I numeri della settimana, Amati: “Pagati complessivamente 68,3 mln di euro. Ai Comuni 17,8 mln di euro. Trasporto ferroviario e Welfare tra le voci emergenti. Pagata quota adesione a Notte della Taranta”

Il report settimanale (dal 31.1.2025 al 6.2.2025) sui mandati di pagamento.

Comunicato stampa dell’assessore regionale al Bilancio Fabiano Amati.

“Soldi per migliorare la mobilità su strada ferrata e per attivare politiche di welfare. Sono alcuni dei pagamenti che emergono nell’ultima settimana (dal 31.1.2025 al 6.2.2025) effettuati dalla Regione Puglia  per un totale di 68,3 milioni di euro. Consistenti i versamenti erogati a favore delle società che si occupano di trasporto ferroviario per un totale di 27,5 milioni di euro. In particolare a Trenitalia 4,2 milioni di euro in riferimento al programma di investimenti per l’acquisto di nuovo materiale rotabile ferroviario, vale a dire di 4 nuovi treni elettrici di ultima generazione, detti treni Pop a 4 casse con oltre 300 posti a sedere ciascuno e una capacità totale di circa 500 passeggeri e che andranno a rinnovare il parco rotabile regionale e a migliorare ulteriormente la qualità del trasporto pubblico locale (liquidazione saldo prima erogazione intermedia). Spiccano in elenco 2,4 milioni di euro a favore del Consorzio per la realizzazione del sistema integrato di welfare dell’Ambito Territoriale Sociale di Francavilla Fontana per interventi per disabilità, istruzione e diritto allo studio. Pagamenti simili anche per i comuni di Campi Salentina, San Severo, Andria, Trani, Cerignola, Martina Franca, Lecce, Maglie, Grottaglie, Bari, Mola di Bari, Ginosa, Nardò. La Regione inoltre ha pagato 160 mila euro per la quota annuale di adesione alla Fondazione La Notte della Taranta  che ha lo scopo di definire indirizzi, scelte strategiche e gestionali per promuovere iniziative e per coordinare l’azione dei soci per la valorizzazione e la tutela del territorio salentino, tra queste l’organizzazione e la produzione del Festival “La Notte della Taranta” e l’attività dell’omonima Orchestra Popolare. Sono infine 72 i Comuni beneficiari di pagamenti per un totale di 17,8 milioni di euro versati. Negli schemi allegati tutti i dettagli per chi volesse saperne di più.”

Nella settimana dal 31.1.2025 al 6.2.2025 i pagamenti superiori a 100 mila euro ammontano a 63.321.310,20 euro e sono di seguito elencati:

FERROVIE SUD-EST SRL -SERV. AUTOMOB ILIST 18.998.126,93 €
ARESS 6.188.875,00 €
TRENITALIA S.P.A. 4.243.956,01 €
FERROVIE DEL GARGANO SRL 3.320.860,10 €
ARPA PUGLIA 2.907.166,67 €
CONSORZIO REALIZZAZIONE S.I. WELFAR E AMBITO FRANCAVILLA FONTANA 2.472.150,94 €
COMUNE DI CAMPI SALENTINA 2.273.359,12 €
COMUNE DI SAN SEVERO 2.049.918,24 €
COMUNE DI CAVALLINO 1.599.150,77 €
COMUNE DI ANDRIA 1.576.915,25 €
COMUNE DI TRANI 1.461.419,43 €
COMUNE DI CERIGNOLA 1.428.571,88 €
COMUNE DI GAGLIANO DEL CAPO 1.317.025,68 €
AGENZIA REGIONALE STRATEGICA PER LA  SALUTE ED IL SOCIALE – A.RE.S.S. P UGLIA 980.000,00 €
FERROVIE DEL SUD EST E SERVIZI AUTO MOBILISTICI SRL 951.839,00 €
COMUNE DI MARTINA FRANCA 843.896,57 €
CONSORZIO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRAGO DI WELFARE DELL’A MBITO TERRITORIALE SOCIALE BR/1 840.725,71 €
COMUNE DI SANTERAMO IN COLLE 559.276,89 €
CORPO NAZ.VIGILI DEL FUOCO – DIREZ. REG.LE PUGLIA-BARI 454.516,89 €
MAGGIOLI SPA 422.728,55 €
COMUNE DI LECCE 380.000,00 €
COMUNE DI ALTAMURA 340.000,00 €
COMUNE DI CANOSA DI PUGLIA 320.681,43 €
CONSORZIO TRASPORTI AZIENDE PUGLIES I 298.500,00 €
AGENZIA FORMATIVA ULISSE -IMPRESA S OCIALE ETS 289.826,40 €
CONS. INTEGR. INCLUSIONE SOC. AMBIT O TERR. MAGLIE 273.172,00 €
CNIPA PUGLIA 241.893,12 €
CITTA’ METROPOLITANA DI BARI 241.854,01 €
PARROCCHIA SAN GIOVANNI BOSCO 240.000,00 €
LINKS-MANAGEMENT AND TECHNOLOGY SPA 239.474,04 €
ENTE AUTONOMO FIERA DEL LEVANTE 237.900,00 €
COMUNE DI GROTTAGLIE 233.760,37 €
E.F.A.L. SALENTO 232.720,32 €
ARTI – AGENZIA REGIONALE PER LA TEC NOLOGIA, IL TRASFERIMENTO TECNOLOGI CO E L’INNOVAZIONE 223.040,00 €
COMUNE DI BARI 211.922,16 €
EN.A.P. PUGLIA 207.968,64 €
PUGLIA CULTURE (GIÀ CONSORZIO TEATR O PUBBLICO PUGLIESE) 200.000,00 €
COMUNE DI MOLFETTA 191.293,08 €
COMUNE DI BISCEGLIE 165.783,97 €
COMUNE DI MOLA DI BARI 164.734,63 €
FONDAZIONE ITS APULIA DIGITAL MAKER 164.700,00 €
FONDAZIONE LA NOTTE DELLA TARANTA 160.000,00 €
COMUNE DI GINOSA 160.000,00 €
ITCA FAP ONLUS 151.390,47 €
DEDA NEXT SRL. (GIÀ DEDAGROUP PUBLI C SERVICES SRL) 146.569,99 €
EDISON ENERGIA S.P.A 145.458,81 €
FONDAZIONE LE COSTANTINE 144.913,20 €
COMUNE DI NARDO’ 137.208,12 €
COMUNE DI FAGGIANO 133.000,00 €
ENTERPRISE SERVICES ITALIA SRL 131.939,42 €
SWITCH ON COMUNICAZIONE & MEDIA SRL S 131.808,80 €
ASSOCIAZIONE MAGNAGRECIA FORMAZIONE 128.736,00 €
GDF CORRADO 128.420,00 €
PRISMA SRL 127.604,68 €
MER MEC ENGINEERING SRL (EX SIT SER VIZI DI INFORMAZIONE TERRITORIALE S .R.L) 126.779,47 €
COMUNE DI TRICASE 126.366,21 €
I.F.M. ITALIANA FACILITY MANAGEMENT  SPA 124.250,71 €
TEKNOIT S.R.L. 123.666,51 €
AFG ASSOCIAZIONE DI FORMAZIONE GLOB ALE 123.107,00 €
COMUNE DI GIUGGIANELLO 120.000,00 €
UNIONE DEI COMUNI DELLA GRECIA SALE NTINA 117.112,00 €
ASSOCIAZIONE LEONARDO DA VINCI 111.443,52 €
DE BIASI ARCANGELO 110.219,40 €
CARRISILAND SAS DI CARRISI FRANCESC O & C. 107.889,20 €
COMUNE DI ORIA 106.344,74 €
ASSOCIAZIONE SCUOLE E LAVORO A.SC.L A. 103.984,32 €
FANTASY SRL 103.393,83 €
Totale 63.321.310,20 €

 

I pagamenti inferiori a 100 mila euro ammontano invece a 5.027.673,27 euro. Tra questi 35 mila euro all’Università degli studi di Bari “Aldo Moro” per il progetto del Dipartimento Economia e Finanza  “EMOFIT 2.0”. Ecco qualche dettaglio (le cifre sono riferite al totale dei singoli pagamenti):

 

COMUNI 1.787.923,62 €
ALTRE IMPRESE PRIVATE 1.415.963,79 €
ISTITUZIONI SOCIALI PRIVATE 758.254,97 €
DITTA INDIVIDUALE 250.410,27 €
LIBERI PROFESSIONISTI E STUDI ASSOCIATI DI PROFESSIONISTI 247.229,25 €
CONSORZI DI ENTI LOCALI 227.562,81 €
PERSONA FISICA 171.875,90 €
FONDAZIONI, ISTITUZIONI LIRICHE LOCALI E TEATRI STABILI DI INIZIATIVA PUBBLICA 60.502,32 €
UNIVERSITA’ 35.000,00 €
ALTRI ENTI E AGENZIE REGIONALI E SUB REGIONALI 20.000,00 €
CITTA’ METROPOLITANE 12.445,30 €
AGENZIE FISCALI 9.693,75 €
CONDOMINI 9.217,30 €
IMPRESE CONTROLLATE REGIONE PUGLIA 7.658,00 €
AZIENDE SANITARIE LOCALI 7.054,85 €
AMMINISTRAZIONI CENTRALI 4.600,00 €
ENTI PREVIDENZIALI 1.333,33 €
ENTI CENTRALI PRODUTTORI DI SERVIZI ASSIST., RICREA. E CULTURALI 814,70 €
REGIONI E PROVINCE 133,11 €
Totale 5.027.673,27 €

 

Il totale della spesa pagata, pari a 68.348.983,47 euro è costituito da 47.126.242,72 euro di spesa corrente e da 21.222.740,75 euro di spesa in conto capitale.

Riepilogo

Titolo spesa Descrizione titolo spesa Tipo Bilancio Tipo Gestione Importo pagamenti emessi
1 Spese correnti Bilancio autonomo Ordinaria 4.531.326,98 €
Sanitaria 3.100.408,55 €
Bilancio vincolato Ordinaria 38.513.040,75 €
Sanitaria 980.000,00 €
Spese correnti Totale 47.124.776,28 €
Spese per stipendi al personale Bilancio autonomo Ordinaria 1.466,44 €
Spese per stipendi al personale Totale 1.466,44 €
1 Totale 47.126.242,72 €
2 Spese in conto capitale Bilancio autonomo Ordinaria 1.556.394,63 €
Sanitaria 82.354,38 €
Bilancio vincolato Ordinaria 13.395.116,74 €
Sanitaria 6.188.875,00 €
Spese in conto capitale Totale 21.222.740,75 €
2 Totale 21.222.740,75 €
Totale complessivo 68.348.983,47 €

 

Tutti i Comuni beneficiari di pagamenti in questa settimana. 

Ente Importo pagamento
COMUNE DI CAMPI SALENTINA 2.273.359,12 €
COMUNE DI SAN SEVERO 2.049.918,24 €
COMUNE DI CAVALLINO 1.599.150,77 €
COMUNE DI ANDRIA 1.576.915,25 €
COMUNE DI TRANI 1.461.419,43 €
COMUNE DI CERIGNOLA 1.428.571,88 €
COMUNE DI GAGLIANO DEL CAPO 1.317.025,68 €
COMUNE DI MARTINA FRANCA 843.896,57 €
COMUNE DI SANTERAMO IN COLLE 559.276,89 €
COMUNE DI LECCE 380.000,00 €
COMUNE DI ALTAMURA 340.000,00 €
COMUNE DI CANOSA DI PUGLIA 320.681,43 €
COMUNE DI GROTTAGLIE 233.760,37 €
COMUNE DI BARI 211.922,16 €
COMUNE DI MOLFETTA 191.293,08 €
COMUNE DI BISCEGLIE 165.783,97 €
COMUNE DI MOLA DI BARI 164.734,63 €
COMUNE DI GINOSA 160.000,00 €
COMUNE DI NARDO’ 137.208,12 €
COMUNE DI FAGGIANO 133.000,00 €
COMUNE DI TRICASE 126.366,21 €
COMUNE DI GIUGGIANELLO 120.000,00 €
UNIONE DEI COMUNI DELLA GRECIA SALE NTINA 117.112,00 €
COMUNE DI ORIA 106.344,74 €
COMUNE DI CAGNANO VARANO 96.245,47 €
COMUNE DI TERLIZZI 92.503,32 €
COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA 88.283,79 €
COMUNE DI PESCHICI 86.823,93 €
COMUNE DI SUPERSANO 85.400,00 €
COMUNE DI CASTELLUCCIO VALMAGGIORE 85.345,22 €
COMUNE DI GIOIA DEL COLLE 80.000,00 €
COMUNE DI CONVERSANO 74.685,99 €
COMUNE DI BITONTO 63.000,00 €
COMUNE DI TARANTO 60.000,00 €
COMUNE DI PUTIGNANO 60.000,00 €
COMUNE DI MANDURIA 60.000,00 €
COMUNE DI BOTRUGNO 58.697,02 €
COMUNE DI CASTRO 58.544,41 €
COMUNE DI POGGIORSINI 50.000,00 €
COMUNE DI SANARICA 49.531,83 €
COMUNE DI PALO DEL COLLE 46.356,44 €
COMUNE DI BARLETTA 42.000,00 €
COMUNE DI PIETRAMONTECORVINO 41.293,53 €
COMUNE DI CASARANO 40.250,80 €
COMUNE DI TURI 40.000,00 €
COMUNE DI MARTANO 40.000,00 €
COMUNE DI MASSAFRA 40.000,00 €
COMUNE DI ROSETO VALFORTORE 36.600,00 €
COMUNE DI GALATINA 31.161,00 €
COMUNE DI SPINAZZOLA 28.992,00 €
COMUNE DI VICO DEL GARGANO 21.375,86 €
COMUNE DI FOGGIA 20.000,00 €
COMUNE DI CORATO 20.000,00 €
COMUNE DI PARABITA 19.912,15 €
COMUNE DI SURBO 18.220,00 €
COMUNE DI MESAGNE 16.000,00 €
COMUNE DI CARMIANO 16.000,00 €
COMUNE DI SAVA 15.000,00 €
COMUNE DI CALIMERA 15.000,00 €
COMUNE DI CAPRARICA DI LECCE 10.000,00 €
COMUNE DI ARADEO 10.000,00 €
COMUNE DI LIZZANELLO 10.000,00 €
COMUNE DI NOVOLI 9.000,00 €
COMUNE DI CELLAMARE 8.497,30 €
COMUNE DI UGENTO 8.374,26 €
COMUNE DI CASALVECCHIO DI PUGLIA 7.555,90 €
COMUNE DI MONTERONI DI LECCE 6.000,00 €
COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE 5.000,00 €
COMUNE DI MIGGIANO 5.000,00 €
COMUNE DI TRIGGIANO 5.000,00 €
COMUNE DI TROIA 3.773,40 €
COMUNE DI LEPORANO 2.500,00 €
Totale complessivo 17.805.664,16 €

 

VISUALIZZA IN PDF REPORT BILANCIO 7 Febbraio

 

 

Delibera di Giunta, Emiliano e Amati: “31,4 milioni stanziati per il cofinanziamento di interventi strategici europei; 841 mila per Alzheimer; 1.6 milioni per innovazione in agricoltura. Spendere bene e in fretta significa qualità della PA”

Nota del Presidente della Giunta regionale Michele Emiliano e dell’assessore al Bilancio Fabiano Amati.

Fabiano Amati
Assessore Bilancio Regione Puglia

“Spendere le risorse e farlo in fretta è uno degli ingredienti di qualità dell’attività amministrativa di un ente pubblico. E perciò, la Giunta regionale ha approvato oggi l’utilizzo di somme vincolate pari a 31,4 milioni di euro per il cofinanziamento di interventi finanziati con fondi europei. Una decisione che s’inserisce nell’ambito degli adeguamenti volti a garantire il finanziamento delle attività strategiche regionali, con particolare attenzione ai settori socio-sanitario, agricolo e dell’integrazione.

Lo stanziamento di queste risorse consente di rafforzare il sostegno alle attività strategiche regionali e di garantire il corretto sviluppo di progetti innovativi e di rilevanza sociale, ambientale ed economica. L’investimento nei settori socio-sanitario, agricolo e dell’integrazione rappresenta un ulteriore impegno verso il miglioramento della qualità della vita e la crescita sostenibile della nostra regione.
Con questo provvedimento saranno cofinanziati 63 interventi derivanti dal:
– Programma operativo FEAMPA (2021-2027) per pesca e acquacoltura: 1.711.435,72 euro in contributi per investimenti a imprese private, amministrazioni locali e centrali;
– PR Puglia 2021-2027, Fondo FESR: 27.279.662,37 euro principalmente su digitalizzazione, innovazione tecnologica, efficientamento energetico, gestione dei rifiuti e infrastrutture;
– Fondo FSE 2021/2027: 574.113,32 euro per misure per l’attivazione dell’occupazione giovanile e per garantire l’accesso universale all’istruzione;
– FESR 2014/2020: 1.806.560,72 euro.
Con la medesima deliberazione sono stati stanziati, oltre al cofinanziamento regionale alla programmazione europea, anche il fondo per l’Alzheimer e le demenze (841.157,40 euro per il 2025 e il 2026), istituito dal Ministero della Salute al fine di migliorare la protezione sociale delle persone affette da demenza e di garantire la diagnosi precoce e la presa in carico tempestiva delle persone affette da malattia di Alzheimer; le somme destinate alle amministrazioni locali per le attività di back office relative al sistema di conoscenza e innovazione in campo agricolo (AKIS) 2023-2027, pari a 1.616.158,82 complessivi (di cui 970mila euro per il 2025 e 646mila euro per il 2026)”.

“Su Fondi dissesto non servono dichiarazioni confusionarie ma serietà e atti normativi o amministrativi come i nostri. Attendiamo nota del MEF e non comunicati stampa di solerti parlamentari”

Comunicato stampa dell’assessore regionale al bilancio Fabiano Amati, in merito alle dichiarazione dell’on. Dario Iaia sul definanziamento della legge statale n. 145.

“La Regione Puglia è stata costretta con atto amministrativo e con la sottoscrizione dei dirigenti, non dunque con un semplice comunicato stampa, a cancellare 200milioni di euro per investimenti, in favore dei Comuni pugliesi, diretti alla messa in sicurezza del territorio, degli edifici scolastici e della viabilità. Questi contributi ai Comuni, gestiti dalla Regione, sono cosa ben diversa dai fondi sul dissesto idrogeologico gestiti dallo Stato attraverso propri Commissari, assicurati dalla legge statale n. 145 del 2018 e oggi cancellati dalla legge statale n. 207 del 2024.
Questi i fatti. Se dunque c’è qualche parlamentare che intende smentire la nostra interpretazione della legge, avvenuta con un’impegnativa delibera della Giunta regionale, sappia che non basta un solerte comunicato, perché i nostri dirigenti non lo ritengono idoneo per modificare il loro parere di regolarità tecnica sottoscritto in calce alla nostra delibera di definanziamento coatto. I solerti parlamentari ci facciamo scrivere, invece, dal Ministero dell’Economia e noi, lieti, ringrazieremo, chiederemo scusa e revocheremo la delibera con tanto di parere di regolarità tecnica dei dirigenti.
Ma poiché credo che tale nota del MEF non arriverà mai, perché il dettato della legge statale è chiarissimo, invito i solerti parlamentari a non confondere i fondi per i comuni della legge 145 con i fondi che la stessa legge mette a disposizione dello Stato per il dissesto idrogeologico, che allo stato non risultano nemmeno incrementati.
Sarei felice se le energie parlamentari non si sprecassero nei comunicati stampa con effetti di durata non superiore alle 24 ore, ma in attività dirette a ripristinare le risorse gestite dalle Regioni e destinate ai comuni per dissesto e sicurezza di scuole e strade. Se si facesse così scriveremmo noi un comunicato stampa d’applausi, rubricando l’avvenimento in un bel parlare di un parlamentare.”

San Vito dei Normanni, Fabiano Amati in Piazza Giovanni Paolo II  

Appuntamento questa sera a San Vito dei Normanni con il Consigliere regionale Fabiano Amati, Presidente della Commissione regionale bilancio e candidato alle Elezioni Regionali Puglia 2020. Alle ore 21.15, in Piazza Giovanni Paolo II (già Piazza Vittoria), Amati interverrà insieme alla candidata Antonella Tateo per presentare i punti del suo programma e quello che ancora si può fare per la Provincia di Brindisi e per la Regione Puglia nei prossimi cinque anni. Concluderà il candidato Sindaco Roberto Covolo. Partecipazione libera.

San Donaci, Amati al Comitato “La Puglia ce la fa” per presentare il suo programma

Sabato 12 settembre,, alle ore 19.00, il Consigliere regionale Fabiano Amati, Presidente della Commissione regionale bilancio, candidato alle Elezioni Regionali Puglia 2020, sarà a San Donaci, al Comitato “La Puglia ce la fa” (in piazza Municipio). Insieme a lui ci sarà la candidata Marialuce Rollo. L’appuntamento, dedicato alla presentazione dei candidati PD al Consiglio Regionale, permetterà ai cittadini di conoscere i candidati, il loro impegno e il loro programma per il futuro della Regione Puglia. La cittadinanza è invitata a partecipare.

San Pancrazio Salentino, si inaugura il Comitato Elettorale di Fabiano Amati

Sarà inaugurato domani sera (sabato 5 settembre) il Comitato Elettorale del Consigliere regionale Fabiano Amati, Presidente della Commissione regionale bilancio, candidato alle Elezioni Regionali Puglia 2020. L’incontro, in programma alle ore 19.30, si terrà in corso Umberto n 135.

Il candidato presenterà alla cittadinanza il suo programma e le ragioni del suo impegno.

Partecipazione libera.

Xylella, Amati: “Rigenerare e contenere ascoltando la prova scientifica”

Una candidatura per tante buone ragioni | #4

Mi candido per continuare la dura battaglia che ho sostenuto per combattere la tragedia Xylella, sulla quale occorre sempre legare la coppia d’azioni ‘contenere + rigenerare’, ascoltando quello che la Scienza e la prova scientifica suggeriscono. Su questo, che è uno dei più gravi problemi che la Puglia ha, purtroppo, sottovalutato sino a quando non si rende visibile nei diversi territori e cioè troppo tardi, occorre portare avanti operazioni risolute con risorse adeguate, per impedire la diffusione del contagio a territori ancora indenni e che non stiamo difendendo come si deve”.

Lo dichiara il Consigliere regionale Fabiano Amati, candidato alle Elezioni Regionali Puglia 2020, presentando il punto 4 del programma “Una candidatura per tante buone ragioni”.

“Su questo tema, ogni intervento deve essere corale e basato sul lavoro fatto dalle istituzioni scientifiche. Lotta al vettore, eradicazioni delle piante infette e monitoraggi con campionamento sono gli strumenti per rallentare il contagio, e magari arretrare gli ambiti delimitati. Ce lo impone il dovere che abbiamo nei confronti della Puglia e della sua più vasta integrità ambientale, paesaggistica e produttiva. Il mio impegno andrà sempre nella direzione contraria a quella seguita da negazionisti e creduloni, per abbracciare il metodo rigoroso della Scienza”.

Diritto allo studio, Amati: “Assicurare parità di condizioni per tutti gli studenti pugliesi”

Una candidatura per tante buone ragioni | #3

“Mi candido per assicurare agli studenti parità di condizioni sul tema del diritto allo studio, a prescindere dalla provincia di provenienza. Il dovere di studiare non può consolidarsi senza il contestuale diritto alla rimozione delle condizioni di differenza territoriale ed economica. Per questa ragione, continuerò a sostenere gli studenti in qualunque difficoltà che malauguratamente dovesse presentarsi in futuro”.

Lo dichiara il Consigliere regionale Fabiano Amati, candidato alle Elezioni Regionali Puglia 2020, presentando il punto 3 del programma “Una candidatura per tante buone ragioni”.

“In una battaglia recentissima, ho proposto una norma, approvata poi dal Consiglio regionale, che qualifica come fuori sede tutti gli studenti residenti in province diverse da quelle in cui ha sede l’Università o l’istituto di formazione. Il sostegno allo studio, infatti, non deve discriminare i ragazzi sulla base di criteri legati al tempo di percorrenza dei mezzi di trasporto”.

Rischio idrogeologico, Amati: “Tutelare l’ambiente e la vita umana con un preciso piano di interventi”

Una candidatura per tante buone ragioni | #2

Mi candido per tutelare l’ambiente e la vita umana con un preciso piano di interventi, come quello che ho promosso in passato e che ha prodotto tante azioni concrete e tanta sicurezza. Lo ripeto da anni: per custodire la terra e contenere la furia dell’acqua è necessario rendere prioritaria la mitigazione del rischio idrogeologico”.

Lo dichiara il Consigliere regionale Fabiano Amati, Presidente della Commissione regionale bilancio, candidato alle Elezioni Regionali Puglia 2020, presentando il punto 2 del programma “Una candidatura per tante buone ragioni”.

“Si tratta di realizzare opere che garantiscano assoluta sicurezza da alluvioni e allagamenti, permettendo così di tutelare vite umane, ambiente e paesaggio. Cito come esempi l’intervento di messa in sicurezza di Cisternino-Gravinella e il canale deviatore di Torre Canne, che rientravano in un piano generale di mitigazione del dissesto idrogeologico per circa 200 milioni e per parecchie decine d’interventi sull’intero territorio regionale, approvato all’epoca del mio mandato da Assessore regionale ai lavori pubblici. Gli interventi a favore della mitigazione del rischio idrogeologico vanno eseguiti facendo coincidere le esigenze plurime dei vari territori, senza mai perdere di vista la loro estrema rilevanza”.

Coronavirus, Amati: “A Fasano e Francavilla Fontana i tamponi si faranno nel drive-in, restando in auto”

“Saranno installate martedì a Fasano e giovedì a Francavilla Fontana due strutture per migliorare e velocizzare il procedimento diagnostico faringeo per il Covid-19. Le postazioni drive-in rappresentano un’ottima e pratica soluzione per ottimizzare i tempi”. Lo comunica il consigliere regionale Fabiano Amati, presidente della Commissione Bilancio.

“Il progetto è nato dalla collaborazione tra Asl e Regione Puglia – Dipartimento di Protezione civile”, prosegue. “Si tratta di strutture amovibili e coperte, in grado di consentire il transito delle automobili e il prelievo del materiale biologico faringeo al paziente a bordo. Eliminando, quindi, la necessità di uscire dall’abitacolo – spiega Amati – sarà possibile ottimizzare il procedimento. L’attività diagnostica comincerà al più presto, cioè non appena sarà terminato l’allestimento delle strutture installate, e – conclude – sarà diretta dal Dipartimento di prevenzione della Asl”.