I pagamenti della settimana, Amati: “Oltre 108,9 milioni pagati dalla Regione: 4,2 milioni alle ASL, 1,4 milioni a Trenitalia, più di 12 milioni a 94 Comuni pugliesi”

Il report settimanale dall’18 al 24 luglio 2025 sui mandati di pagamento della Regione Puglia.

Comunicato stampa dell’assessore regionale al Bilancio Fabiano Amati.

«Tra il 18 e il 24 luglio la Regione Puglia ha pagato oltre 108,9 milionidi euro, destinati in larga parte alla sanità pubblica, alla mobilità e agli enti locali. Alle ASL sono stati trasferiti 4,2 milioni di euro per investimenti sanitari; a Trenitalia 1,4 milioni di euro per il contratto di servizio ferroviario. Ai 94 Comuni pugliesi sono stati destinati oltre 12 milioni di euro, per sostenere progetti sociali, ambientali, culturali, sportivi e di riqualificazione urbana.

Tra gli interventi principali, il Comune di Corato ha ricevuto più di un milione di euro per i lavori di rigenerazione urbana e il sostegno alle famiglie. A Barletta sono stati assegnati oltre 800mila euro per progetti ambientali, contrasto alla povertà, valorizzazione costiera ed efficientamento scolastico. A Lucera sono arrivati circa 787mila euro, in gran parte destinati al recupero di Palazzo La Dogana e all’assistenza per persone non autosufficienti, mentre Altamura ha ricevuto oltre mezzo milione di euro per misure di welfare. Bari ha incassato circa 504mila euro per programmi sociali, e Bovino 417mila euro, soprattutto per interventi archeologici e riqualificazione energetica. Al Comune di Taranto sono stati trasferiti 386mila euro, destinati all’inclusione sociale e al contrasto alla vulnerabilità, mentre Squinzano ha ricevuto 338mila euro per il recupero di un bene confiscato e per l’eliminazione delle barriere architettoniche. A Melpignano sono stati assegnati 318mila euro per un progetto di cintura verde, e a Foggia 302mila euro per interventi rivolti alle famiglie fragili. Bisceglie, Lecce, Nardò, SanSevero, Casarano, Cerignola, San Giovanni Rotondo, Grottaglie, così come numerosi altri Comuni pugliesi, hanno ricevuto risorse per sostenere attività sociali, scolastiche, culturali, ambientali o per il recupero del patrimonio pubblico. Un contributo concreto che dimostra quanto l’azione finanziaria regionale sia vicina ai bisogni delle comunità locali, alimentando cantieri, servizi e opportunità. Tutti i dettagli negli schemi allegati qui».

Nella settimana dal 18.07.2025 al 24.07.2025 i pagamenti superiori a 100 mila euro sono stati:

TRENITALIA S.P.A.

              23.148.628

DIPENDENTI DIVERSI – REGIONE PUGLIA

              12.304.706

IST.ZOOPROF.SPERIM. DELLA PUGLIA E DELLA BASILICATA

                9.436.743

FERROVIE DEL GARGANO SRL

                6.217.409

ASL BARI

                4.953.566

INNOVAPUGLIA S.P.A.

                3.078.327

A.S.L. FG

                2.242.100

CONSORZIO DI BONIFICA MONTANA DEL G ARGANO

                1.901.153

CONSORZIO PER LA BONIFICA DELLA CAP ITANATA

                1.779.346

LEADRI S.R.L.

                1.502.186

FASTWEB S.P.A

                1.194.513

ROBOT INNOVATION DEVELOPMENT & RESE ARCH S.R.L

                1.088.438

WOOM ITALIA SRL

                1.075.979

COMUNE DI CORATO

                1.065.000

ARCA NORD SALENTO

                1.038.597

CONSORZIO BONIFICA DELLA CAPITANATA

                1.000.000

ARPA PUGLIA

                   900.000

COMUNE DI BARLETTA

                   811.333

COMUNE DI LUCERA

                   787.200

AGENZIA REGIONALE PER LE ATTIVITA’ IRRIGUE E FORESTALI – A.R.I.F.-

                   683.933

A.S.L. LE

                   629.610

SMILE PUGLIA

                   601.340

CONSORZIO REALIZZAZIONE S.I. WELFAR E AMBITO FRANCAVILLA FONTANA

                   576.302

ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA SPA

                   537.308

YDRONET SRL

                   532.505

COMUNE DI ALTAMURA

                   526.600

ASSOCIAZIONE DANTE ALIGHIERI

                   515.362

DE BEAUVOIR DEVELOPMENTS S.R.L.

                   510.587

COMUNE DI BARI

                   504.650

EY ADVISORY S.P.A.

                   490.478

CONSORZIO TRASPORTI AZIENDE PUGLIES I

                   449.182

ARESS

                   441.333

COMUNE DI BOVINO

                   417.252

COMUNE DI TARANTO

                   386.420

COMUNE DI SQUINZANO

                   338.639

GPI S.P.A.

                   321.697

COMUNE DI MELPIGNANO

                   318.128

ONE4TEAM SRL

                   316.541

DUSSMANN SERVICE S.R.L.

                   305.251

COMUNE DI FOGGIA

                   302.400

COMUNE DI BISCEGLIE

                   291.046

COMUNE DI LECCE

                   284.800

COMUNE DI NARDO’

                   281.633

CONSORZIO BR 4-MESAGNE PER LA REALI ZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI W ELFARE DELL’AMBITO TERRITORIALE SOC IALE

                   281.400

FORMEZ CENTRO FORMAZIONE STUDI

                   279.510

KAIROS ITALIA SRL

                   272.661

EFAP PUGLIA ONLUS

                   269.860

LINKS-MANAGEMENT AND TECHNOLOGY SPA

                   253.576

COMUNE DI SAN SEVERO

                   252.000

CONSORZIO A.S.I. DI TARANTO

                   250.000

COMUNE DI CASARANO

                   248.276

COMUNE DI CERIGNOLA

                   247.800

SICURITALIA IVRI SPA

                   246.846

ARCA CAPITANATA – I.A.C.P. DI FOGGI A

                   244.056

ACCENTURE SPA

                   242.992

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO

                   241.720

PIETRA PERLA SRL

                   236.781

COMUNE DI GROTTAGLIE

                   233.800

FERROVIE SUD-EST SRL -SERV. AUTOMOB ILIST

                   229.225

ARCA JONICA – GIA’ IACP DI TARANTO

                   228.087

COMUNE DI BITONTO

                   227.382

COMUNE DI MASSAFRA

                   223.100

AB COMUNICAZIONI SRL

                   218.118

TIM SPA

                   215.308

SIALIA SOCIETÀ CONSORTILE A RESPONS ABILITÀ LIMITATA (GIA’ POLIGAL SCAR L)

                   214.691

PROGRAMMA SVILUPPO

                   207.282

COMUNE DI GAGLIANO DEL CAPO

                   204.400

IISS PROF. DELL’AQUILA – STAFFA

                   204.090

COMUNE DI MANFREDONIA

                   203.895

ARCA PUGLIA CENTRALE

                   203.408

COMUNE DI TRANI

                   201.600

PROVINCIA DI FOGGIA

                   200.000

COMMISSARIO AD ACTA DEGLI ARO

                   200.000

COMUNE DI MANDURIA

                   198.800

DE MASI S.R.L.

                   191.400

GES.FOR.

                   190.086

CONSORZIO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRAGO DI WELFARE DELL’A MBITO TERRITORIALE SOCIALE BR/1

                   189.000

COMUNE DI CAMPI SALENTINA

                   188.600

COMUNE DI GINOSA

                   186.200

ARNIA – SOCIETA’ COOPERATIVA

                   173.287

COMUNE DI DELICETO

                   170.000

COMUNE DI ANDRIA

                   168.000

CONSORZIO ATS DI POGGIARDO–CONSORZ IO REALIZZAZIONE S.I. WELFARE- AMBI TO POGGIARDO

                   165.200

SOGGETTO PRIVATO

                   161.728

CALABRIA PASQUALE SRL

                   161.590

ISTITUTO SUPERIORE DI PUBBLICA AMMI NISTRAZIONE

                   160.075

COMUNE DI MOLA DI BARI

                   159.800

LA FABBRICA DEL SAPERE SRL

                   158.382

GENERAZIONE LAVORO SOCIETA’ COOPERA TIVA SOCIALE

                   154.640

COMUNE DI RIGNANO GARGANICO

                   153.160

CONS. INTEGR. INCLUSIONE SOC. AMBIT O TERR. MAGLIE

                   152.600

COMUNE DI GALLIPOLI

                   152.564

COMUNE DI GRUMO APPULA

                   152.100

PASTIFICIO RISCOSSA FL.LLI MASTROMA URO SPA

                   152.037

PROMETEO S.F.E. SCUOLA FOR. D’ECCEL LENZA

                   145.081

I.R.F.I.P. – ISTITUTO RELIGIOSO DI FORMAZIONE ED ISTRUZIONE PROFESSION ALE

                   144.913

ASSOCIAZIONE ALICANTES

                   144.913

COMUNE DI MOLFETTA

                   142.700

C.I.I.S.-CONSORZIO DI FUNZIONI E SE RVIZI PER L’INTEGRAZIONE E L’INCLUS IONE SOCIALE

                   140.000

COID SRL

                   134.570

ENAIP IMPRESA SOCIALE

                   132.888

LA FENICE S.R.L.

                   130.763

COMUNE DI GIOIA DEL COLLE

                   129.800

TORRE VADO SRL

                   129.577

CENTRO STUDI LEVANTE

                   128.736

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI “AL DO MORO”

                   125.000

EN.A.P. PUGLIA

                   124.798

COMUNE DI CONVERSANO

                   117.600

COMUNE DI PANNI

                   117.421

COMUNE DI GALATINA

                   116.200

CENTRO FORMAZIONE FUTURA S.R.L.

                   115.855

SOGGETTO PRIVATO

                   115.277

ASSET – AGENZIA REGIONALE STRATEGIC A PER LO SVILUPPO ECOSOSTENIBILE DE L TERRITORIO

                   112.600

COMUNE DI MARTANO

                   112.000

COMUNE DI MATINO

                   111.802

FERROTRAMVIARIA S.P.A.

                   110.788

TOBAS SRL

                   109.080

FONDAZIONE ITS PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE

                   107.316

COMUNE DI VICO DEL GARGANO

                   106.400

ASSOCIAZIONE KRONOS

                   106.147

COMUNE DI ARADEO

                   105.000

IRCCS ‘OSPEDALE S.DE BELLIS’

                   104.250

SLOW FOOD PROMOZIONE SRL

                   103.700

COMUNE DI TRIGGIANO

                   102.500

ENTERPRISE SERVICES ITALIA SRL

                   102.481

PAGAMENTI IMPORTO INFERIORE A 100 MILA EURO

ALTRE IMPRESE PRIVATE

                3.330.495

ISTITUZIONI SOCIALI PRIVATE

                1.805.998

COMUNI

                1.296.142

PERSONA FISICA

                   943.870

DITTA INDIVIDUALE

                   423.366

LIBERI PROFESSIONISTI E STUDI ASSOCIATI DI PROFESSIONISTI

                   143.244

MIUR E ISTITUZIONI SCOLASTICHE

                   143.100

AZIENDE SANITARIE LOCALI

                   117.461

FONDAZIONI, ISTITUZIONI LIRICHE LOCALI E TEATRI STABILI DI INIZIATIVA PUBBLICA

                   100.363

CONSORZI DI ENTI LOCALI

                    88.200

UNIONE EUROPEA E RESTO DEL MONDO

                    77.292

UNIVERSITA’

                    76.500

IMPRESE CONTROLLATE REGIONE PUGLIA

                      9.755

CITTA’ METROPOLITANE

                      4.870

ENTI E ISTITUZIONI CENTRALI DI RICERCA E ISTITUTI E STAZIONI SPERIMENTALI PER LA RICERCA

                      4.000

CONDOMINI

                      3.130

REGIONI E PROVINCE

                         806

MINISTERI TRANNE MIUR

                         712

PERSONA FISICA RESIDENTE ALL’ESTERO

                           92

          108.908.885

Nel complesso, gli oltre 109,9 milioni di euro pagati in settimana si suddividono in circa 82,3 milioni per spese correnti, circa 26,5 milioni per spese in conto capitale.

Riepilogo

Tutti i Comuni beneficiari di pagamenti in questa settimana (dal 18.07.2025 al 24.07.2025).

COMUNE DI CORATO

1.065.000

COMUNE DI BARLETTA

811.333

COMUNE DI LUCERA

787.200

COMUNE DI ALTAMURA

526.600

COMUNE DI BARI

504.650

COMUNE DI BOVINO

417.252

COMUNE DI TARANTO

386.420

COMUNE DI SQUINZANO

338.639

COMUNE DI MELPIGNANO

318.128

COMUNE DI FOGGIA

302.400

COMUNE DI BISCEGLIE

291.046

COMUNE DI LECCE

284.800

COMUNE DI NARDO’

281.633

COMUNE DI SAN SEVERO

252.000

COMUNE DI CASARANO

248.276

COMUNE DI CERIGNOLA

247.800

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO

241.720

COMUNE DI GROTTAGLIE

233.800

COMUNE DI BITONTO

227.382

COMUNE DI MASSAFRA

223.100

COMUNE DI GAGLIANO DEL CAPO

204.400

COMUNE DI MANFREDONIA

203.895

COMUNE DI TRANI

201.600

COMUNE DI MANDURIA

198.800

COMUNE DI CAMPI SALENTINA

188.600

COMUNE DI GINOSA

186.200

COMUNE DI DELICETO

170.000

COMUNE DI ANDRIA

168.000

COMUNE DI MOLA DI BARI

159.800

COMUNE DI RIGNANO GARGANICO

153.160

COMUNE DI GALLIPOLI

152.564

COMUNE DI GRUMO APPULA

152.100

COMUNE DI MOLFETTA

142.700

COMUNE DI GIOIA DEL COLLE

129.800

COMUNE DI CONVERSANO

117.600

COMUNE DI PANNI

117.421

COMUNE DI GALATINA

116.200

COMUNE DI MARTANO

112.000

COMUNE DI MATINO

111.802

COMUNE DI VICO DEL GARGANO

106.400

COMUNE DI ARADEO

105.000

COMUNE DI TRIGGIANO

102.500

COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA

96.600

COMUNE DI CANOSA DI PUGLIA

94.000

COMUNE DI PUTIGNANO

93.400

COMUNE DI MARTINA FRANCA

89.200

COMUNE DI MODUGNO

88.472

COMUNE DI CASTELNUOVO DELLA DAUNIA

85.812

COMUNE DI PORTO CESAREO

78.298

COMUNE DI TROIA

77.000

COMUNE DI CELENZA VALFORTORE

74.772

COMUNE DI SPECCHIA

61.000

COMUNE DI ALBERONA

59.404

COMUNE DI MURO LECCESE

59.248

COMUNE DI ERCHIE

47.401

COMUNE DI ISCHITELLA

38.206

COMUNE DI TUGLIE

34.940

COMUNE DI SAN NICANDRO GARGANICO

30.000

COMUNE DI SCORRANO

19.628

COMUNE DI CORIGLIANO D’OTRANTO

17.465

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA

15.000

COMUNE DI VILLA CASTELLI

15.000

COMUNE DI ADELFIA

13.860

COMUNE DI MIGGIANO

10.870

COMUNE DI SAN DONATO DI LECCE

10.000

COMUNE DI VOLTURARA APPULA

10.000

COMUNE DI SURBO

9.000

COMUNE DI ACQUAVIVA DELLE FONTI

7.000

COMUNE DI MONOPOLI

6.000

COMUNE DI MONTEIASI

5.460

COMUNE DI CASAMASSIMA

5.000

COMUNE DI FASANO

4.500

COMUNE DI MINERVINO DI LECCE

4.000

COMUNE DI PALO DEL COLLE

4.000

COMUNE DI TERLIZZI

3.500

COMUNE DI MESAGNE

3.000

COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE

3.000

COMUNE DI TORCHIAROLO

2.900

COMUNE DI PARABITA

2.190

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA

2.000

COMUNE DI SANTERAMO IN COLLE

2.000

COMUNE DI CAPURSO

2.000

COMUNE DI ROCCAFORZATA

1.400

COMUNE DI SAVA

1.167

COMUNE DI TURI

1.000

COMUNE DI CELLAMARE

1.000

COMUNE DI BITRITTO

1.000

COMUNE DI ALBEROBELLO

1.000

COMUNE DI SAMMICHELE DI BARI

1.000

COMUNE DI OSTUNI

1.000

COMUNE DI LEQUILE

1.000

COMUNE DI PALAGIANO

700

COMUNE DI TRICASE

500

COMUNE DI TORITTO

250

Totale complessivo

12.585.863

Il totale dei pagamenti emessi dal 1° gennaio al 24 luglio 2025 ammonta 6.952.675.388 euro.

Riepilogo

I rischi del Consiglio a vuoto? – Intervista su Quotidiano di Puglia

La “febbre” elettorale rischia di far saltare appuntamenti importanti, come le variazioni per mettere in ordine i bilanci 2026 e 2027.
E questo rischia di accadere perché ognuno di noi si sente il ventiseiesimo, ossia il numero senza il quale nulla accade o tutto si può bloccare.
Ma qui valga Isaia per ricordare che spesso la sega s’insuperbisce anche nei confronti di chi la usa.

Questo e altro nella intervista di oggi a Nuovo Quotidiano di Puglia

Quando ci si occupa dei soldi dei cittadini bisogna farlo come se fossero propri e con saggezza e severità. Come dice l’abate Abbone: «Se mai fossi saggio, lo sarei perché so di essere severo».

Nell’intervista di oggi a Michele De Feudis del La Gazzetta del Mezzogiorno, racconto la Puglia e la salute dei suoi conti pubblici.

Qui l’intervista completa

I numeri della settimana, Amati: “Pagati 50,9 milioni di euro: oltre 7,6 milioni a 55 Comuni pugliesi, 16,5 milioni alle Ferrovie Sud-Est, 2,6 milioni per la cultura, fondi PNRR alla ASL Taranto e risorse al Policlinico di Bari”

Il report settimanale dal 23 al 29 maggio 2025 sui mandati di pagamento della Regione Puglia.

Comunicato stampa dell’assessore regionale al Bilancio Fabiano Amati.

“Anche questa settimana parlano i numeri. In sette giorni la Regione Puglia ha liquidato oltre 50,9 milioni di euro per assicurare servizi, investimenti, trasporti e diritti ai cittadini. Un flusso costante che tiene in movimento la macchina pubblica e sostiene lo sviluppo dei territori. Nel dettaglio, 39 milioni di euro sono stati destinati a spese correnti, tra cui:16,5 milioni di euro alle Ferrovie Sud-Est, per il corrispettivo di esercizio 2025 previsto dal contratto di servizio ferroviario 2023–2032 (DGR n. 577/2025); 6,5 milioni all’ARPAL Puglia, per gli oneri di funzionamento dei centri per l’impiego, nell’ambito del piano straordinario nazionale (DGR n. 564/2025); 2,68 milioni a Puglia Culture, per il calendario unico regionale degli eventi culturali, Capitale Cultura di Puglia per Monte Sant’Angelo e il Premio Ezio Bosso; 441 mila euro all’ARESS, per le spese di funzionamento del mese di giugno (art. 12 L.R. 24/2001).

Le spese in conto capitale, pari a quasi 12 milioni di euro, includono: 2,32 milioni ad Aeroporti di Puglia, per il riassetto dell’aerostazione passeggeri dell’Aeroporto di Taranto-Grottaglie (FSC, CIPE 62/2011); 1,37 milioni alla ASL di Taranto, come anticipo del 10% dei fondi PNRR – Missione 6 Salute, per l’ammodernamento delle grandi apparecchiature ospedaliere; 478 mila euro al Policlinico di Bari, per interventi di potenziamento delle attività ambulatoriali nei centri per l’ipertensione arteriosa e in neurofisiopatologia, finanziati con fondi FESR 2014–2020 (PO Azione 9.12).

Sono 7,6 i milioni destinati a 55 Comuni pugliesi. Fondi per finanziare interventi che spaziano dalla prima infanzia alla riqualificazione urbana, dall’assistenza sociale all’ambiente, fino alla mobilità pubblica e all’abbattimento delle barriere architettoniche. Molfetta supera i 2,2 milioni per servizi educativi e assistenziali. A Ruffano 1,5 milioni per la sicurezza idrogeologica, finanziata con fondi POR e cofinanziamento UE. Corato ha ricevuto 488 mila euro per buoni servizio per minori, mentre Nardò ha ottenuto 353 mila euro per il programma “Voucher conciliazione”.

Brindisi ha incassato 263 mila euro, in larga parte per il trasporto pubblico locale, e San Severo 259 mila euro tra fondi PNRR e trasporto locale. A Bari sono stati trasferiti 252 mila euro per interventi contro la povertà estrema.

Tra gli altri Comuni beneficiari: Foggia (146.349 euro), tra commercio e tutela ambientale; Castro (157.009 euro), per l’efficientamento energetico; Grumo Appula (120.000 euro), per l’adeguamento sismico di una scuola; Crispiano (100.000 euro), per il teatro comunale; Mattinata (63.992 euro), tra impianti sportivi e casa alloggio.

Numerosi i trasferimenti per la mobilità pubblica locale (Fasano, Cerignola, Monopoli, Putignano, San Severo, Andria) e per l’abbattimento delle barriere architettoniche, con contributi a oltre 30 Comuni, tra cui Carosino, Surbo, Alberobello, Polignano a Mare, Montesano Salentino, Binetto.

Infine, risorse anche per la rigenerazione urbana (San Nicandro Garganico, Galatina), i distretti del commercio (Martina Franca, Foggia), l’edilizia residenziale (Canosa di Puglia) e interventi post-calamità (Sannicola, Castelnuovo della Daunia, Vico del Gargano).

Un quadro che restituisce la capillarità dell’azione regionale e la varietà degli ambiti coperti: dalla scuola all’inclusione, dai trasporti alla cultura, fino all’ambiente urbano. I numeri settimanali raccontano un’azione pubblica che non si arresta – conclude Amati –. Pagamenti trasparenti e tracciabili, per trasformare le risorse in opere e servizi utili alla collettività.

Tutti i dettagli negli schemi allegati qui”.

Nella settimana dal 23.05.2025 al 29.05.2025 i pagamenti superiori a 100 mila euro sono stati:

PAGAMENTI IMPORTO SUPERIORE A 100 MILA EURO
FERROVIE SUD-EST SRL -SERV. AUTOMOB ILIST                16.593.936
AGENZIA REGIONALE PER LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO – PUGLIA (ARPAL –  PUGLIA)                  6.594.630
PUGLIA CULTURE (GIÀ CONSORZIO TEATR O PUBBLICO PUGLIESE)                  2.681.680
AEROPORTI DI PUGLIA S.P.A.                  2.322.935
COMUNE DI MOLFETTA                  2.290.026
COMUNE DI RUFFANO                  1.563.794
A.S.L. TA                  1.370.480
ARPA PUGLIA                  1.041.602
G.A.I.A. S.R.L.                     838.918
ARCA CAPITANATA – I.A.C.P. DI FOGGI A                     671.607
COMUNE DI CORATO                     488.893
AZIENDA OSPEDALIERA CONSORZIALE POL ICLINICO                     478.651
ARESS                     441.333
INNOVAPUGLIA S.P.A.                     394.290
ASSET – AGENZIA REGIONALE STRATEGIC A PER LO SVILUPPO ECOSOSTENIBILE DE L TERRITORIO                     358.965
COMUNE DI NARDO’                     353.743
PROGRAMMA SVILUPPO                     325.581
ASS. DI PROMOZ.SOCIALE.CULT. E DI F . P. FORMARE                     324.169
EN.A.P. PUGLIA                     269.636
COMUNE DI BRINDISI                     263.677
COMUNE DI SAN SEVERO                     259.803
COMUNE DI BARI                     252.490
TIM SPA                     248.485
ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA SPA                     230.053
BASANISI SRL                     222.460
CONSORZIO REALIZZAZIONE S.I. WELFAR E AMBITO FRANCAVILLA FONTANA                     218.320
CAMPUS FORMAZIONE E LAVORO                     217.386
PUGLIAFORM SO.NE.VI SAS                     207.757
AGROMNIA – SOCIETA COOPERATIVA A R. L.                     206.721
UNICA SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE                     205.486
CEREALIA DI FERRARO SALVATORE & C. – S.A.S.                     197.626
ARET PUGLIAPROMOZIONE                     175.293
COMUNE DI CAROSINO                     166.991
NUOVA OCEANUS ORCA SRL                     161.043
COMUNE DI CASTRO                     157.009
COMUNE DI TARANTO                     155.011
ASSOCIAZIONE FORMARE                     152.727
FALCO ROBERTO PORTE – SOCIETA’ A RE SPONSABILITA’ LIMITATA                     149.633
COMUNE DI FOGGIA                     146.349
CIRCOLO CULTURALE ENRICO FERMI                     144.913
GRAY MATTER S.R.L.                     140.453
AGENZIA FORMATIVA ULISSE                     137.909
I.R.F.I.P. – ISTITUTO RELIGIOSO DI FORMAZIONE ED ISTRUZIONE PROFESSION ALE                     137.909
CPL CONCORDIA SOCIETÀ COOPERATIVA                     128.780
ECIPA                     128.736
A.I.FOR – ASSOCIAZIONE ITALIANA FOR MAZIONE                     128.470
PROVINCIA DI FOGGIA                     128.000
MER MEC ENGINEERING SRL (EX SIT SER VIZI DI INFORMAZIONE TERRITORIALE S .R.L)                     127.492
COMUNE DI GRUMO APPULA                     120.000
AGENZIA REGIONALE PER LE ATTIVITA’ IRRIGUE E FORESTALI – A.R.I.F.-                     113.375
DIAGNOSTICA CITTA’ BIANCA S.R.L.                     108.128
GDF CORRADO                     100.542
COMUNE DI CRISPIANO                     100.000
PAGAMENTI IMPORTO INFERIORE A 100 MILA EURO
ALTRE IMPRESE PRIVATE                  2.267.622
COMUNI                  1.324.480
ISTITUZIONI SOCIALI PRIVATE                  1.144.198
PERSONA FISICA                     385.207
REGIONI E PROVINCE                     154.058
DITTA INDIVIDUALE                     119.879
FONDAZIONI, ISTITUZIONI LIRICHE LOCALI E TEATRI STABILI DI INIZIATIVA PUBBLICA                     114.477
CITTA’ METROPOLITANE                      86.301
CONSORZI DI ENTI LOCALI                      68.589
MIUR E ISTITUZIONI SCOLASTICHE                      62.703
LIBERI PROFESSIONISTI E STUDI ASSOCIATI DI PROFESSIONISTI                      26.590
UNIVERSITA’                      24.699
IMPRESE CONTROLLATE REGIONE PUGLIA                        4.715
PERSONA FISICA RESIDENTE ALL’ESTERO                             92
               50.927.507

 

Nel complesso, gli oltre 50,9 milioni di euro pagati in settimana si suddividono in circa 39 milioni per spese correnti, 11,9 milioni per spese in conto capitale e 14 mila euro per stipendi al personale.

Riepilogo

Tutti i Comuni beneficiari di pagamenti in questa settimana (dal 23.05.2025 al 29.05.2025).

COMUNE DI MOLFETTA 2.290.026
COMUNE DI RUFFANO 1.563.794
COMUNE DI CORATO 488.893
COMUNE DI NARDO’ 353.743
COMUNE DI BRINDISI 263.677
COMUNE DI SAN SEVERO 259.803
COMUNE DI BARI 252.490
COMUNE DI CAROSINO 166.991
COMUNE DI CASTRO 157.009
COMUNE DI TARANTO 155.011
COMUNE DI FOGGIA 146.349
COMUNE DI GRUMO APPULA 120.000
COMUNE DI CRISPIANO 100.000
COMUNE DI ANDRIA 95.065
COMUNE DI SURBO 90.551
COMUNE DI MOTTA MONTECORVINO 90.204
COMUNE DI SANNICOLA 78.657
COMUNE DI LECCE 73.616
COMUNE DI BARLETTA 73.404
COMUNE DI MASSAFRA 71.731
COMUNE DI FASANO 71.702
COMUNE DI CERIGNOLA 67.430
COMUNE DI MATTINATA 63.992
COMUNE DI VICO DEL GARGANO 63.798
COMUNE DI CANOSA DI PUGLIA 47.591
COMUNE DI SALICE SALENTINO 44.073
COMUNE DI TRANI 43.558
COMUNE DI ALTAMURA 41.931
COMUNE DI CASTELNUOVO DELLA DAUNIA 36.688
COMUNE DI MONOPOLI 31.974
COMUNE DI CORIGLIANO D’OTRANTO 26.674
COMUNE DI CONVERSANO 23.477
COMUNE DI GALATINA 18.285
COMUNE DI PUTIGNANO 17.857
COMUNE DI TERLIZZI 15.000
COMUNE DI MONTE SANT’ANGELO 12.830
COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA 12.183
COMUNE DI PESCHICI 11.768
COMUNE DI SAN NICANDRO GARGANICO 11.500
COMUNE DI SAN PAOLO DI CIVITATE 9.931
COMUNE DI NOCI 8.508
COMUNE DI CASALVECCHIO DI PUGLIA 8.000
COMUNE DI ORTA NOVA 6.601
COMUNE DI PALAGIANELLO 6.000
COMUNE DI TAURISANO 6.000
COMUNE DI BITRITTO 6.000
COMUNE DI RUTIGLIANO 6.000
COMUNE DI SAN CESARIO DI LECCE 6.000
COMUNE DI ALBEROBELLO 4.800
COMUNE DI STORNARELLA 4.800
COMUNE DI POLIGNANO A MARE 4.800
COMUNE DI SAN DONATO DI LECCE 3.000
COMUNE DI MONTESANO SALENTINO 3.000
COMUNE DI BINETTO 3.000
COMUNE DI MARTINA FRANCA 2.500
Totale complessivo 7.642.265

Il totale dei pagamenti emessi dal 1° gennaio al 29 maggio 2025 ammonta 5.010.267.718 euro.

Riepilogo

I numeri della settimana, Amati: “Pagamenti per 61 mln di euro per sanità, farmaci e sviluppo locale. Oltre 5 mln per Ospedale Oncologico e 7,2 mln per 51 comuni pugliesi ”

Il report settimanale (dal 28.2.2025 al 06.03.2025) sui mandati di pagamento.

Comunicato stampa dell’assessore regionale al Bilancio Fabiano Amati.

“La Regione Puglia ha disposto nell’ultima settimana pagamenti per oltre 61 milioni di euro, destinati principalmente alla sanità, alla fornitura di farmaci, al finanziamento di progetti locali e ad altre attività di interesse pubblico. Tra questi, 51 comuni pugliesi hanno ricevuto pagamenti per un totale di 7,2 milioni di euro, a sostegno di interventi infrastrutturali, per opere pubbliche e servizi alla cittadinanza.

Tra le voci di spesa più significative spicca un pagamento di quasi 17 milioni di euro per l’acquisto di farmaci destinati alla distribuzione diretta tramite il “Prontuario della distribuzione diretta”, che consente ai pazienti di ricevere gratuitamente medicinali salvavita nelle strutture sanitarie pubbliche.

Il principale beneficiario in ambito sanitario tra le voci è l’Ospedale Oncologico “Giovanni Paolo II” che ha ricevuto oltre 5 milioni di euro per il finanziamento di diverse attività. Tra gli importi più rilevanti figurano 4 milioni di euro destinati alla copertura delle spese di esercizio per l’anno 2025, 349 mila euro per interventi di ricerca e sviluppo, 244 mila euro per investimenti in strutture e attrezzature, 104 mila euro per spese di adeguamento tecnologico e 172 mila euro per interventi finanziati attraverso il Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020. Una parte dei fondi è stata assegnata specificamente per l’allestimento di una nuova stanza per la somministrazione della chemioterapia confermando l’attenzione della Regione Puglia nel migliorare le infrastrutture e le condizioni dei pazienti oncologici. Complessivamente i fondi erogati rientrano negli ambiti della copertura delle spese di gestione, del finanziamento di progetti di ricerca, del potenziamento tecnologico delle strutture sanitarie e dell’implementazione di nuovi spazi per la cura dei pazienti. Dai dati analizzati emerge un forte investimento regionale nel settore sanitario con l’obiettivo di rafforzare le strutture ospedaliere, migliorare l’efficienza dei servizi e garantire il supporto alla ricerca per l’innovazione delle cure e dei trattamenti medici

Sui trasferimenti destinati ai Comuni emergono somme per vari interventi legati a politiche sociali, sicurezza stradale, diritti delle donne e sviluppo infrastrutturale; e ancora interventi nel settore della mobilità e delle politiche sociali, volti a garantire servizi essenziali e migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Qualche esempio. Il Comune di Lucera ha beneficiato di finanziamenti regionali per un importo complessivo di 578 mila euro, suddivisi in diversi atti di liquidazione. Le principali voci di spesa riguardano risorse destinate all’attuazione della Legge regionale n. 29/2014, finalizzata alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere, al sostegno delle vittime e alla promozione della libertà e dell’autodeterminazione delle donne, per un importo di 20 mila euro. Sono stati inoltre assegnati quasi 10 mila euro per interventi nell’ambito del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (Legge 144/99), in particolare per la realizzazione del Piano della Mobilità Ciclistica, con investimenti mirati alla sicurezza e alla sostenibilità urbana. Anche il Comune di Massafra ha ricevuto finanziamenti per interventi sociali e di sicurezza, con un totale di importi significativi destinati ai seguenti ambiti. Per il finanziamento di servizi sociali e politiche per la famiglia sono stati stanziati 360 mila euro. Per l’attuazione della Legge regionale n. 29/2014 sulla prevenzione della violenza di genere e il sostegno alle vittime sono stati assegnati 20 mila euro. Tali fondi evidenziano un impegno concreto della Regione Puglia nel supportare le amministrazioni locali per la tutela delle fasce più deboli della popolazione e per il miglioramento dei servizi alla cittadinanza. Il Comune di Bari ha ricevuto complessivamente 2 milioni di euro. Le principali destinazioni riguardano 1,3 milione di euro per trasferimenti relativi a servizi sociali e politiche per la famiglia, a testimonianza di un forte investimento regionale nel welfare locale. Il finanziamento al Comune di Bari si distingue per l’ampio volume di risorse destinate alle politiche sociali, evidenziando il ruolo centrale della città nell’ambito della programmazione regionale. Negli schemi allegati tutti i dettagli per chi volesse saperne di più”.

Nella settimana dal 28.2.2025 al 06.03.2025 questi i pagamenti effettuati:

PAGAMENTI IMPORTO SUPERIORE A 100 MILA EURO Euro 
ASL BARI                 17.518.307
LUTECH S.P.A.                 10.452.908
I.R.C.C.S OSPEDALE ONCOLOGICO -ISTI TUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II                   5.063.150
FERROVIE DEL SUD EST E SERVIZI AUTO MOBILISTICI SRL                   5.004.786
PROVINCIA DI BRINDISI                   3.533.770
ARPA PUGLIA                   2.496.083
COMUNE DI BARI                   2.019.049
ARCA CAPITANATA – I.A.C.P. DI FOGGI A                   1.107.454
CONSORZIO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRAGO DI WELFARE DELL’A MBITO TERRITORIALE SOCIALE BR/1                      914.246
SNC EXOTIC ITTICAL IMPORT EXPORT DI  LACASELLA NICOLA C.                      680.280
COMUNE DI GROTTAGLIE                      652.637
ACI AUTOMOBILE CLUB ITALIA                      632.210
COMUNE DI LUCERA                      578.837
COMUNE DI MASSAFRA                      549.818
ARCA SUD SALENTO                      454.300
COMUNE DI NARDO’                      407.245
FAVULLO DOMENICO ED EREDI S.R.L                      396.759
VODAFONE ITALIA S.P.A.,                      374.404
DEDA NEXT SRL. (GIÀ DEDAGROUP PUBLI C SERVICES SRL)                      364.164
PUGLIA CULTURE (GIÀ CONSORZIO TEATR O PUBBLICO PUGLIESE)                      360.000
GPI S.P.A.                      327.418
COMUNE DI FOGGIA                      309.888
ISED S.P.A.                      305.604
TECHEMET SUD S.R.L                      269.736
COLARIZZO SRL                      259.663
UNIONE COMUNI TERRA DI LEUCA                      250.000
COMUNE DI MARTANO                      238.311
COMUNE DI LEQUILE                      228.576
P.A. ADVICE SPA                      221.605
FORUM LAB S.R.L.                      205.173
ASSET – AGENZIA REGIONALE STRATEGIC A PER LO SVILUPPO ECOSOSTENIBILE DE L TERRITORIO                      200.842
EY ADVISORY S.P.A.                      169.898
COMUNE DI ACQUAVIVA DELLE FONTI                      163.601
COMUNE DI DELICETO                      149.910
COSMOPOL SPA                      135.469
COMUNE DI CORSANO                      125.884
CONSORZIO MESTIERI PUGLIA SOC. COOP . SOC                      123.600
COMUNE DI PATU’                      117.487
COMUNE DI TARANTO                      116.600
COMUNE DI CAMPI SALENTINA                      105.395
PAGAMENTI IMPORTO INFERIORE A 100 MILA EURO Euro
COMUNI                   1.270.904
ALTRE IMPRESE PRIVATE                      860.401
PERSONA FISICA                      391.650
ISTITUZIONI SOCIALI PRIVATE                      363.180
DITTA INDIVIDUALE                      268.366
AZIENDE SANITARIE LOCALI                       93.894
CONSORZI DI ENTI LOCALI                       86.762
IMPRESE CONTROLLATE REGIONE PUGLIA                       43.898
LIBERI PROFESSIONISTI E STUDI ASSOCIATI DI PROFESSIONISTI                       36.780
ALTRI ENTI E AGENZIE REGIONALI E SUB REGIONALI                         4.851
CONDOMINI                         2.414
ENTI CENTRALI A STRUTTURA ASSOCIATIVA                         1.227
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI                         1.060
 Totale complessivo 61.010.451

 

 

Il totale della spesa pagata, pari a 61.010.451 euro è costituito da 36.246.571 euro di spesa corrente e da 24.763.880 euro di spesa in conto capitale.

Riepilogo

 

Tutti i Comuni beneficiari di pagamenti in questa settimana (dal 28.02.2025 al 06.03.2025).

 

COMUNE DI BARI 2.019.049
COMUNE DI GROTTAGLIE 652.637
COMUNE DI LUCERA 578.837
COMUNE DI MASSAFRA 549.818
COMUNE DI NARDO’ 407.245
COMUNE DI FOGGIA 309.888
UNIONE COMUNI TERRA DI LEUCA 250.000
COMUNE DI MARTANO 238.311
COMUNE DI LEQUILE 228.576
COMUNE DI ACQUAVIVA DELLE FONTI 163.601
COMUNE DI DELICETO 149.910
COMUNE DI CORSANO 125.884
COMUNE DI PATU’ 117.487
COMUNE DI TARANTO 116.600
COMUNE DI CAMPI SALENTINA 105.395
COMUNE DI ALBERONA 93.157
COMUNE DI MOLFETTA 79.006
COMUNE DI LIZZANO 76.541
COMUNE DI BRINDISI 74.552
COMUNE DI PIETRAMONTECORVINO 66.164
COMUNE DI ANDRIA 64.319
COMUNE DI AVETRANA 39.016
COMUNE DI SPONGANO 38.876
COMUNE DI TUGLIE 30.000
COMUNE DI ROSETO VALFORTORE 27.707
COMUNE DI FRAGAGNANO 22.980
COMUNE DI RUFFANO 22.252
COMUNE DI GIOIA DEL COLLE 20.000
COMUNE DI CANOSA DI PUGLIA 20.000
COMUNE DI GALLIPOLI 20.000
COMUNE DI BITONTO 20.000
COMUNE DI CERIGNOLA 20.000
COMUNE DI PUTIGNANO 20.000
COMUNE DI GALATINA 20.000
COMUNE DI GAGLIANO DEL CAPO 20.000
COMUNE DI MANDURIA 20.000
COMUNE DI BARLETTA 20.000
COMUNE DI MANFREDONIA 20.000
COMUNE DI GINOSA 20.000
COMUNE DI CONVERSANO 20.000
COMUNE DI VICO DEL GARGANO 20.000
COMUNE DI TROIA 20.000
COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA 20.000
COMUNE DI ALTAMURA 20.000
COMUNE DI CASARANO 20.000
COMUNE DI TRANI 20.000
COMUNE DI TRIGGIANO 20.000
COMUNE DI MODUGNO 20.000
COMUNE DI MOLA DI BARI 20.000
COMUNE DI MARTINA FRANCA 20.000
COMUNE DI CORATO 20.000
COMUNE DI GRUMO APPULA 20.000
COMUNE DI LECCE 20.000
COMUNE DI MONTE SANT’ANGELO 19.998
COMUNE DI CHIEUTI 15.870
COMUNE DI MELISSANO 15.667
COMUNE DI COLLEPASSO 10.709
COMUNE DI CELLE DI SAN VITO 9.780
COMUNE DI MATINO 8.910
COMUNE DI CASTELLUCCIO VALMAGGIORE 8.007
COMUNE DI FAETO 6.281
COMUNE DI TORRICELLA 5.000
COMUNE DI FAGGIANO 5.000
COMUNE DI CAVALLINO 4.098
COMUNE DI SAN VITO DEI NORMANNI 4.098
COMUNE DI RUVO DI PUGLIA 2.750
COMUNE DI MARUGGIO 165
Totale complessivo 7.284.141

 

I pagamenti effettuati dalla Regione Puglia dal 1 gennaio al 6 marzo 2025 ammontano complessivamente a 2.340.779.322 euro. 

Riepilogo

 

Emiliano, Amati e Piemontese: “Impugniamo bilancio dello Stato per indennizzi a emotrasfusi. Viola Costituzione mettere 20 milioni all’anno a carico della Regione per una competenza dello Stato”

Nota del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e degli assessori al Bilancio e alla Salute Fabiano Amati e Raffaele Piemontese.

“Abbiamo deciso d’impugnare dinanzi alla Corte costituzionale il bilancio dello Stato per il 2025, nella parte in cui addebita alla Regione Puglia il pagamento di indennizzi in favore di soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati (c.d. indennizzi emotrasfusi), per una competenza chiaramente statale, con un onere annuale regionale di circa 22 milioni di euro. La problematica, seppur risalente nel tempo, ha subito negli ultimi anni un notevole aggravio anche in considerazione della pretesa, avanzata dai Ministeri dell’Economia e della Salute, di escludere tali risorse dal Fondo e dalla perimetrazione sanitaria. Un’ingiustizia che pesa in termini vitali sul bilancio della Regione, già impegnato per contributi alla Stato per circa 66 milioni quest’anno, per circa 97 milioni per il 2026, 2027 e 2028, e 107 milioni per il 2029”. Lo dichiarano il presidente Emiliano, il vicepresidente Piemontese e l’assessore Amati.

QUI LA RELAZIONE ✔️

Regione Puglia, Amati: “Paghiamo i nostri debiti 12 giorni prima della scadenza e così teniamo alta la nostra credibilità e in ordine i nostri conti”

Nota dell’assessore al Bilancio Fabiano Amati.

“Paghiamo i nostri debiti 12 giorni prima della scadenza e così teniamo alta la nostra credibilità e in ordine i nostri conti. E tutto questo accade grazie ai dirigenti, funzionari e dipendenti dell’assessorato regionale al bilancio.
Pagare in tempo aiuta le aziende che lavorano con la Regione, contribuendo a garantire stabilità economica a tutto il territorio.
Infatti il termine ordinario e più frequente di scadenza dei pagamenti delle fatture è di 30 giorni, ma in Puglia si paga in media entro 19 giorni dalla ricezione delle fatture e comunque con un anticipo medio rispetto alle scadenze effettive (30/60 giorni) di 12 giorni.
Questi i dati relativi al 2024 sull’ammontare dei debiti commerciali e sui tempi di pagamento, elaborati dalla Piattaforma della Ragioneria Generale dello Stato (AreaRGS).
L’importo dello stock di debito commerciale al di sotto delle soglie previste non mette in moto il meccanismo di salvaguardia della costituzione del Fondo di Garanzia dei Debiti Commerciali (FGDC) e quindi le misure di contrazione della spesa corrente che penalizzerebbero l’attuazione delle politiche regionali. L’impegno della Regione Puglia resta quello di garantire trasparenza, efficienza e sostenibilità finanziaria, assicurando pagamenti puntuali alle imprese fornitrici e contribuendo alla stabilità economica del territorio”.

Il Governo nazionale cancella 193 milioni di euro per dissesto e sicurezza di scuole e strade

Emiliano e Amati: “Una stangata. La legge di bilancio statale ci ha costretto a cancellare 200 milioni di investimenti per la messa in sicurezza del territorio ed edifici. Appello ai parlamentari di maggioranza”

 

“La Giunta regionale ha dovuto approvare oggi una “stangata” derivante dalle norme del bilancio statale.
Si tratta di una delibera per cancellare la previsione di spesa per investimenti dal 2027 al 2034, per un ammontare complessivo di 193.684.750 euro, relativi a importantissime destinazioni: la messa in sicurezza del territorio per rischio idrogeologico; la messa in sicurezza di strade, porti, viabilità, nonché interventi per ridurre l’inquinamento ambientale; la messa in sicurezza degli edifici scolastici; progetti di rigenerazione urbana, riconversione energetica e utilizzo di fonti rinnovabili; infrastrutture sociali; bonifiche di siti inquinati.
Il finanziamento statale per detti tipi d’interventi, previsti sino al 2034 e iscritto nel bilancio della Regione, era stato previsto da una legge del 2018 (n. 145), cancellato dalla legge di bilancio statale per il 2025 (n. 207 del 2024).
Dal 2021 a oggi sono stati assegnati e utilizzati 133.945.250 euro, mentre restano da assegnare i finanziamenti per il 2026, pari a 21.149.250 euro.
Nel nostro Paese c’è ancora scarsa attenzione per la mitigazione del rischio idrogeologico, la sicurezza degli edifici scolastici e della viabilità stradale. E tutto ciò si vede dalle progressive decurtazioni di finanziamento, prima destinate con legge e poi revocate.
Ci appelliamo ai parlamentari di maggioranza per il ripristino della misura, facendo presente che ogni qual volta essi votano una norma di definanziamento o di maggior rigore nel raggiungimento della finanza pubblica, c’è un interesse pubblico che viene sacrificato, come quello alla vita in questo caso.
Definanziare o irrobustire le norme di finanza pubblica senza prima qualificare la spesa o ridurre gli sprechi ha come conseguenza clamorose ingiustizie”. Lo hanno dichiarato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano e l’assessore al Bilancio, Fabiano Amati.

Legge approvata in Commissione: 10 milioni ai comuni, per le persone in difficoltà / rassegna stampa

Dalla Rassegna Stampa di oggi >>

Approvata all’unanimità ieri in Commissione la nostra proposta che eroga ai comuni circa 10 milioni, da utilizzare per soccorrere le persone che se la stanno passando peggio. La proposta di legge, inoltre, è stata approvata con l’inserimento di un nostro emendamento, con cui si autorizza la Giunta regionale a sospendere o differire il pagamento delle tasse regionali proprie.

Ci sembra ora indispensabile procedere con l’approvazione del Consiglio regionale.

Ecco il PDF >>

RassegnaStampa_8Aprile2020

 

 

 

 

 

Coronavirus, PDL Amati + 3: “Se finiscono i soldi per mangiare potrebbero essere violate regole contenimento. Subito provvedimenti”

Temiamo che tra qualche giorno le misure di contenimento sociale potrebbero essere violate da persone che hanno finito i soldi e che hanno bisogno di mangiare. Per questo rilanciamo la nostra proposta, già depositata, di aiutare i comuni con 10 milioni di euro per garantire sostegno alle persone più in difficoltà, rastrellando inoltre dal bilancio tutte le ulteriori risorse utilizzabili. In qualsiasi momento fosse tecnicamente possibile, non c’è alcun dubbio che tutti i Consiglieri regionali sarebbero pronti a uscire di casa e ad approvare la nostra proposta o altra migliorativa – o di maggiore immediatezza – approvata dalla Giunta regionale”.

Lo dichiarano i componenti PD della Commissione bilancio Fabiano Amati (Presidente), Ruggiero Mennea (vice-Presidente), Sergio Blasi e Donato Pentassuglia (componenti), presentatori della proposta di legge “Misure socio-economiche per fronteggiare la pandemia Covid-19”.

Ogni giorno che passa aggrava la condizione economica delle persone più fragili, determinando un peso a carico delle amministrazioni comunali che, tra non molto, rischia di diventare insostenibile e potenzialmente in grado di aprire conflitti. Per questi motivi – aggiungono – riteniamo che, accanto alle misure di contenimento per dilatare nel tempo l’emergenza sanitaria, vadano assunti provvedimenti economici in grado di rendere compatibili – per le persone più fragili – il dovere di restare in casa e il diritto di sopravvivere. Non è difficile immaginare che a fronte di difficoltà di sopravvivenza e di mancate risposte alle molteplici richieste, così come già comincia ad accadere, si possano registrare fenomeni di inadempienza agli obblighi di contenimento, finalizzati alla spasmodica ricerca di aiuto o sostegno. Per questo motivo, pensiamo che la tenuta del sistema di emergenza in vigore non possa essere disgiunta da particolare attenzione nei confronti delle condizioni economiche delle persone più in difficoltà – concludono –. Lo insegna ancora una volta la storia di tutte le pandemie conosciute”.