Commissione Ambiente, richieste dal Consigliere Amati audizioni sul porto di Otranto e su impianto depurazione di Porto Cesareo

Il Presidente della Commissione regionale Bilancio e Programmazione ha presentato una richiesta di audizione in V Commissione Ambiente sullo stato di realizzazione del nuovo porto di Otranto e sulle procedure per l’attivazione dell’impianto di depurazione di Porto Cesareo. Sui due argomenti è stato chiesto di sentire l’assessore regionale al Demanio e Tutela delle acque Raffaele…

Audizione AASSLL su stato lavori nuovi ospedali, Amati: “Verifica periodica per scatenare una gara a chi fa prima e meglio”

“Il Covid dice che sui nuovi ospedali non sono ammessi ritardi, anzi che bisogna accelerare per fare al più presto, perché si tratta di realizzare e terminare nuovi ospedali che servivano già a mettere fine a una fase precedente di emergenza, oggi solo aggravatasi”. Lo comunica il Presidente della Commissione regionale Bilancio e Programmazione Fabiano…

Cavità pugliesi e opera dantesca, Amati: “Anche in Puglia celebriamo Dante a settecento anni dalla morte”

“Una selezione a evidenza pubblica per la realizzazione di un documentario o film breve, un reportage fotografico o un diario di viaggio sul tema delle cavità e l’opera dantesca, raccontato attraverso un viaggio negli ipogei pugliesi, in occasione delle celebrazioni dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri. È stato deciso con un mio emendamento…

Lunedì in I Commissione audizione delle Asl sullo stato attuazione della programmazione e andamento spesa dei nuovi ospedali

Lunedì 11 gennaio nel corso della I Commissione consiliare permanente presieduta da Fabiano Amati, presso la sala delle adunanze del Consiglio regionale della Puglia si svolgerà l’audizione dei Direttori Generali e dei RUP delle ASL/BA, ASL/BAT, ASL/LE, ASL/TA e delle Direzioni Lavori delle opere in costruzione in merito alla verifica periodica sullo stato di attuazione…

Bilancio 2021 e acqua reflue, Amati: “Un ulteriore passo per trasformare il riuso delle acque in processo industriale, ampliando il valore ambientale e risparmiando denaro pubblico”

“Un contributo annuo per i gestori pubblici di impianti di recupero delle acque reflue e relative reti di distribuzione, non superiore al 50% di quanto spende regolarmente Aqp, con decurtazione dei ricavi della vendita dell’acqua. È quanto previsto dalla legge di bilancio regionale, in accoglimento di un mio emendamento. L’obiettivo è quello di incentivare la…

Legge di Bilancio, Amati: “Prorogato il recupero di sottotetti, porticati, locali seminterrati”

“Prorogato al 31 dicembre 2021 il termine per il recupero dei sottotetti destinato a usi connessi alla residenza, dei porticati a piano terra o piano rialzato da destinare prioritariamente a usi terziari e commerciali, dei locali seminterrati da destinare a uso residenziale e dei locali seminterrati e interrati da destinare a uso terziario e commerciale.…

Sanità, Amati: “Buona sanità è anche allargare le strade, perché arrivare in tempo in ospedale è un diritto. Approvata mia proposta”

“La buona sanità consiste anche nel dovere di allargare e sistemare le strade che da ogni città portano agli ospedali di riferimento. Arrivare in tempo in ospedale per le malattie da pericolo di vita è, infatti, un diritto di ogni cittadino. Per questo ho proposto una norma, approvata dal Consiglio, per progettare entro un anno…

Piano casa, Amati: “Anche nel 2021 avremo eco-edilizia e produzione per tanti bilanci messi assieme”

“La proroga al 31 dicembre 2021 della legge sul Piano casa rappresenta la conferma delle politiche fondate sull’eco-edilizia, in quanto solo così si evita di consumare suolo, e sulla produzione con cifre a nove zeri. Una norma di poche righe, infatti, vale in termini di rendimento ambientale ed economico come dieci bilanci messi assieme”. Lo…

Consorzi di bonifica, Amati: “Nulla di nuovo. Ancora sprechi, stipendificio e si privatizza acqua”

“Con i soldi buttati nei Consorzi di bonifica si potrebbe mettere a nuovo un ospedale all’anno. Si preferisce però continuare con gli sprechi milionari finalizzati a mantenere lo stipendificio chiamato Consorzi di bonifica. E per completare l’opera si elimina la norma di transito della sezione irrigua ad AQP, che fa buchi milionari ogni anno e…