Oggi Amati a Campi Salentina per parlare del ruolo delle RSA nella cura delle cronicità

Un incontro pubblico alla San Raffaele RSA con ASL Lecce, Ordine dei Medici e istituzioni locali si terrà oggi pomeriggio, mercoledì 25 giugno a Campi Salentina alle ore 18 con l’assessore regionale al Bilancio Fabiano Amati dal tema “La governance delle cronicità nelle RSA – Verso una medicina delle residenze”.

L’iniziativa, promossa dall’ASL Lecce in collaborazione con l’Ambito Territoriale Sociale, intende avviare un confronto concreto sui modelli organizzativi per la presa in carico delle persone non autosufficienti, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo delle Residenze Sanitarie Assistenziali all’interno della rete pubblica di assistenza territoriale.

Oltre ad Amati, interverranno il presidente dell’Ordine dei Medici di Lecce Antonio Giovanni De Maria, il sindaco di Campi Alfredo Fina, il direttore sanitario ASL Lecce Maria Nacci, il direttore generale ASL Lecce Stefano Rossi, il direttore amministrativo ASL Lecce Yanko Tedeschi, la neurologa Giovanna Trevisi e il direttore del Distretto sociosanitario Domenico Savio Villani.

Appuntamento a San Vito con Amati per l’incontro su Casa Serena e l’assistenza agli anziani

Si terrà oggi, mercoledì 25 giugno, alle ore 19, l’incontro pubblico “RSAA Casa Serena: una risposta del territorio alla domanda di servizi per la terza età”, nella sede della struttura in via Carovigno a San Vito dei Normanni. Un’occasione di confronto tra istituzioni, operatori e cittadini sui servizi dedicati alla popolazione anziana e sul ruolo della cooperazione sociale nel sistema di welfare.

L’incontro sarà introdotto dalla sindaca Silvana Errico e vedrà i saluti istituzionali del presidente della Provincia di Brindisi Toni Matarrelli, dell’assessore regionale Fabiano Amati, del sindaco di Brindisi Giuseppe Marchionna e dei consiglieri regionali del territorio.

Seguiranno gli interventi del dott. Francesco Palma, dirigente dei Servizi sociali del Comune di San Vito dei Normanni, e del dott. Gianfranco Piombaroli, presidente e direttore generale della cooperativa Polis, che gestisce la struttura. Il confronto sarà centrato sulla necessità di rafforzare la rete dei servizi socio-assistenziali per la terza età, con particolare attenzione alla qualità della cura, all’integrazione territoriale e alla sostenibilità del sistema pubblico-privato.

L’iniziativa si inserisce in un percorso condiviso di valorizzazione delle strutture residenziali, come Casa Serena, che rappresentano un punto di riferimento per la comunità e una risposta concreta ai bisogni delle persone anziane.

“La sanità delle buone notizie: prevenzione genetica e nuove strutture”

Un confronto sulla sanità che funziona, tra innovazione e nuove prospettive per il futuro. È questo il cuore del meeting “La sanità delle buone notizie: prevenzione genetica e nuove strutture”, in programma oggi, venerdì 28 febbraio 2025 alle ore 18:00 presso il Museo Ribezzo di Brindisi. L’iniziativa è promossa dal Polo BiblioMuseale di Brindisi, dall’Associazione Culturale MIGLIO 365 e dal Lions Club di Brindisi, con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Brindisi e della Città di Brindisi.

Dopo i saluti istituzionali di Emilia Mannozzi, Direttore del Polo BiblioMuseale di Brindisi, Carmela Lo Martire, Presidente dell’Associazione Culturale MIGLIO 365, e Temistocle Pacifico, Presidente del Lions Club di Brindisi, si entrerà nel vivo con una serie di interventi dedicati all’innovazione sanitaria e alla prevenzione genetica.

“La sanità non è solo emergenza e difficoltà, ma anche progresso e risultati straordinari. In Puglia stiamo portando avanti un modello di prevenzione che anticipa le malattie e salva vite, grazie a una legislazione innovativa e all’impegno di tanti professionisti. Il nostro obiettivo è rendere sempre più accessibili strumenti di diagnosi precoce e terapie avanzate”, ha dichiarato Fabiano Amati, Assessore Regionale al Bilancio della Regione Puglia, che nel corso dell’incontro interverrà su “La legislazione sanitaria innovativa”.

A seguire, il Dott. Mattia Gentile, genetista e Direttore U.O.C. dell’Ospedale Di Venere di Bari, illustrerà il modello pugliese di prevenzione genetica, con un focus sullo screening della SMA e sul Progetto Genoma, fiore all’occhiello della sanità regionale. Il Dott. Domenico Pastore, ematologo e Direttore U.O.C. dell’Ospedale Perrino di Brindisi, approfondirà invece il tema delle terapie cellulari avanzate e della terapia genica in ematologia.

Le conclusioni saranno affidate a Emanuele Tatò, Governatore del Distretto 108 AB-Puglia del Lions Club, a suggellare un momento di riflessione su quanto già realizzato e sulle prospettive future della sanità pugliese.

L’incontro rappresenta un’occasione per raccontare il lato positivo della sanità, valorizzando le conquiste ottenute grazie all’innovazione scientifica e alla programmazione lungimirante.

San Donaci, Amati al Comitato “La Puglia ce la fa” per presentare il suo programma

Sabato 12 settembre,, alle ore 19.00, il Consigliere regionale Fabiano Amati, Presidente della Commissione regionale bilancio, candidato alle Elezioni Regionali Puglia 2020, sarà a San Donaci, al Comitato “La Puglia ce la fa” (in piazza Municipio). Insieme a lui ci sarà la candidata Marialuce Rollo. L’appuntamento, dedicato alla presentazione dei candidati PD al Consiglio Regionale, permetterà ai cittadini di conoscere i candidati, il loro impegno e il loro programma per il futuro della Regione Puglia. La cittadinanza è invitata a partecipare.

A Mesagne appuntamento con l’inaugurazione del Comitato Elettorale di Fabiano Amati

Giovedì 10 settembre, alle ore 19.00 a Mesagne, il Consigliere regionale Fabiano Amati, Presidente della Commissione regionale bilancio, candidato alle Elezioni Regionali Puglia 2020, inaugurerà il suo Comitato Elettorale in via Albricci 15. L’appuntamento sarà un’occasione per incontrare i cittadini e presentare i temi della sua candidatura e del suo impegno.
Partecipazione libera.

San Pancrazio Salentino, si inaugura il Comitato Elettorale di Fabiano Amati

Sarà inaugurato domani sera (sabato 5 settembre) il Comitato Elettorale del Consigliere regionale Fabiano Amati, Presidente della Commissione regionale bilancio, candidato alle Elezioni Regionali Puglia 2020. L’incontro, in programma alle ore 19.30, si terrà in corso Umberto n 135.

Il candidato presenterà alla cittadinanza il suo programma e le ragioni del suo impegno.

Partecipazione libera.

Venerdì 4 settembre a Montalbano di Fasano, Fabiano Amati inaugura il Comitato Elettorale

Venerdì 4 settembre, il Consigliere regionale Fabiano Amati, Presidente della Commissione regionale bilancio, candidato alle Elezioni Regionali Puglia 2020, inaugurerà il Comitato Elettorale di Montalbano (Fasano). L’appuntamento è alle ore 19.00, nella sede in via

Calatafimi n. 59. Nel corso della serata, Amati presenterà il suo impegno per la Regione Puglia e il suo programma elettorale.
L’evento è aperto alla cittadinanza.

Domani al Comune di Fasano, incontro di studio su “Il codice rosso”

Si terrà domani, venerdì 13 dicembre alle ore 18.00, nella Sala di Rappresentanza del Comune di Fasano, l’incontro di studio “Il codice rosso” promosso dalla Libera Associazione Forense Fasano-Cisternino “Francesco Saponaro” con il patrocinio dell’amministrazione comunale. L’appuntamento sarà moderato dal Consigliere regionale avv. Fabiano Amati.Dopo i saluti del Sindaco Francesco Zaccaria e dell’avv. Italia Ditano, presidente L.A.F, interverranno il dott. Antonio De Donno, Procuratore della Repubblica di Brindisi, e la dott.ssa Isabella D’Attoma, psicologa e psicoterapeuta.

Il “Codice Rosso” è una riforma introdotta dalla legge 19/07/2019 n.69, entrata in vigore il 9 agosto scorso, che ha introdotto modifiche al Codice di procedura penale e al Codice penale in materia di tutela delle vittime di violenza di genere e di violenza domestica.

L’incontro è aperto a tutti; sarà valido ai fini della formazione poiché accreditato presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Brindisi.

A Monopoli l’approfondimento “La verità sulla questione Xylella” organizzato da C-Entra il futuro

“La verità sulla questione Xylella” è il titolo dell’incontro di approfondimento ideato e organizzato dall’Associazione C-Entra il futuro, in programma per domani al Salone del Carmine di Monopoli (in Largo Simone Veneziani, 25) alle ore 18.30.
Sull’argomento interverranno il prof. Franco Nigro, del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e il Consigliere regionale Fabiano Amati. L’introduzione sarà affidata al prof. Stefano Carbonara; modera l’avv. Giampiero Risimini, coordinatore di C-Entra il futuro per la provincia di Bari.
L’appuntamento è aperto alla cittadinanza.