceva un no chiaro a progetto del nord contro sud”

“È passata per un soffio la nostra mozione per contrastare l’autonomia del nord. Eppure era l’unica a dire un no chiaro al progetto del nord contro il sud, quello per intenderci che toglierebbe alla Puglia 682 milioni di euro all’anno dal fondo sanitario, soffermandosi solo sull’Iva. Sarà che praticare le decisioni chiare non si addice al più comodo indecisionismo politico”.

Lo dichiarano i Consiglieri regionali Fabiano Amati, Sergio Blasi, Napoleone Cera, Ruggiero Mennea, Gianni Liviano, Donato Pentassuglia, commentando l’esito del voto di oggi in Consiglio regionale sulla così detta autonomia differenziata.

L’autonomia di cui stiamo parlando non è un convegno di costituzionalisti, o un meccanismo di semplificazione oppure un diversivo per posizionamenti politici più o meno scaltri. Si tratta di una proposta lombardo-veneta da contrastare con forza, perché mira a prendersi funzioni per trattenere nelle regioni del nord un maggiore gettito fiscale prodotto. Ove passasse, solo per la Puglia significherebbe perdere 682 milioni all’anno limitandosi a considerare l’Iva sanitaria.

Il bello è che c’è qualcuno che prova a giustificare le istanze autonomiste sulla base di una presunta efficienza del nord, che se fosse vero e a tutto concedere significherebbe la necessità di minore autonomia per sottrarre l’Italia dalla condizione di sud dell’Europa.

E nemmeno si può dire che il nord paga più tasse, perché tale calcolo si effettua sulla pressione fiscale rispetto al PIL territoriale e non utilizzando il metodo truffaldino del valore assoluto. Ne deriva, secondo i dati della Banca d’Italia, che le entrate dello Stato rispetto al PIL territoriale sono il 49,5 % per la Lombardia, il 48,3 % per la Puglia, il 48% per l’Emilia Romagna, il 47,7% per il Piemonte, il 47,4% per la Campania, il 45,9% per la Toscana, il 45,3% per la Calabria, il 45,3% per la Sicilia è il 45,1% per il Veneto.

Dopo aver letto questa graduatoria – concludono – sembra ancora che si possa giustificare tutto ciò che vogliono far accadere e magari mettere un silenziatore sulla proposta del nord a danno del sud?”.

Xylella, Amati: “Scuola di Monopoli organizza e ospita convegno negazionista. Lettera al preside: saniamo il danno con invito alle istituzioni scientifiche”

Un convegno negazionista su Xylella propinato oggi, in ore di lezione, agli studenti di una scuola superiore di Monopoli. Purtroppo con il patrocinio della scuola e il saluto del dirigente. Un’istituzione scolastica non può favorire il diffondersi di teorie non provate, contro le decisioni di altre istituzioni scientifiche. Per rimettere le cose al giusto posto, ho scritto al dirigente affinché sia organizzato un altro incontro con la Regione, l’Osservatorio Fitopatologico regionale, il CNR e l’Università di Bari”.

Lo comunica il Presidente della Commissione regionale bilancio Fabiano Amati, dopo aver appresso dello svolgimento oggi a Monopoli, presso gli Istituti Tecnici “Vito Sante Longo”, di un convegno su “Paesaggio e Xylella” con relatori che negano la prova scientifica fornita dalle istituzioni europee, nazionali e regionali.

“Siccome è meglio informare che polemizzare, ho scritto al dirigente scolastico per organizzare un nuovo incontro e fare in modo che un’istituzione scolastica prediliga le istituzioni scientifiche piuttosto che teorie credulone.

Il convegno di Monopoli, rivolto agli studenti, aveva relatori che negano la prova scientifica offerta sull’argomento Xylella dalle istituzioni scientifiche europee, nazionali e regionali. E a dirla tutta, proprio le teorie esposte al convegno di Monopoli sono state il fondamento, dal 2013 ad oggi, di azioni che hanno pesantemente interferito con le pratiche di contenimento del batterio, contribuendo a portarlo sino a Monopoli. Cioè nella città ove ha sede la scuola.

Poiché tale mistificazione è avvenuta in ore di lezione presso una scuola pubblica, mi pare ragionevole che sia dato spazio alle istituzioni pubbliche che decidono le modalità di lotta al batterio e tutela del paesaggio, in conformità con la prova scientifica e non con mere opinioni prive di rilievo tecnico e dignità didattica. Per questi motivi ho chiesto al dirigente di consentire un nuovo incontro sullo stesso argomento, al quale parteciperò accompagnato da esperti dell’Osservatorio Fitopatologico regionale, CNR e Università di Bari, al fine di offrire agli studenti informazioni accordate con la scienza e le sue prove, piuttosto che con indimostrate suggestioni o narrazioni socio-politiche”.