Emiliano e Amati: “Per dissesto idrogeologico e sicurezza degli edifici, assegnati 4 milioni di euro per Capurso, Lucera e Policlinico”

Comunicato stampa del Presidente della Giunta regionale Michele Emiliano e dell’assessore regionale al Bilancio Fabiano Amati.

“La Giunta regionale ha assegnato oggi tre finanziamenti per dissesto idrogeologico e messa in sicurezza di edifici. L’ammontare totale del finanziamento, pari a 4.037.500 di euro derivanti dalla legge n. 213 del 2023, è stato così ripartito: euro 464.000, ad integrazione dei 3 milioni di euro già previsti dal FSC, per il risanamento del versante collinare del castello di Lucera; euro 2.633.500 per il completamento dell’intervento di mitigazione del rischio idraulico del territorio di Capurso; euro 910.000 per la riqualificazione e l’adeguamento alle norme antincendio dei locali ex bioacustica del Policlinico di Bari, da destinare al servizio di fisica sanitaria.
Ringraziamo per il lavoro istruttorio il direttore del Dipartimento Bilancio Angelantonio Albanese, i dirigenti regionali Regina Stolfa, Francesco Plantamura e Giovanni Scannicchio, e il funzionario con elevata qualificazione Giuseppe Sforza.”

San Pancrazio Salentino, Amati: “250mila euro per lavori di messa in sicurezza stradale. Perfetto funzionamento del binomio richiesta Comune-risposta Regione”

“Al Comune di San Pancrazio Salentino, un finanziamento regionale di 250mila euro per lavori di messa in sicurezza stradale della viabilità comunale ed ex strade Provinciali gravemente dissestate. Ecco un esempio concreto di perfetto funzionamento del binomio richiesta avanzata da un’amministrazioni comunale e pronta risposta della Regione”.

 

Lo comunica il consigliere regionale Fabiano Amati, presidente della Commissione Bilancio, commentando la delibera di Giunta regionale dello scorso 7 agosto, con la quale è stato autorizzato il finanziamento di interventi di competenza comunale, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia – n. 119 del 21-8-2020.

“Quella di San Pancrazio Salentino – prosegue Amati – è una delle istanze di finanziamento presentate dai Sindaci per la realizzazione, nei rispettivi territori, di opere pubbliche per le quali non sono riusciti a reperire fonti finanziarie adeguate, ma la cui mancata realizzazione potrebbe portare gravi conseguenze per la pubblica incolumità e una serie di danni. La Regione ha dunque ritenuto di fornire immediata risposta procedendo a una variazione al bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2020. Il totale complessivo di € 6.324.233,27 andrà dunque a coprire le diciotto richieste pervenute. Una modalità di azione pubblica che – conclude – vorrei fosse la regola da seguire anche per il futuro”.

 

Valorizzazione aree naturali, Amati: “Finanziamenti per Torre Guaceto, Fasano, Ostuni e Brindisi per 4 milioni e 800 mila euro”

“Per la provincia di Brindisi € 4.830.000 per la riqualificazione dei paesaggi costieri e per progetti di potenziamento della rete ecologica. Ad aggiudicarseli il Consorzio di Torre Guaceto e i Comuni di Fasano, Ostuni e Brindisi”.
IMG 7676Lo comunica il Presidente della Commissione bilancio Fabiano Amati.

“Per il Consorzio di Torre Guaceto si tratta di un progetto per la valorizzazione e migliore fruizione della riserva e del sito di interesse comunitario Torre Guaceto e Macchia San Giovanni, per un finanziamento di € 1.280.000; per il Comune di Fasano si tratta della valorizzazione, comprensiva di pista ciclabile, della costa sud di Torre canne, per un finanziamento di € 1.300.000; per il Comune di Ostuni si tratta di interventi per la fruizione turistica tra il Parco delle dune costiere e il parco archeologico di Santa Maria d’Agnano, per un finanziamento di € 950.000; per il Comune di Brindisi si tratta di interventi per il potenziamento della rete ecologica dal Torrente Giancola al Bosco del compare. I finanziamenti sono stati concessi nell’ambito dell’azione per la tutela e valorizzazione di aree di attrazione naturale”.